Autorizzato il cofinanziamento nazionale di 3.045.354 euro per il programma di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura per la campagna 2018-2019. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 settembre il decreto del ministero dell’Economia e Finanze. Le risorse sono a carico del Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie. Mipaaft, Agea […]
|
Arriveranno presto ai produttori i contributi per i danni provocati negli allevamenti avicoli dall’influenza aviaria. L’Agea ha infatti comunicato che sono state completate le istruttorie relative al periodo 30 aprile 2016-28 settembre 2017 e dunque gli Organismi pagatori possono procedere ai pagamenti. Un risultato ottenuto grazie al forte impegno della Coldiretti che ha sostenuto questi provvedimenti […]
|
Il valore medio nazionale per gli aiuti diretti a ettaro per il 2018 è pari a 391,32 euro. E’ questo l’importo ottenuto dalla divisione del massimale nazionale (3.751.937.000 migliaia di euro) per il numero totale di ettari ammissibili dichiarati per l’anno 2018 pari a 9.587.814,45 ettari. Lo precisa la circolare Agea pubblicata il 13 settembre […]
|
La prima vendemmia sulle colline riconosciute dall’Unesco festeggia l’aumento del 50% delle vendite in Francia che spinge l’export del Prosecco al record storico di sempre sui mercati mondiali, per un valore complessivo di ben 458 milioni nel primo semestre del 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat presentata in occasione […]
|
E’ stato pubblicato il decreto n°8867 relativo al settore ortofrutticolo che abroga il decreto n°5927 del 18 ottobre 2017, come modificato dal decreto n°9628 del 5/10/2018, recante disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi. In particolare vengono definite le […]
|
Più trasparenza nella formazione dei prezzi dei prodotti agricoli per garantire una maggiore equità e vantaggi per gli agricoltori. E’ l’impegno assunto dalla Commissione Ue che ha concordato l’11 settembre scorso una serie di misure con gli Stati membri. Si parte con carni, latticini, vino, cereali, semi oleosi proteine, ortofrutta, olio d’oliva e zucchero. Le […]
|
Aumento dei consumi di carni e latticini nei Paesi emergenti mentre nelle economie sviluppate i consumi sono stati riorientati dalle preoccupazioni sociali e ambientali. E’ il quadro che emerge dallo studio “Domanda e offerta alimentari globali, tendenze dei consumatori e sfide commerciali”, pubblicato l’11 settembre scorso dalla Commissione agricoltura europea. Carni di suini e di […]
|
Settimana positiva per i listini delle uova e del latte. Per le carni bovine, secondo i mercati rilevati da Ismea, prevalgono i segni più. Carni – A Milano aumenti del 2,6% per i vitelloni razze da carne extra e dell’1% per quelli di prima qualità. A Vicenza incrementi del 2,7% per i vitelloni Charolaise e […]
|
Più soldi ai giovani agricoltori. La percentuale di massimale nazionale annuo per il finanziamento del pagamento per gli under 40 raddoppia dall’1 al 2%. La disposizione entra in vigore dalla domanda 2020. La correzione è contenuta nel decreto Mipaaft pubblicato il 10 settembre che rivede la percentuale fissata all’1% nel decreto ministeriale 5465 del 7 […]
|
La Fao ha rivisto al rialzo le stime della produzione di cereali nel mondo. E’ stato infatti previsto per il 2019 un aumento di 22 milioni di tonnellate che porterebbero la produzione a 2.708 milioni di tonnellate, il 2,1% in più rispetto al 2018. E’ quanto riportato dall’ultimo Bollettino Fao sull’offerta e domanda di cereali. […]
|
Carrefour Italia e Coldiretti annunciano l’arrivo nei punti vendita Carrefour Italia di un primo paniere di prodotti a marchio Terre d’Italia realizzato con i prodotti della Filiera Agricola Italiana che, con il label FDAI (Firmato dagli agricoltori italiani), garantiscono l’utilizzo della materia prima nazionale. L’iniziativa è stata annunciata al Salone Carrefour 2019, alla presenza del […]
|
Sale a 5,8 miliardi di giro di affari del biologico, tra consumi nazionali ed esportazioni, con un aumento record del 264% degli ultimi dieci anni. E’ quanto emerge da una elaborazione della Coldiretti sulla base dei dati Nomisma relativi al 2018 in occasione del Sana, il Salone internazionale del biologico, che si tiene a Bologna […]
|
Giro di vite sulla peste suina. Una circolare del ministero della Salute del 5 settembre ha invitato a fornire dettagliate informazioni complete e continuamente aggiornate sul patrimonio suini da inserire della Banca dati nazionale. Secondo il vademecum della Salute vanno verificate la registrazione di tutte le aziende, anche quelle che allevano un solo suino, nella […]
|
Saranno presto operativi gli aiuti per gli avicoltori che hanno subito danni per l’aviaria. E’ infatti in fase di predisposizione il decreto del ministero delle Politiche agricole con lo stanziamento del 50% del finanziamento nazionale che si aggiungerà a quello dell’Unione europea. Complessivamente il budget tra fondi Ue e italiani sarà di 64.294.996 euro di […]
|
In ripresa le quotazioni del latte spot, bene anche le carni bovine, mentre per i suini si confermano gli incrementi solo per i capi da macello. A Milano per le carni bovine i vitelli razze da carne extra hanno guadagnato l’1,5%, quelli di razze varie I qualità il 2% e la seconda qualità il 2,3%. […]
|
Sono fissate al 6% le percentuali di compensazione (regime di detrazione a forfait dell’Iva basato sull’applicazione di percentuali) che si applicano a legno e legna da ardere. In particolare si tratta di legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine, cascami di legno compresa la segatura, legno squadrato escluso quello tropicale. Lo prevede il […]
|
A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico è pronto a ripartire anche il programma europeo frutta, verdura e latte nelle scuole con l’obiettivo di contribuire a far conoscere ai giovani i prodotti di qualità, la corretta alimentazione e il settore della produzione agricola. Per l’anno 2019-2020 saranno disponibili complessivamente 145 milioni per frutta e […]
|
Primo via libera dalla Commissione per i bilanci del Parlamento europeo allo stanziamento di 277,2 milioni all’Italia per gli indennizzi dei danni provocati dalle piogge, inondazioni e frane che si sono verificate nell’autunno 2018. Si tratta di un finanziamento a valere sul Fondo di solidarietà della Ue (Fsue) che ha mobilitato complessivamente 300 milioni. Oltre […]
|
Per il programma annuale contro gli sprechi è stato stanziato un milione con fondi dell’esercizio finanziario 2018. Il decreto del Mipaaft 10 luglio pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 agosto scorso indica nel dettaglio le misure finanziate. Un budget di 800mila euro è destinato a sostenere progetti connessi alla limitazione degli sprechi alimentari e all’impiego […]
|
Nuove tecnologie per verifiche più efficaci sugli aiuti Pac. La Corte dei Conti Ue fa pressing sulla Commissione Ue per l’adozione di nuove tecnologie che favoriscano il monitoraggio della Politica agricola comune. La Corte Ue sta svolgendo un audit per verificare l’adozione di tali tecnologie da parte degli Stati membri. Ogni anno – spiega una […]
|