Un ringraziamento speciale alla Coldiretti. Lo ha riservato la vicesegretaria generale dell’Onu Amina J. Mohammed, alla chiusura della tre giorni del Food Summit Onu sulla sicurezza alimentare che ha affrontato tutti i temi caldi del momento dalla fame che colpisce ancora molte popolazioni dei Paesi più fragili allontanando così l’obiettivo “Fame Zero” nel 2030 alla […]
|
È allarmante apprendere che circa il 50% delle diete dei paesi sviluppati si compone di cibi ultra-processati, che subiscono numerose lavorazioni e che contengono ingredienti (additivi) che non albergherebbero in nessuna delle nostre cucine. E’ quanto ha afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo intervento al vertice Onu sui sistemi alimentari “Food Systems […]
|
Ci saranno contadini e contadine da tutto il mondo con i loro prodotti tipici alla mostra mercato “internazionale” promossa da Coldiretti e Campagna Amica in occasione del Food Summit Onu, ospitato a Roma. L’appuntamento è fissato per martedì 25 luglio a partire dalle ore 9,30 nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di via San Teodoro 74 […]
|
Il via libera dell’aula del Senato al ddl sui cibi sintetici è sostenuto da 3 italiani su 4 (74%) che esprimono una opinione e si dichiarano contrari al consumo di latte, carne e pesce prodotti in laboratorio. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Notosondaggi, nel commentare positivamente l’approvazione a Palazzo Madama con […]
|
Contro il cibo sintetico o artificiale scendono in campo anche i mercati contadini che siglano una grande alleanza mondiale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio la sana alimentazione e l’agricoltura di tutti i Paesi. E’ quanto affermano Coldiretti e Campagna Amica in occasione della firma dell’intesa sottoscritta nello storico farmer market Grown […]
|
Dal premier e leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni al presidente del Partito Democratico Stefano Bonaccini, dal vicepremier Antonio Tajani di Forza Italia al vicepremier Matteo Salvini della Lega, dal leader di Azione Carlo Calenda al capo politico di Noi Moderati Maurizio Lupi fino a capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato Stefano Patuanelli ma […]
|
La multinazionale Facebook censura la campagna per la raccolta di firme a sostegno della conversione del disegno di legge per fermare i cibi sintetici in assenza di adeguate garanzie dal punto di vista della sicurezza alimentare ed ambientale. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel sottolineare che è stato rimosso dal social più diffuso nel mondo […]
|
A marzo ancora un calo dei prezzi mondiali di cereali e olii vegetali. In flessione a marzo per il dodicesimo mese i prezzi di cereali e olii vegetali. L’indice Fao ha segnato una flessione del 2,1% su febbraio, ma del 20,5% rispetto al record raggiunto a marzo del 2022. Le quotazioni dei cereali sono calate […]
|
Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao – Oms sul “Cibo a base cellulare”, definizione considerata più chiara rispetto al termine “coltivato” preferito invece dalle industrie produttrici ma ritenuto essere fuorviante dalle due Autorità mondiali. E’ quanto emerge dall’analisi […]
|
I prezzi dei cereali ad ottobre sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad […]
|
La Fao ha rivisto al ribasso le stime di produzione dei cereali. Secondo il Bollettino pubblicato il 10 ottobre la produzione si attesterà nel 2022 a quota 2.768 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto al 2021. La produzione mondiale di cereali secondari è stimata in 1.468 milioni di tonnellate, in flessione del 2,8% […]
|
Con la guerra ed i rincari energetici in Ucraina le quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale balzano del 12,6% in un solo mese facendo registrare l’incremento più elevato mai registrato prima da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nell’evidenziare che nel mese di guerra a marzo […]
|
Nuova fiammata a gennaio per i prezzi dei prodotti alimentari mondiali. L’indice della Fao ha segnato un aumento dell’1,1% su dicembre. L’incremento maggiore del 4,2% si registra per gli oli vegetali. In crescita del 2,4% anche i listini dei prodotti lattiero caseari. La nota della Fao definisce “marginale” invece l’andamento dei cereali (+0,1%) che è […]
|
La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e carestie. E’ quanto afferma […]
|
Con le quotazioni delle materie prime alimentari che hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali, servono accordi di filiera che valorizzino i primati del Made in Italy e garantiscano la sostenibilità della produzione in Italia con impegni pluriennali e il riconoscimento […]
|
Volano anche i prezzi mondiali delle materie prime alimentari. L’indice Fao, pubblicato il 7 ottobre, evidenzia un aumento dell’1,2% a settembre rispetto al mese precedente e un balzo del 32,8% sul 2020. A trainare la crescita i listini dei cereali con un +2% che sale al 4% per il grano e raggiunge il 41% rispetto […]
|
La vera sfida per i prossimi anni è la sostenibilità. Lo ha sostenuto con forza il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento al pre summit dell’Onu sui sistemi alimentari.Occorre saper produrre di più- ha detto – e dare risposte allo spreco del cibo perché oggi nel mondo il 40% non arriva ai cittadini. […]
|
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini è stato invitato ad intervenire domani martedì 27 luglio alle 17.30 nell’ambito del pre Food System Summit delle Nazioni Unite nella sessione dedicata a “From the G20 Matera Declaration to the Food Systems Summit: A Framework for Emerging Coalitions of Action”. Si tratta del riconoscimento del ruolo svolto dalla […]
|
Impennata a maggio dei prezzi mondiali dei prodotti agricoli che hanno raggiunto il massimo da quasi dieci anni trainati dalle quotazioni in forte aumento per oli vegetali e cereali. Dall’analisi Coldiretti sulla base dell’Indice Fao dei prezzi delle materie prime agricole a maggio 2021 prosegue così a ritmo sostenuto l’aumento rilevato negli ultimi mesi, che […]
|
Anche marzo spinge in alto i prezzi dei prodotti alimentari mondiali. Lo rileva l’indice della Fao pubblicato l’8 aprile. A trainare l’indice che mette a segno un incremento del 2,1% sul mese di febbraio, raggiungendo il livello più alto da giugno 2014, sono stati olii vegetali, carni suine e lattiero caseari. Per i prezzi degli […]
|
|
|
|