Coldiretti e Assofloro hanno promosso un fitto programma di conferenze a Myplant & Garden, l’appuntamento fieristico internazionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio svoltosi a Fiera Milano. Organizzati in collaborazione con numerosi partner, gli incontri hanno coinvolto relatori ed esperti di rilevanza nazionale e hanno interessato il fiore reciso e la floricoltura e la produzione […]
|
Un mazzo di fiori al cantante Blanco a Sanremo con la preghiera di non calpestarli in quanto simbolo del lavoro quotidiano di oltre ventisettemila imprese e duecentomila occupati. E’ l’iniziativa dei florovivaisti della Coldiretti che hanno fatto recapitare un omaggio floreale al cantante protagonista di una plateale sfuriata al popolare festival della canzone, durante la […]
|
Più di due italiani su 3 (69%) hanno acquistato piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più importanti dell’anno per molti italiani ma anche per la floricoltura tricolore, che realizza in questo periodo circa 1/5 del […]
|
Lo tsunami del caro energia alimentato dall’invasione Russa in Ucraina con prezzi record per gas e petrolio travolge la coltivazione di piante e fiori Made in Italy con 1 azienda florovivaistica su 3 (31,2%) che è costretta a ridurre le produzioni con l’esplosione dei costi delle bollette. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sugli effetti dei […]
|
Nel corso degli anni il florovivaismo italiano ha saputo e dovuto reinventarsi a causa delle crisi determinate dalla globalizzazione degli scambi, perdendo terreno sui fiori recisi, a causa della concorrenza spesso sleale di produzioni poco etiche e che non rispettano le stringenti normative ambientali nazionali, inventandosi nuovi percorsi nelle piante in vaso, da esterni, nelle […]
|
Export, promozione, logistica&trasporti, ma anche questioni più tecniche come i rapporti con il Conai per il riciclo degli imballaggi e l’utilizzo della torba. La Consulta Coldiretti del florovivaismo, in occasione dell’incontro preparatorio dell’evento che si terrà a Giarre, in provincia di Catania, l’11 e 12 novembre, ha messo sul tavolo alcuni dei temi caldi del […]
|
Dopo la pandemia a pesare sulla ripresa del settore florovivaistico è ora l’impennata dei costi di produzione con aumenti fino al 25% delle materie prime per imballaggi, energia, concimi e trasporti anche per le carenze su logistica ed infrastrutture del sistema Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti divulgata in occasione dell’iniziativa con Affi “Ripartiamo […]
|
Florovivaisti italiani in piazza martedì 6 luglio per “Ripartiamo con un fiore” la manifestazione promossa dalla Coldiretti assieme all’Affi, l’Associazione floricoltori e fioristi italiani per sostenere un settore duramente colpito dall’emergenza Covid. Nei centri delle principali città italiane, da Roma a Milano, da Genova a Venezia, da Torino a Cagliari, ma anche nei centri delle […]
|
Sono stati presentati due nuovi strumenti che, in modo differente, hanno a che vedere con lo sviluppo e la promozione del verde, del bello, del florovivaismo. Nel primo evento è stato illustrato il progetto Anthosart sviluppato da Enea con il programma Anthosart Green Tool per l’utilizzo di piante spontanee della flora italiana nella progettazione delle […]
|
L’Italia ha esportato nel 2019 verso la Gran Bretagna oltre 43,3 milioni di euro di prodotti florovivaistici (il 4,8% del totale delle nostre esportazioni di piante e fiori), facendo segnare un +11% rispetto al 2018. Le nostre importazioni di piante e fiori dalla Gran Bretagna nel 2019 sono risultate pari a 0,3 milioni di euro, […]
|
Il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri è stato eletto vice presidente al gruppo floricolo del Copa-Cogeca, la federazione europea che comprende le associazioni di agricoltori e cooperative agricole. Un importante riconoscimento, per la Coldiretti e la floricoltura italiana che è una realtà di primato a livello Comunitario. Tra le sfide da affrontare la crisi […]
|
Il via libera dell’ultimo Dpcm alla vendita di piante e fiori durante tutta la settimana salva 10 milioni di stelle di Natale e molte altre piante e fiori che rischiavano di finire al macero ma che adesso possono essere offerte ai consumatori nei centri commerciali e nei mercati anche il sabato e la domenica. E’ […]
|
Una virosi della rosa, nota come malattia del rosettamento (RRD), sta causando ingenti danni a giardini e roseti nel Nord America ed è attualmente considerata la maggiore minaccia per la coltivazione della rosa negli Stati Uniti. Fortunatamente non è ancora stata segnalata la presenza in Europa di Rose rosette virus (RRV), l’agente causale della malattia […]
|
Il rilancio del florovivaismo made in Italy passa anche dal Recovery Fund. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento alla riunione della Consulta florovivaismo della Coldiretti, ha infatti affermato che il settore deve essere coinvolto nei piani strategici finanziati con i fondi Ue. Nuove prospettive si aprono con il progetto di nuove piantumazioni […]
|
Il pesante impatto dell’emergenza Coronavirus sul settore è stato il tema al centro dell’incontro della Consulta florovivaistica, svoltasi a Roma, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Coldiretti Ettore Prandini e del presidente della Consulta Mario Faro. Prandini ha ricordato i risultati positivi ottenuti a supporto di un settore tra i più danneggiati durante […]
|
Un crack da oltre 1,5 miliardi per il settore delle piante e dei fiori Made in Italy è la drammatica conseguenza della pandemia da coronavirus che con il blocco di matrimoni, eventi e cerimonie ha colpito un settore strategico per il Paese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’iniziativa “Ripartiamo con […]
|
Non soddisfano le misure proposte della Commissione per il settore florovivaistico europeo messo in ginocchio dalla crisi legata al Coronavirus. E’ questo il parere di Coldiretti, dopo che sono state rese note le misure proposte dall’esecutivo dell’Unione. Si tratta dell’autorizzazione di accordi tra agricoltori, associazioni di agricoltori, e associazioni di dette associazioni, organizzazioni di produttori […]
|
E’ record per il florovivaismo italiano, ma, paradossalmente, è a rischio la sua sopravvivenza. Lo afferma la Coldiretti sulla base dell’analisi dell’import-export di prodotti florovivaistici negli ultimi 20 anni. Il 2019 appena concluso ha fatto segnare il record per le esportazioni florovivaistiche del nostro paese, con ben 904 milioni di euro di piante, fiori e […]
|
“Abbiamo ottenuto finalmente il chiarimento dal Governo sul via libera alla vendita di piante e fiori in supermercati, mercati, punti vendita e vivai”. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che ha scritto una lettera al premier Giuseppe Conte, nel sottolineare che sul sito del Governo è stata pubblicata la Faq nella quale si […]
|
L’emergenza Coronavirus sta mettendo in ginocchio uno dei settori più belli e amati del made in Italy, quello del florovivaismo con un miliardo di fiori e piante che nell’ultimo mese sono appassiti e andati distrutti con il divieto di cerimonie come battesimi, matrimoni, lauree e funerali ma anche per il blocco della mobilità. E’ quanto […]
|
|
|
|