Sviluppare uno strumento per consentire ad apicoltori e veterinari di verificare lo stato di salute di un alveare: è questo l’obiettivo dell’attività di ricerca a cui sta attualmente lavorando il consorzio di Poshbee, il progetto H2020, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione […]
|
L’elevata mortalità degli insetti e in particolare delle api è un problema molto attuale, sulle cui cause, portata e soluzioni non c’è,nella comunità scientifica, ancora pieno accordo.La scienza è alla febbrile ricerca di risultati affidabili ed è questo l’obiettivo principale di Poshbee (www.poshbee.eu), il progetto Horizon 2020 al quale partecipa Coldiretti con il supporto di […]
|
Passi avanti per la salute delle api dal progetto di ricerca Poshbee, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione delle api a fattori di stress che incidono negativamente sulla loro salute, tra i quali i prodotti fitosanitari, i sistemi di alimentazione, alcune malattie […]
|
Il team del progetto pan europeo di ricerca Poshbee (Horizon 2020), che ha come obiettivi la valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, si è incontrato a Bologna al fine di concordare e mettere a punto i protocolli di ricerca. Al progetto che coinvolge università e centri di ricerca di […]
|
Coldiretti ha partecipato all’incontro tra i partner del progetto di ricerca ricadente nel programma Horizon 2020, denominato Poshbee, a cui aderisce con il supporto di Ager, che ha come obiettivo di effettuare una valutazione di livello europeo del rischio di esposizione delle api a fattori di stress che incidono negativamente sulla loro salute, tra i […]
|
Poshbee è un progetto pan europeo di valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, a cui partecipa Coldiretti, con il supporto di Ager, finalizzato ad integrare la conoscenza e l’esperienza accademica di esperti, apicoltori ed agricoltori per stabilire la prima quantificazione comprensiva dell’esposizione accidentale alla contaminazione da sostanze chimiche sia […]
|
|
|
|