Con la guerra ed i rincari energetici in Ucraina le quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale balzano del 12,6% in un solo mese facendo registrare l’incremento più elevato mai registrato prima da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nell’evidenziare che nel mese di guerra a marzo […]
|
Nuova fiammata a gennaio per i prezzi dei prodotti alimentari mondiali. L’indice della Fao ha segnato un aumento dell’1,1% su dicembre. L’incremento maggiore del 4,2% si registra per gli oli vegetali. In crescita del 2,4% anche i listini dei prodotti lattiero caseari. La nota della Fao definisce “marginale” invece l’andamento dei cereali (+0,1%) che è […]
|
La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e carestie. E’ quanto afferma […]
|
Con le quotazioni delle materie prime alimentari che hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali, servono accordi di filiera che valorizzino i primati del Made in Italy e garantiscano la sostenibilità della produzione in Italia con impegni pluriennali e il riconoscimento […]
|
Volano anche i prezzi mondiali delle materie prime alimentari. L’indice Fao, pubblicato il 7 ottobre, evidenzia un aumento dell’1,2% a settembre rispetto al mese precedente e un balzo del 32,8% sul 2020. A trainare la crescita i listini dei cereali con un +2% che sale al 4% per il grano e raggiunge il 41% rispetto […]
|
La vera sfida per i prossimi anni è la sostenibilità. Lo ha sostenuto con forza il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento al pre summit dell’Onu sui sistemi alimentari.Occorre saper produrre di più- ha detto – e dare risposte allo spreco del cibo perché oggi nel mondo il 40% non arriva ai cittadini. […]
|
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini è stato invitato ad intervenire domani martedì 27 luglio alle 17.30 nell’ambito del pre Food System Summit delle Nazioni Unite nella sessione dedicata a “From the G20 Matera Declaration to the Food Systems Summit: A Framework for Emerging Coalitions of Action”. Si tratta del riconoscimento del ruolo svolto dalla […]
|
Impennata a maggio dei prezzi mondiali dei prodotti agricoli che hanno raggiunto il massimo da quasi dieci anni trainati dalle quotazioni in forte aumento per oli vegetali e cereali. Dall'analisi Coldiretti sulla base dell’Indice Fao dei prezzi delle materie prime agricole a maggio 2021 prosegue così a ritmo sostenuto l’aumento rilevato negli ultimi mesi, che […]
|
Anche marzo spinge in alto i prezzi dei prodotti alimentari mondiali. Lo rileva l’indice della Fao pubblicato l’8 aprile. A trainare l’indice che mette a segno un incremento del 2,1% sul mese di febbraio, raggiungendo il livello più alto da giugno 2014, sono stati olii vegetali, carni suine e lattiero caseari. Per i prezzi degli […]
|
Non si ferma la crescita dei prezzi dei prodotti agroalimentari mondiali, un trend che prosegue da giugno 2020. Lo rileva l’indice di febbraio della Fao (pubblicato il 4 marzo) che ha segnato un aumento del 2,4% rispetto a gennaio e del 26,5% sull’anno precedente al traino soprattutto di zucchero e oli vegetali. Per lo zucchero […]
|
A gennaio 2021 i prezzi dei prodotti alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da quasi sette anni trainati dalle quotazioni in aumento per cereali, oli vegetali e zucchero con la pandemia da Covid che spinge corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l’alimentazione delle popolazione in uno scenario di riduzione degli […]
|
In deciso aumento a novembre i prezzi dei prodotti agricoli nel mondo. Secondo l’ultimo report della Fao, pubblicato il 3 dicembre scorso, l’incremento rispetto a ottobre è del 3,9% e del 6,5% sullo stesso mese del 2019. A trainare la crescita dei listini, secondo la Fao, gli oli vegetali con un balzo del 14,5%, i […]
|
Aumento a settembre, del 2,1% rispetto al mese precedente e del 5% sullo stesso periodo del 2019, dei prezzi dei prodotti agricoli mondiali al traino di oli vegetali e cereali. Lo rileva l’ultimo report della Fao pubblicato l’8 settembre. L’indice dei cereali ha segnato + 5,1% e, secondo l'analisi, questo risultato è stato determinato dalla vivace […]
|
La pandemia globale del Covid 19 rischia di ipotecare le favorevoli prospettive di medio termine della produzione agricola e del consumo alimentare. L’allarme è stato lanciato dal rapporto Prospettive Agricole Ocse-Fao 2020-2029 (presentato il 16 luglio), secondo il quale nei prossimi anni la pandemia potrebbe indebolire la domanda e pregiudicare ulteriormente la sicurezza alimentare. Una […]
|
La pandemia globale del Covid 19 rischia di ipotecare le favorevoli prospettive di medio termine della produzione agricola e del consumo alimentare. L’allarme è stato lanciato dal rapporto Prospettive Agricole Ocse-Fao 2020-2029 (presentato il 16 luglio ), secondo il quale nei prossimi anni la pandemia potrebbe indebolire la domanda e pregiudicare ulteriormente la sicurezza alimentare. Una situazione […]
|
Il settore agroalimentare resisterà meglio degli altri, ma il futuro, a causa dell’emergenza Covid 19, è segnato dalle incertezze. Lo prevede la Fao che ha pubblicato l’11 giugno il nuovo rapporto sulle prospettive del settore per il 2020/2021, in particolare per quanto riguarda cereali, oli, carne, prodotti lattiero-caseari, pesce e zucchero. La pandemia, sottolinea il […]
|
“A dieci anni dalla proclamazione come patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Unesco, la dieta mediterranea è ingiustamente sotto attacco dai bollini allarmistici e a semaforo che alcuni Paesi, dalla Gran Bretagna al Cile alla Francia stanno applicando ai suoi elementi base. E’ quanto denuncia Ettore Prandini il presidente della Coldiretti, promotrice insieme alla Rappresentanza d’Italia […]
|
Rialzo a novembre del 2,7% rispetto a ottobre e del 9,5% sullo stesso mese del 2018, dei prezzi dei prodotti alimentari mondiali. Secondo l’ultimo indice pubblicato il 5 dicembre dalla Fao gli aumenti riguardano in particolare carne e oli vegetali. Per la carne l’incremento è del 4,6% al traino di carne bovina e ovina, ma […]
|
Prezzi mondiali in risalita per grano e zucchero. Secondo l’ultimo report della Fao l’indice dei prezzi alimentari a ottobre è cresciuto dell’1,7% rispetto a settembre e del 6% sullo stesso mese del 2018. Incremento più sostenuto per i cereali (+4,2%) e per lo zucchero (+5,8%), mentre sono calate le quotazioni del riso. Su terreno positivo i […]
|
La Fao ha rivisto al rialzo le stime della produzione di cereali nel mondo. E’ stato infatti previsto per il 2019 un aumento di 22 milioni di tonnellate che porterebbero la produzione a 2.708 milioni di tonnellate, il 2,1% in più rispetto al 2018. E’ quanto riportato dall’ultimo Bollettino Fao sull’offerta e domanda di cereali. […]
|
|
|
|