Il mancato accordo dell’Europarlamento sulla proposta di uso sostenibile dei fitofarmaci (Sur) salva le produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dalla irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare positivamente il voto da parte del Parlamento europeo del progetto della […]
|
Di fronte a problemi gravi come le importazioni a prezzi stracciati del pomodoro cinese, che non solo non garantisce gli stessi standard di sicurezza alimentare delle coltivazioni europee e italiane, ma addirittura pone una questione etica, per lo sfruttamento nella produzione dei prigionieri politici e della minoranza musulmana degli Uiguri nello Xinjiang, la filiera dovrebbe […]
|
Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023, mentre alle frontiere nazionali si assiste al balzo del +50% delle importazioni di concentrato di pomodoro […]
|
Il calo del 10% per il pomodoro da industria raccolto e trasformato pone l’Italia al terzo posto tra i paesi produttori, dopo gli Stati Uniti e la Cina, in forte ripresa, +29%, rispetto al 2021. Una campagna veramente difficile, affrontata cercando di utilizzare al meglio le scarse risorse idriche e i, carissimi, fattori di produzione […]
|
Addio quest’anno a più di una bottiglia di passata di pomodoro su dieci con la siccità e le temperature roventi che hanno tagliato dell’11% il raccolto del pomodoro dal salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrato con una produzione nazionale stimata in calo, per un totale di 5,4 miliardi di chili. E’ quanto emerge […]
|
Dal caldo rovente alla siccità i cambiamenti climatici sconvolgono l’ambiente e le produzioni con la raccolta dei pomodori da salsa per sughi, polpe e passate che sono alla base dell’alimentazione delle famiglie italiane e colonna della Dieta Mediterranea nel mondo, che parte in anticipo per salvare le produzioni. Questo tesoro dell’agroalimentare nazionale – evidenzia Coldiretti […]
|
Si è conclusa la trattativa fra organizzazioni dei produttori (Op) e industriali dell’area nord per il prezzo del pomodoro indicativo relativo alla campagna 2022, con un prezzo di riferimento di 108,5 euro a tonnellata (+18% rispetto al prezzo indicativo del 2021), prezzo che dovrà essere perfezionato nei singoli contratti, magari migliorandolo. Un accordo che è […]
|
La mancanza di un accordo sul prezzo del pomodoro per pochi centesimi al chilo non permette agli agricoltori di affrontare costi di produzione in ascesa vertiginosa con il rischio di una riduzione delle superfici. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento allo stallo delle trattative con le industrie per la pianificazione del raccolto. Con il […]
|
Quest’anno produrre grano costa agli agricoltori italiani 400 euro ad ettaro a causa dell’impennata dei costi energetici che si riflette a cascata dalle sementi al gasolio fino ai fertilizzanti. L’analisi è della Coldiretti che evidenzia la necessità di interventi per aiutare le imprese rispetto a rincari ormai insostenibili, a partire dal settore cerealicolo che rappresenta […]
|
Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, e Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro e parte di Princes, primario gruppo internazionale del food&beverage del Regno Unito, hanno stretto un nuovo Accordo Nazionale di Filiera per tutelare il pomodoro […]
|
Si è tenuto il tavolo sul pomodoro da industria, convocato dal Ministero delle Politiche agricole. A fronte dei dati finali della campagna di raccolta 2021 comunicati dalle rappresentanze industriali, oltre 6 milioni di tonnellate di raccolto che hanno consentito all’Italia di superare la Cina al secondo posto come maggior produttore mondiale di derivati del pomodoro […]
|
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre il regolamento delegato 1809/2021 che modifica le misure istituite dal regolamento 1191/2020 (clicca qui per leggere il testo del regolamento) per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del virus rugoso del pomodoro (Virus ToBRFV, Tomato brown rugose fruit virus), patogeno che sta provocando gravi […]
|
La raccolta del pomodoro da industria in Italia è ormai quasi ultimata e le stime indicano una produzione equamente suddivisa tra nord e centro-sud, con 2,9 milioni di tonnellate per area di coltivazione, che porterebbero ad un totale tra 5,8 e 5,9 milioni di tonnellate. Una crescita di circa il 13% rispetto al 2020 che […]
|
Sono più che raddoppiati (+164%) gli sbarchi in Italia di derivati di pomodoro in arrivo dalla Cina per un totale che alla fine dell’anno potrebbe superare i 100 milioni di chili, pari a circa il 15% della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai […]
|
Il 20% del pomodoro al Sud è andato perso a causa del caldo torrido e della paralisi dei trasporti che stanno facendo marcire il prodotto in campo mettendo a rischio una filiera di eccellenza del Made in Italy la quale esporta poco meno di 2 miliardi di euro di pummarola, passata e sughi in tutto […]
|
Il Copa-Cogeca, l’associazione delle organizzazioni professionali agricole europee, ha inviato una lettera alla Commissione Ue, relativamente alla problematica delle importazioni di pomodoro da mensa dal Marocco. L’accordo con il Marocco (in vigore dal 2000) prevede una quota di importazione di 285 000 tonnellate di pomodoro a dazio zero. I prezzi dei pomodori nell’Unione troppo spesso […]
|
Suscita preoccupazione il fatto che in poche settimane salga nuovamente alla ribalta delle cronache un sequestro di derivati del pomodoro di importazione, con problematiche, evidenziate dalle indagini, di residui non consentiti e, di conseguenza, di sicurezza alimentare. Nei primi due mesi del 2021, gli ultimi dati disponibili, risulta continuare la crescita delle importazioni in Italia […]
|
E’ stata pubblicata il 1° giugno la circolare Agea sugli importi unitari dei premi accoppiati della Pac relativi alle misure zootecniche e a superfici per la campagna 2020 che integra la precedente circolare del 19 febbraio 2021. L’Agea spiega che gli importi unitari sono definiti sulla base dei capi e delle superfici accertate dagli Organismi […]
|
E’ stato siglato, tra le Op ortofrutticole e le industrie, l’accordo per il pomodoro da industria del centro-sud, con una conferma dei prezzi indicativi del 2020. Il prezzo indicativo per il pomodoro tondo è stato fissato a 105€/tonnellata, per il pomodoro lungo 115€/tonnellata, per il pomodorino 190€/tonnellata. Per il prodotto biologico i prezzi indicativi vengono […]
|
Si tratta di un’estensione d’impiego in quanto il formulato è già autorizzato su soia. Le colture, avversità e periodi per i quali può essere utilizzato sono i seguenti: su pomodoro, contro Solanum nigrum, a partire dal 18 marzo 2021, su carota a partire dal 15 giugno 2021, su prezzemolo dal 1° agosto 2021, su carciofo […]
|
|
|
|