In crescita negli ultimi cinque anni i suini certificati per le Dop, passati da 7.622.740 capi nel 2017 a 8.254,198 nel 2021 a conferma della sempre maggiore qualificazione degli allevamenti italiani. Lo evidenzia l’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini). Rispetto al 2020 il numero dei suini del circuito Dop è aumentato dello 0,59%. In calo […]
|
Si consuma meno carne suina fresca, ma più Prosciutti Dop. E’ il quadro delineato dall’Osservatorio dell’Anas ( Associazione nazionale allevatori suini) che, sulla base dei dati Ismea Nielsen Cps, rileva nel periodo tra il 1° gennaio e il 15 agosto del 2021 una contrazione dei consumi in quantità e valore delle carni suine e dei […]
|
Capi avviati al macello con peso non conforme e difficoltà nella lettura dei tatuaggi, sono le criticità riscontrate nei primi sei mesi del 2021 dagli enti di certificazione Csqa e Ifcq relativamente agli allevamenti dei suini del circuito tutelato delle Dop Prosciutto di Parma e San Daniele. I due enti hanno sollecitato una maggiore attenzione […]
|
Bruxelles stringe le maglie contro le frodi nel settore vitivinicolo. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il 22 giugno il Regolamento di esecuzione Ue della Commissione che modifica il regolamento 274/2018 relativamente alla banca dati analitica di dati isotopici e controlli nel settore vitivinicolo. L’obiettivo è stanare le frodi che riguardano i vini Dop […]
|
Nell’anno del Covid è record storico per il Made in Italy alimentare in Cina con un balzo del 20,5% nel 2020 ed un valore che supera per la prima volta il mezzo miliardo di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione dell’entrata in vigore dell’accordo tra Ue-Cina […]
|
L'emergenza Covid 19 ha messo in ginocchio il settore dei prosciutti Dop, pilastro della suinicoltura italiana. Il tema è stato al centro del tavolo suinicolo che si è tenuto nei giorni scorsi al Mipaaf. La chiusura del canale Horeca, che rappresenta più del 15% delle vendite dei prosciutti Dop, e la riduzione degli acquisti di […]
|
Passi avanti per garantire la qualità delle produzioni Dop e Igp della filiera suinicola italiana. E’ stato infatti messo punto dal Mipaaf il decreto che stabilisce metodologia, procedura e controlli per valutare i suini inseriti nella lista dei tipi genetici diversi dalle razze del Libro genealogico italiano per il suino pesante che possono essere utilizzati […]
|
L’accordo siglato tra Unione Europea e Cina protegge appena il 3% dei prodotti italiani a indicazione di origine anche se nella lista sono compresi i prodotti tipici più esportati all’estero ma con importanti esclusioni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intesa raggiunta tra la Ue e il gigante asiatico che prevede il mutuo riconoscimento […]
|
In arrivo l’accordo bilaterale tra Ue e Cina per il riconoscimento di 100 indicazioni geografiche europee e di altrettante Ig cinesi. Un comunicato della Commissione agricoltura Ue informa infatti che il commissario per l'agricoltura, Phil Hogan, è a Shanghai e Pechino questa settimana per concludere i colloqui Ue-Cina sulla protezione delle Ig. Dovrebbe così arrivare […]
|
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle indicazioni geografiche (Dop, Igp e Ig) e le specialità tradizionali che si rivolge al grande pubblico e a produttori, trasformatori, ricercatori e autorità nazionali. L’obiettivo è di raccogliere indicazioni su come vengono percepiti i sistemi di qualità nella Ue, pareri relativi ai programmi e suggerimenti sul […]
|
Giro di vite sulle produzioni a denominazione protetta. La Corte di giustizia Ue, in una sentenza pubblicata il 2 maggio, afferma che l’utilizzo di segni figurativi che evocano l’area geografia di una denominazione d’origine protetta su prodotti che non sono a marchio Ue possono costituire una evocazione illegittima di tale Dop. Il caso riguarda un […]
|
E’ stato pubblicato sul sito del Mipaaft il decreto sui piani dell’offerta dei formaggi Dop e Igp. I piani, della durata di tre anni, possono essere presentati da organizzazioni di produttori del settore lattiero caseario, organizzazioni interprofessionali e gruppi di operatori. Per ottenere l’approvazione i piani devono incassare un accordo preventivo tra le parti a […]
|
Un patrimonio di 295 prodotti che si fregiano dei marchi europei Dop, Igp e Stg. E’ la fotografia pubblicata dal Mipaaf, aggiornata al 26 marzo scorso. Sono 168 i prodotti Dop, 125 quelli Igp e due Stg, la mozzarella e la pizza napoletana. La parte del leone la fanno ortofrutticoli e cereali. A seguire i […]
|
|
|
|