L’agricoltura italiana si classifica nel 2020 al primo posto in Europa per valore aggiunto con 31,3 miliardi di euro davanti a Francia (30,2 miliardi di euro) e Spagna (29,3 miliardi di euro), anche se pesano gli effetti dell’emergenza Covid, con un calo del valore aggiunto lordo ai prezzi base del 6,1% in volume, e le unità […]
|
Sono state pubblicate le istruzioni dell’Inps relative alla sospensione del pagamento della rata in scadenza il 16 gennaio 2021 per i lavoratori autonomi per i mesi di novembre e dicembre stabilita dai decreti Ristori e dalla legge di Bilancio. La rata in scadenza il 16 gennaio è sospesa fino alla comunicazione dell’istituto e comunque non […]
|
E' scattato il bando Isi-Agricoltura 2019/2020. Dalle ore 10:00 del 14 gennaio 2021 al 25 gennaio 2021 - ricorda infatti l’Istituto - le imprese possono accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione. L’inoltro della domanda, previsto per il 28 gennaio, potrà essere effettuato dopo aver completato correttamente la fase di registrazione. Con […]
|
Si può accedere dal 14 al 25 gennaio 2021 allo sportello informatico e il 28 gennaio scatta il via alla presentazione delle domande on line per i contributi relativi all’Avviso pubblico Isi-Agricoltura 2019/2020. L’Inail ha pubblicato le regole tecniche per l’accesso informatico. Con questo intervento l’Istituto finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul […]
|
L’Inps con la circolare 145 del 14 dicembre annuncia le prossime istruzioni relative alle singole gestioni per quanto riguarda la sospensione dei versamenti contributivi. L’Istituto ricorda che nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157, che ha introdotto, tra le ulteriori misure per contrastare […]
|
Una guida per accedere agli sgravi contributivi concessi a coltivatori diretti, imprenditori agricoli e dipendenti previsti dalle misure di sostegno messe in campo in favore delle imprese colpite dalla pandemia. Il vademecum è stato realizzato dal centro studi Divulga e fornisce spiegazioni e istruzioni sulle misure previdenziali fortemente sostenute dalla Coldiretti per ridurre la pressione […]
|
Prime indicazioni relative all’esonero dei contributi per i lavori dipendenti e autonomi delle filiere agricole comprese le aziende produttrici di vino e birra. L’Inps ha pubblicato il 13 novembre, il messaggio 4272 che si riferisce all’esonero previsto dal decreto legge 137 del 28 ottobre e dal decreto legge 149 del 9 novembre. Il primo decreto […]
|
Costo del lavoro e quarta gamma in prima linea nel nuovo provvedimento del Governo. Nel decreto legge, pubblicato il 9 novembre, con le ulteriori misure di ristoro per le attività economiche penalizzate dalle restrizioni decise dal Governo con il Dpcm del 3 novembre, sono contenuti interventi che riguardano direttamente le aziende agricole. Particolarmente rilevante l’esonero […]
|
L’Inps ha pubblicato il messaggio 3341 con le prime indicazioni operative, in attesa della modulistica, per accedere all’esonero straordinario della contribuzione a carico dei datori di lavoro destinato alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura per superare le conseguenze economiche derivanti dall'emergenza Covid 19. Per le imprese delle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, dell'allevamento, […]
|
Con una radicale semplificazione del voucher “agricolo” è possibile garantire opportunità di lavoro ad almeno 50mila giovani studenti, pensionati, cassintegrati e percettori di reddito di cittadinanza nelle attività stagionali in campagna. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento ai dati dell’Istat che evidenziano un calo congiunturale del Pil anche per l’agricoltura nel secondo trimestre 2020. […]
|
Definite dall’Inps, con la circolare n. 89 pubblicata il 27 luglio, le modalità di calcolo per i contributi volontari relativi al 2020 per le diverse categorie di lavoratori agricoli. Per i lavoratori agricoli dipendenti autorizzati alla prosecuzione volontaria l’aliquota che si applica a decorrere dal 1° gennaio 2020 è del 29,30%. Per quanto riguarda coltivatori […]
|
“Dal taglio del costo del lavoro nei settori agricoli più duramente colpiti al sostegno delle filiere, dagli aiuti alimentari ai più bisogni all’accesso al credito fino all’anticipo al 70% dei fondi comunitari alle aziende, ammontano a 1,2 miliardi i sostegni alle imprese agricole italiane autorizzati dalla Commissione Europea per fronteggiare la drammatica emergenza Covid 19”. […]
|
Si è aperto il 15 luglio (e si chiude il 24 settembre) la procedura informatica per presentare le domande per il contributo relativo al bando Isi-Agricoltura 2019/2020 dell’Inail. Sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato l’avviso pubblico, mentre sul sito Inail sono disponibili le istruzioni operative dell’iniziativa (la sola confermata dei bandi Isi) finalizzata a incentivare […]
|
Definiti i contributi obbligatori per il 2020 dovuti da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali sia nelle zone normali che in quelle montane e svantaggiate. E’ stata pubblicata l’8 luglio la circolare 82 dell’Inps con gli importi e le modalità di pagamento. Per il 2020 il reddito giornaliero su cui si applicano le […]
|
L’emergenza Covid-19 ha provocato perdite stimate in 12,3 miliardi di euro al settore agricolo nazionale nel 2020 per effetto del taglio alle esportazioni, delle difficoltà e chiusure di bar e ristoranti, del crollo dei flussi turistici e della pesante contrazione delle quotazioni alla produzione per taluni prodotti in controtendenza rispetto all’aumento dei prezzi al dettaglio […]
|
Naspi, Discoll, Disoccupazione agricola, anticipazione Naspi, Tfr del Fondo garanzia, integrazioni salariali, malattia e maternità rientrano tra le indennità per le quali scatta la sospensione dei pignoramenti dell’Agente della riscossione. Il messaggio Inps 2479, pubblicato il 17 giugno, spiega infatti che tra le misure urgenti di sostegno all’economia per fronteggiare l’emergenza Covid, il decreto legge […]
|
Istruzioni operative dell’Inps per l’impiego di percettori di reddito di cittadinanza in agricoltura. L’Istituto nel messaggio 2423 ricorda che il decreto Rilancio (n.34/2020, attualmente in conversione in Parlamento) per favorire la disponibilità di lavoratori da impiegare nei campi ha stabilito che coloro che percepiscono il Reddito di cittadinanza possono stipulare con i datori di lavoro […]
|
Via alle domande per l’esonero contributivo per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap) di età inferiore ai 40 anni che risultano iscritti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 e che dunque abbiano avviato l’attività in quel periodo. La prima scadenza è il prossimo 29 luglio. E’ stata pubblicata il 9 giugno la […]
|
Delle 43.399 denunce di infortunio da Covid-19 al lavoro registrate dall'Inail appena lo 0,06% riguarda l’agricoltura dove nelle 730mila imprese italiane non si è peraltro mai smesso di lavorare per garantire le forniture alimentari alla popolazione. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle denunce complessive di infortunio pervenute all’Inail tra fine […]
|
“Secondo il nostro Centro studi, solo 2 mila delle persone che potranno essere regolarizzate hanno lavorato nei campi. E lo potranno fare per la fine della vendemmia, non prima di metà settembre”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’intervista rilasciata a Michelangelo Borrillo del Corriere della Sera. Per il presidente “la regolarizzazione […]
|
|
|
|