Anche dopo la Pasque prosegue il rialzo dei prezzi delle carni bovine e suine. Ferme invece le quotazioni degli agnelli. In crescita il latte spot. Carni - Secondo le rilevazioni di Ismea a Montichiari le vacche Frisona pezzata nera I qualità hanno messo a segno +3,1%, + 3,7% per la II qualità. A Forlì + […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale europea del 31 marzo è stata pubblicata la comunicazione relativa alla produzione di latte crudo 2020 della Ue pari in totale a 154.399.000 tonnellate di latte di vacca, 2.965.000 tonnellate di latte di pecora, 2.490.000 tonnellate di latte di capra e 289.000 di bufala. L’Italia per il latte di vacca si colloca […]
|
“La decisione di Granarolo tramite la cooperativa Granlatte di riconoscere agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità, è una scelta responsabile che ci auguriamo venga seguita da tutti i grandi gruppi industriali e cooperativi per garantire la sopravvivenza dell’allevamento italiano.” […]
|
Un lungo filo giallo ha unito il 17 febbraio scorso gli agricoltori della Coldiretti di tutta Italia che sono scesi in piazza in 26 città da Nord a Sud. Motivo conduttore della protesta: il caro bollette, l’impennata dei costi di tutti i fattori della produzione e soprattutto i prezzi riconosciuti ai produttori che non consentono […]
|
La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro le pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto […]
|
Bisogna bere più latte. Uno studio scientifico pubblicato dal ministero della Salute smonta tutte le fake news sul latte e invita a berne di più. A livello mondiale – spiega il documento - tutte le linee guida per una sana alimentazione indicano che il consumo di latte/yogurt si associa al mantenimento di un buono stato […]
|
“Non si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che a rischio c’è il futuro di 26mila stalle alle quali va riconosciuto il giusto compenso che tenga conto […]
|
“Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un aumento di 4 centesimi del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il protocollo di intesa firmato dall’intera filiera al tavolo convocato […]
|
Con una stalla italiana su due che nell’ultimo decennio ha chiuso i battenti, garantire un prezzo equo del latte significa salvare gli allevatori e, con loro, un patrimonio dell’agroalimentare Made in Italy che vanta ben 56 formaggi a denominazione di origine Dop e Igp e ben 503 specialità tradizionali regionali. E’ quanto ha affermato il […]
|
Serve responsabilità della intera filiera del latte per assicurare al più presto un prezzo equo agli allevatori che non possono aspettare oltre. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli sulla crisi delle stalle. Le imprese di allevamento da latte - denuncia Prandini - sono […]
|
Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rendere nota la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al […]
|
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 settembre il Decreto del Mipaaf con le istruzioni relative alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari relativamente ai bovini, secondo quanto prevede il Regolamento Ue 1308 del 2013. Entro il 20 di ogni mese i primi acquirenti devono registrare nella banca dati […]
|
“La situazione del prezzo del latte alla stalla è diventata insostenibile con pressioni al ribasso che non hanno ragione d’essere e che mettono a rischio tutto il sistema degli allevamenti in un momento in cui con la pandemia Covid è necessario continuare a garantire le forniture alimentati alle famiglie italiane”. E’ quanto afferma il presidente […]
|
Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021 trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulle quotazioni della Borsa di Lodi, mercato di riferimento per il latte spot in Italia che ad agosto […]
|
Prosegue il trend positivo dei frumenti, mente è ancora in flessione il prezzo dei suini. Dopo nove settimane primo calo anche per il latte spot. Carni - Secondo le rilevazioni di Ismea a Siena i suini da allevamento hanno segnato una riduzione del 4% per i 25 kg, del 2,4% per i 65 kg, dell’1,1% […]
|
Via libera alla ripartizione definitiva tra gli Stati membri degli aiuti Ue per la frutta e verdura e per il latte destinati alle scuole per il periodo dal 1° agosto 2021 al 31 luglio 2022. Sulla Gazzetta ufficiale europea del 17 marzo è stata pubblicata la decisione di esecuzione Ue della Commissione con gli importi […]
|
Slitta al 26 marzo 2021 (entro le ore 16) il termine per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il latte ovino. Le risorse a disposizione ammontano a 30 milioni di euro, di cui 10 milioni a fondo perduto (decreto Mipaaf), e 20 milioni del Fondo rotativo per le imprese. Le […]
|
Scade il 25 febbraio alle ore 14 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di gara dell’Unione europea “Latte nelle scuole” per la fornitura di latte alimentare e prodotti lattiero-caseari agli alunni delle scuole primarie italiane per l’anno scolastico 2020/2021. Il valore globale del bando è di 6.758.986,30 euro più Iva, ripartito […]
|
In arrivo gli aiuti per la filiera del latte di bufala. Devono essere inviate dal 22 febbraio all’8 marzo 2021 le domande per la richiesta di contributi a favore della filiera del latte bufalino. L’Agea ha pubblicato la circolare con le istruzioni. Sono ammesse all’aiuto le imprese di trasformazione del latte bufalino che abbiano acquistato […]
|
Prorogati i termini per la presentazione delle domande di aiuto per le filiere zootecniche. L’Agea ha pubblicato la rettifica che sposta al 13 ottobre e fino al 27 ottobre le scadenze. La "finestra" precedente andava dall'8 al 22 ottobre. Si tratta degli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi previsti dalla legge 77/17 luglio […]
|
|
|
|