il Punto Coldiretti

vino, Attualità

Ue: ora Bruxelles vuole annacquare il vino

Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei. E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della […]

Vino: ecco il “pacchetto” presentato al Governo per salvare il settore

Una nuova misura di distillazione indirizzata a Do e Ig, tutela dei vitigni autoctoni, semplificazione, ma soprattutto promozione. Sono le principali misure contenute nel “pacchetto”  di  interventi richiesti al Governo dalla Coldiretti per rilanciare il vino made in Italy  fortemente danneggiato dalla pandemia. Un trend preoccupante confermato anche dal recente report “Cantina Italia”, pubblicato dal  […]

Prandini: il piano Coldiretti per la rinascita del vino dopo la pandemia

Il consumo domestico ha sostenuto il vino made in Italy durante la pandemia ma non è riuscito comunque a sanare il “buco” aperto dallo stop ai turisti  dalla chiusura del canale Horeca, strategico per le etichette nazionali, e dall’export (-20% nel 2021). L’emergenza Covid 19 ha in ogni caso introdotto forti elementi di discontinuità destinati […]

Dl Sostegni: subito risorse alle filiere in crisi

E’ importante aver ottenuto il taglio del costo del lavoro ma occorre rafforzare le misure di sostegno all’agricoltura nei settori che hanno avuto perdite più rilevanti come quello dell’allevamento, dell’agriturismo, del vino e della birra ma anche promuovere l’economia circolare a favore del biogas. E’ quanto ha chiesto la Coldiretti all’audizione sul Dl Sostegni alla […]

Il Covid ferma anche il Vinitaly, rinviato al 2022

Il Covid ferma anche il Vinitaly, con la decisione di rinviare il salone al 2022. Lo spostamento della kermesse più partecipata dell’agroalimentare nazionale secondo il presidente della Coldiretti Ettore Prandini è un atto dovuto per consentire la partecipazione anche degli operatori stranieri e sostenere il successo del prodotto agroalimentare Made in Italy più esportato nel […]

Etichettatura ambientale: nessun obbligo per i produttori di vino

La Coldiretti non si è fermata alla proroga, ma per quanto riguarda l’obbligo di etichettatura ambientale è riuscita a ottenere un importante chiarimento che esclude i produttori di vino dai nuovi obblighi poiché considerati “semplici utilizzatori”. La questione era sorta con le modifiche apportate al Codice dell’ambiente dal decreto legislativo 116/2020 in vigore dal 26 […]

Dalla ricerca nuove soluzioni per la viticoltura di precisione

Un sensore user-friendly per produrre mappe di vigore e termiche del vigneto ad alta risoluzione: questo l’obiettivo dell’esperimento di innovazione coordinato dall’Università Cattolica di Piacenza e realizzato0ni nell’ambito del progetto SmartAgriHubs, a cui Coldiretti partecipa con il supporto di Ager. Un esperimento finalizzato a creare il prototipo di una soluzione che mira a facilitare l’adozione di […]

Oltre 6,9 mld di litri di vino in cantina, serve la distillazione

Oltre 6,9 miliardi di litri di vino sono fermi nelle cantine italiane per effetto della chiusura di ristoranti, bar ed enoteche in Italia e all’estero che ha fatto crollare i consumi fuori casa con gravi difficoltà per il settore vitivinicolo italiano in particolar modo quello legato ai vini a denominazioni di origine e indicazione geografica, […]

Vendemmia verde e pagamenti: scattano le deroghe ai Regolamenti Ue

Via ad alcune deroghe dei regolamenti Ue per la viticoltura, in particolare per i regolamenti delegati 884 del 2020 e 1149 del 2016. La maggiore flessibilità si è resa necessaria per sostenere il settore della viticoltura particolarmente colpito dal Covid 19 e per il quale non si prevede un rapido ritorno alla normalità. Nel pacchetto […]

Vino: per nuovi impianti e reimpianti domande dal 15 febbraio al 31 marzo

La domanda di autorizzazione di nuovi impianti viticoli può essere presentata dal 15 febbraio al 31 marzo e deve contenere la regione o le regioni su cui si chiede il via libera, le superfici e la scelta dei criteri di priorità. E’ stata infatti pubblicata il 10 febbraio la circolare Agea con le istruzioni per […]

Ue: bene dietrofront su allarme in etichette vino

“Le importanti rassicurazioni verbali venute dal Vicepresidente della Commissione europea Margaritīs Schinas riconoscono che è del tutto improprio assimilare l’eccessivo consumo di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino che in Italia è diventato l’emblema di uno stile di vita […]

Allungate al 15 ottobre 2021 le misure Ue a sostegno del vino

Le misure messe in campo dall’Unione europea per sostenere il settore del vino particolarmente colpito dalla crisi della pandemia previste un due pacchetti, uno a maggio e l’altro a luglio, sono state allungate fino al 15 ottobre 2021 e si applicano dal 16 ottobre del 2020. Una nota della Commissione  Ue precisa gli interventi   interessati. […]

Per la Ue carne, salumi e vino sono come le sigarette

L’Unione Europea vuole cancellare i fondi per la promozione di carne, salumi e vino prevedendo addirittura etichette allarmistiche sulle bottiglie come per i pacchetti di sigarette. Lo denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in una lettera inviata al Commissario Europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni in riferimento al nuovo “Piano d’azione per migliorare la salute […]

Il Covid non ferma l’export agroalimentare ma colpisce pesantemente il vino

Il Covid non ha fermato l’export agroalimentare dell’Unione europea, ma comunque ha colpito pesantemente i settori del vino, delle bevande spiritose e dei liquori. Rispetto a gennaio-ottobre 2019, infatti, il valore delle esportazioni di alcolici e liquori dell’Unione europea è diminuito di 1,53 miliardi, per il vino la perdita è di 1,43 miliardi. Lo rileva […]

Covid: lo stop a 7mila enoteche affossa il vino Made in Italy

“La chiusura anticipata alle 18,00 discrimina ingiustamente le oltre 7mila enoteche presenti in Italia nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali resta correttamente consentita la vendita dei vini”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di una coerente interpretazione dell’ultimo Dpcm per evitare di danneggiare un settore da […]

Pubblicato il Regolamento Transitorio della Pac 2021 e 2022

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 2020/2220 che stabilisce disposizioni transitorie e assicura il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico Pac che inizierà il 1° gennaio […]

Vino: nuovi impianti per 6760 ettari nel 2021

Sarà disponibile per il 2021 una superficie di 6760 ettari (1% della superficie vitata nazionale riferita alla  data  del  31 luglio 2020) finalizzata al rilascio di  autorizzazioni  per nuovi impianti  viticoli nell’ambito dell’Ocm vino. E’ stato pubblicato infatti sulla Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre il decreto del Mipaaf  relativo al rilascio di autorizzazioni per nuovi […]

Horeca e Brexit, le spine nel fianco del vino made in Italy

Chiusura, anche se parziale negli ultimi mesi, del canale Horeca e affanno dei mercati internazionali stanno condizionando le performance del vino made in Italy. Un’analisi dettagliata sull’andamento produttivo e commerciale in relazione alla variegata offerta della Cantina Italia è stata messa a punto dal centro studi Divulga. Sul settore, e in particolare su alcune specifiche […]

Stoccaggio privato vini Igt e Doc: domande fino al 4 dicembre

Si possono presentare fino al 4 dicembre prossimo le domande per accedere allo stoccaggio privato dei vini, partito il 30 novembre. Il 27 novembre sono state pubblicate dall’Agea le istruzioni relative alle Stoccaggio privato dei vini di qualità in applicazione dell’articolo 223 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, come modificato dall’articolo 58-quater del decreto-legge […]

Coldiretti pronta alla battaglia per l’origine in etichetta degli spumanti

Lo stoccaggio privato del vino è vicino alla fase operativa dopo la firma del decreto Mipaaf che stanzia per la misura 9,5 milioni di euro che provengono dalle economie realizzate con l’intervento della riduzione delle rese che ha impegnato meno dei 100 milioni assegnati. Lo stoccaggio durerà sei mesi e prevede il pagamento di 4 […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 5 di 11
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 10
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi