Dopo l’accordo sui dazi trovato dagli Stati Uniti con la Cina adesso va cercata la pace anche con la Ue in vista della conclusione il 13 gennaio della procedura di consultazione avviata dal Dipartimento del Commercio (USTR) americano sulla nuova black list allargata dei prodotti europei sui quali Trump minaccia di estendere le tariffe e […]
|
L’Agea ha pubblicato una precisazione relativa alla circolare del 13 settembre scorso che conteneva le istruzioni per le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di mosto e vino per la campagna 2019/2020. Agea specifica infatti che si tratta di due dichiarazioni che dunque vanno presentate entrambe. Il termine per la dichiarazione di vendemmia era […]
|
Con l’arrivo del maltempo si conclude la vendemmia 2019 che per effetto del clima anomalo registra un taglio della produzione del 20% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su cinque, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. E’ quanto emerge dal bilancio […]
|
L’accordo siglato tra Unione Europea e Cina protegge appena il 3% dei prodotti italiani a indicazione di origine anche se nella lista sono compresi i prodotti tipici più esportati all’estero ma con importanti esclusioni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intesa raggiunta tra la Ue e il gigante asiatico che prevede il mutuo riconoscimento […]
|
Il vino novello Made in Italy arriva sulle tavole degli italiani con circa 2 milioni di bottiglie delle vendemmia 2019. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il permesso alla vendita è scattato dal 30 ottobre, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale. Il “déblocage” in Italia è anticipato di tre settimane rispetto al concorrente […]
|
Pubblicate dall’Agea le istruzioni relative all’accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione per la campagna 2019-2020. I produttori che hanno proceduto a una qualsiasi trasformazione delle uve da vino devono consegnare ai distillatori i sottoprodotti ottenuti e cioè fecce e vinacce per la trasformazione in alcool. L’aiuto si calcola per grado e per […]
|
Mentre è ancora in corso la vendemmia l’ultimo bollettino di Icqrf (ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ha rilevato al 1° ottobre 2019 una presenza in cantina di 36,8 milioni di ettolitri di vino di cui 28,2 milioni Dop e Ig (rispettivamente 18,9 e 9,2) e 8, 6 milioni di […]
|
E’ partita la vendemmia e scatta per le aziende vitivinicole l’adempimento della dichiarazione di vendemmia e produzione vino per la campagna 2019/2020 (è uscita la Circolare di Agea Coordinamento prot. 71032 del 13/09/2019 con le istruzioni applicative generali). Le dichiarazioni di vendemmia vanno presentate entro il 15 novembre (esclusi i produttori che vinificano solo con […]
|
La prima vendemmia sulle colline riconosciute dall’Unesco festeggia l’aumento del 50% delle vendite in Francia che spinge l’export del Prosecco al record storico di sempre sui mercati mondiali, per un valore complessivo di ben 458 milioni nel primo semestre del 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat presentata in occasione […]
|
Le dichiarazioni di giacenza di vini e mosti per la campagna 2018/2019 vanno presentate dal 1° agosto e non oltre il 10 settembre (proroga al primo giorno lavorativo se cade di sabato, domenica o festivo nazionale). A ricordarlo è una circolare di Agea. Sono tenuti all’adempimento i detentori di vini e/o mosti, diversi dai consumatori […]
|
La vendemmia è scattata e come ogni anno l’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) pubblica un utile vademecum destinato ad aziende e operatori per fare il punto su adempimenti e novità. Nella nuova campagna vitivinicola 2019/2020 saranno semplificate le comunicazioni indirizzate all’Icqrf grazie alle nuove funzionalità telematiche del Sian, secondo quanto assicura il Mipaaft. Si parte […]
|
Al via la vendemmia 2019 in Italia con una produzione stima fra i 47 e i 49 milioni di ettolitri che permette di vincere la sfida con i cugini francesi e conquistare il primato mondiale nonostante un calo medio di circa il 10% a livello nazionale rispetto allo scorso anno. E’ quanto spiega la Coldiretti […]
|
Le domande per la richiesta dei contributi per gli investimenti nel settore del vino vanno presentate entro il termine del 15 novembre 2019, salvo eventuali proroghe del Mipaaft. L’Agea ha pubblicato il 3 luglio scorso le istruzioni sulla Misura investimenti relativa all’Ocm unica (Regolamento Ue 1308/2013 Pns Vitivinicolo) per la campagna 2019-2020. Il contributo erogabile […]
|
Prendono corpo gli interventi per tutelare i vigneti eroici e storici. E’ stato messo a punto il decreto del Mipaaft, di concerto con i ministeri per i Beni e le attività culturali e dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, in attuazione di quanto previsto dal Testo unico del vino. Il provvedimento fissa […]
|
Scatta un’ulteriore semplificazione nel settore del vino nel quadro della trasmissione telematica delle comunicazioni e dichiarazioni preventive. Con la circolare Mipaaft- Icqrf diventa operativo infatti quanto previsto dalla legge 238/2016 (articolo 59 comma 2) e cioè che nell’ambito del Sian vengono inserite tutte le comunicazioni e i dati aggiornati che le imprese vitivinicole devono fornire […]
|
Il vino è stato l’ultimo settore passato dall’Ocm all’ombrello assicurativo del Piano di sviluppo rurale nazionale. Negli ultimi anni il mercato assicurativo agricolo ha subito un’accelerazione (+5%nel 2018) per un valore che ha raggiunto 7,8 miliardi. E nello stesso tempo sono stati implementati gli strumenti assicurativi. Lo evidenzia il Rapporto sulla gestione del rischio di […]
|
Con il bando pubblicato dal Mipaaft il 10 giugno, che rettifica in parte quello del 30 maggio, arriva allo snodo operativo l’operazione promozione del vino sui mercati di paesi terzi. Le domande per i contributi ai progetti di promozione del vino vanno presentate entro le ore 15 del 15 luglio prossimo. Il budget relativo a […]
|
Rimodulato il budget per il programma di sostegno al settore vitivinicolo relativo al 2019. Il decreto è stato pubblicato sul sito del Mipaaft il 31 maggio. La nuova ripartizione dei 336.997.000 euro prevede 98.832.504,3 euro alla Promozione sui mercati esteri; 126.769.014,3 alla Ristrutturazione e riconversione dei vigneti; 90.395.481,3 agli Investimenti e 21 milioni alla distillazione […]
|
Via libera a nuove regole per semplificare le pratiche enologiche nell’Unione europea che completano la normativa di base europea del vino che discende dall’Ocm unica (reg.1208/2013). Secondo quanto pubblicato il 13 maggio scorso dalla Commissione agricoltura la nuova normativa armonizza le regole in materie di vinificazione adottate nella Ue con il codice internazionale delle pratiche […]
|
Si parte con il nuovo bando della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti e dunque i produttori interessati devono recarsi presso gli uffici del Caa Coldiretti per la presentazione delle domande di sostegno. Il 2 maggio infatti è stata pubblicata la circolare Agea che detta le istruzioni per accedere ai contributi per la ristrutturazione e […]
|