Aumento dei consumi di carni e latticini nei Paesi emergenti mentre nelle economie sviluppate i consumi sono stati riorientati dalle preoccupazioni sociali e ambientali. E’ il quadro che emerge dallo studio “Domanda e offerta alimentari globali, tendenze dei consumatori e sfide commerciali”, pubblicato l’11 settembre scorso dalla Commissione agricoltura europea. Carni di suini e di […]
|
Settimana positiva per i listini delle uova e del latte. Per le carni bovine, secondo i mercati rilevati da Ismea, prevalgono i segni più. Carni – A Milano aumenti del 2,6% per i vitelloni razze da carne extra e dell’1% per quelli di prima qualità. A Vicenza incrementi del 2,7% per i vitelloni Charolaise e […]
|
Torna la bistecca sulla tavola degli italiani con un aumento del 6% della spesa per la carne bovina nell’ultimo anno nonostante le fake news, gli allarmismi infondati, le provocazioni e le campagne diffamatorie. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata dal presidente Ettore Prandini a Padova in occasione dell’incontro promosso da Unicarve, l’Associazione […]
|
Dopo la guerra dei dazi l’Unione europea lancia segnali di distensione agli Stati Uniti. E’ stato infatti raggiunto l’accordo per l’importazione nella Ue di 35mila tonnellate di carne bovina americana, senza ormoni, in 7 anni. L’intesa è in linea con la dichiarazione congiunta Usa-Ue del luglio 2018 finalizzata a favorire una nuova fase delle relazioni. […]
|
Promossi in sicurezza carni e tutti i prodotti che derivano dagli animali. Dal monitoraggio dell’Efsa è emerso infatti che i residui di farmaci veterinari e contaminanti sono assolutamente conformi con i livelli di sicurezza raccomandati. Secondo il report pubblicato il 13 maggio la percentuale di campioni che ha superato nel 2017 i tenori massimi consentiti […]
|
Il forte impegno che caratterizza da anni l’attività della Coldiretti per la tutela del made in Italy, anche e soprattutto con una corretta informazione, e per il contrasto delle fake news, che rischiano di mettere all’angolo alcune produzioni tipiche della tradizione nazionale, ha ottenuto i primi risultati. Nella Pasqua 2019 infatti tornerà sulle tavole la […]
|
Aumentare la qualità della carne è l’obiettivo del nuovo protocollo Inalca (Gruppo Cremonini) sul benessere animale, presentato a Roma nel corso di un’iniziativa con la partecipazione del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Il sistema stabilisce nuovi criteri nell’allevamento bovino come la corretta gestione dello spazio per ogni animale, il microclima, l’organizzazione delle mandrie, le pratiche […]
|
I prezzi delle carni bianche, in particolare polli e conigli, hanno messo segno buone performance in autunno. A rilevare l’andamento positivo a settembre è l’indice elaborato da Unioncamere e Bmti. A settembre i listini della carne di pollo sono cresciuti dell’8,8% rispetto ad agosto, del 20,3% i conigli. A settembre però si è interrotto l’incremento […]
|
Hamburger finto? No grazie. Sulle tavole degli Stati Uniti sta per arrivare la carne fake prodotta in laboratorio, ma Coldiretti e Inalca/Cremonini promettono che in Italia questo cibo Frankenstein non passerà. Al Villaggio della Coldiretti a Roma produttori, industria, esperti e nutrizionisti hanno sventato gli inganni della carne in provetta. A favore di Coldiretti e […]
|
Ancora un dato positivo per il mercato della carne bovina europea. Secondo l’analisi della Commissione Ue elaborata dall’Ismea nel 2018 è attesa una crescita dello 0,5% della produzione al traino dei 13 nuovi Paesi comunitari. L’incremento della produzione è nella Ue a 15 dell’1,7%, mentre balza del 4,8% nei 13 “nuovi partner”. In particolare a […]
|
Produzione e consumi mondiali in crescita per tutte le tipologie di carne nei prossimi dieci anni. Sono le previsioni sul mercato mondiale della carne elaborate da Ocse-Fao nell’Outlook 2018-2027. Per i suini la produzione aumenterà progressivamente dalle attuali 120.708.000 tonnellate a 130.930.000 nel 2027, mentre per i consumi si passerà da 120.476.000 tonnellate a 130.699.000. […]
|
Mentre è in corso (anche se si registra una fase di stallo) il negoziato con i Paesi Mercosur, l’Unione Europea blocca gli acquisti di carni dal Brasile perché non rispondenti agli standard sanitari europei e pericolosi per la salute pubblica. Sulla Gazzetta ufficiale Ue è stato, infatti, pubblicato il provvedimento che vieta l’ importazione di […]
|
|
|
|