il Punto Coldiretti

Economia

Promozione dei prodotti agroalimentari, si rafforza il budget Ue

Si rafforza il budget europeo  per la promozione dei prodotti agroalimentari. Per il 2019, infatti, secondo il nuovo piano varato dalla Commissione, gli stanziamenti sono aumentati di 12,5 milioni e hanno raggiunto quota 191,6 milioni di euro.  A queste risorse  vanno aggiunti altri 9,5 milioni per iniziative proprie della Commissione. Tra le novità del programma […]

Danni da lupi, più aiuti Ue per investimenti e prevenzione

Più aiuti alle aziende agricole che realizzano interventi di prevenzione per evitare gli attacchi degli animali protetti, come i lupi, o che chiedono risarcimenti per i danni. E’ scattata infatti una importante modifica agli Orientamenti Ue per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020 per quanto riguarda questa […]

Dopo 5 anni in flessione, tornano a crescere i prezzi dei terreni agricoli

La terra riconquista appeal. Dopo 5 anni di cali ininterrotti del prezzo dei terreni agricoli, il 2017 segna la svolta con un aumento anche se ancora lieve dei listini delle zolle. Un ulteriore segnale che conferma l’interesse a investire nell’agricoltura partendo dal principale fattore di produzione. La vivacità del mercato fondiario è testimoniata anche dall’andamento […]

Corte dei Conti: nuova Pac ancora poco green, aiuti legati agli ettari non sostengono i redditi

La proposta di riforma della Politica agricola comune post 2020 della Commissione europea non  convince la Corte dei Conti Ue che  nel parere pubblicato il 7 novembre scorso accende i riflettori su alcune criticità.  Per la Corte di Bruxelles molte delle opzioni strategiche sono simili all’attuale Pac, in particolare per quanto riguarda  i pagamenti diretti […]

  • 7 Novembre 2018

  • Pac

Maltempo, dalla rinascita dei boschi 35mila nuovi posti di lavoro

Trentacinquemila nuovi posti di lavoro potrebbero nascere dalla riscossa del bosco italiano con l’aumento del prelievo del legname dai boschi che oggi coprono una superficie record di 10,9 milioni di ettari, praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia quando era pari ad appena 5,6 milioni di ettari. È quanto emerge dal Piano di rinascita delle foreste italiane […]

Maltempo, nei campi danni per 14 mld in un decennio

Nel giro di un decennio il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, anche a causa dell’incuria e dell’abbandono del territorio determinati da politiche carenti o sbagliate. E’ quanto emerge dall’analisi […]

Via ai pagamenti di una nuova tranche di anticipi Pac 2018

Novembre sarà un mese cruciale per i pagamenti degli anticipi Pac. Il Mipaaft ha infatti annunciato che si dovrebbero concludere le erogazioni da parte di Agea degli anticipi 2018 in favore di 500mila aziende  e per un importo totale di 900 milioni di euro. Il ministero ricorda che  con il primo decreto sono stati assegnati […]

  • 7 Novembre 2018

  • Pac

Coldiretti, Ettore Prandini eletto presidente nazionale

Ettore Prandini, 46 anni, lombardo con tre figli, è il nuovo Presidente nazionale di Coldiretti. E’ stato eletto all’unanimità dall’Assemblea dei delegati di tutte le regioni riunita presso Palazzo Rospigliosi a Roma, sede della maggiore organizzazione di imprese agricole d’Italia con 1,6 milioni di associati. Laureato in giurisprudenza, Prandini guida un’azienda zootecnica di bovini da […]

Agrumi, un decreto per rendere disponibili i 10 milioni di euro della legge di stabilità

Si è tenuta presso il Ministero delle Politiche agricole una riunione del settore degli agrumi, nel corso della quale è stata annunciata la volontà di approvare, entro la fine dell’anno, un decreto attuativo che renda disponibili le risorse stanziate per il settore dalla legge di stabilità, 10 milioni di euro per il triennio 2018-2020. Il […]

Polizze agevolate, via libera ai contributi per il 2018

Arrivano le risorse per i contributi alle assicurazione delle produzioni agricole. E’ stato pubblicato dal Mipaaft, il 6 novembre scorso, il decreto  di approvazione dell’ Avviso pubblico a presentare le proposte per la campagna assicurativa 2018 relativa alle produzioni vegetali che perfeziona  l’iter del precedente Avviso del 16 novembre 2017. Si procede così all’attuazione della […]

Prezzi, autunno positivi per le carni bianche

I prezzi delle carni bianche, in particolare polli e conigli, hanno messo segno buone performance in autunno.  A rilevare l’andamento positivo a settembre è l’indice elaborato da Unioncamere e Bmti. A  settembre  i listini della carne di pollo sono cresciuti dell’8,8% rispetto ad agosto, del 20,3% i conigli. A settembre però si è interrotto l’incremento […]

Sbloccato l’export di agrumi Made in Italy in Cina

Bene lo sblocco della nuova “via della seta” per gli agrumi made in Italy che potranno essere esportati in Cina anche con gli aerei cargo favorendo un export che fino a oggi è rimasto fermo al palo nonostante che la presenza dei prodotti agroalimentari Made in Italy nel paese asiatico sia praticamente quadruplicata (+376%) in […]

Dalle foreste allo street food, via al rilancio dell’economia dei borghi montani

La realizzazione di un programma di azioni territoriali per il sostenibile sviluppo economico, sociale ed ambientale dei Comuni montani o comunque inseriti in Comunità montane rappresenta l’obiettivo generale dell’Accordo quadro siglato recentemente dai Presidenti di Coldiretti ed Uncem, Roberto Moncalvo e Marco Bussone. L’Accordo ha durata di trentasei mesi a decorrere dalla sua sottoscrizione ed […]

Ue, stop all’import di riso a dazio zero da Cambogia e Birmania

Finalmente la Commissione Europea ha proposto di ripristinare per tre anni i dazi nei confronti delle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania dove è stato raccolto anche sui campi della minoranza Rohingya costretta a fuggire a causa della violenta repressione. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per il documento pubblicato dalla […]

Commissione Ue, via libera al falso Made in Italy dallo spumante al vino

Dallo spumante si estende al vino il via libera della Commissione Europea al falso Made in Italy nel bicchiere, con la cancellazione dell’indicazione dell’origine delle uve dalle bottiglie di Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiarz, con grave danno per un settore che nel 2018 ha fatto segnare il record delle esportazioni, con un aumento del […]

La vendemmia “chiude” a 50 milioni di ettolitri

Si è praticamente conclusa la vendemmia 2018 in Italia con una produzione di circa 50 milioni di ettolitri, in aumento del 16% rispetto alla scorsa annata che per la grave siccità è stata tra le più scarse dal dopoguerra. E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti con la raccolta delle uve che è stata […]

  • 1 Novembre 2018

  • vino

Latte, raggiunto l’accordo sul prezzo in stalla

Raggiunto l’accordo sul prezzo del latte alla stalla. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’intesa è stata siglata con Italatte, società del gruppo Lactalis, la più importante industria casearia a livello nazionale. L’accordo riguarda la chiusura dell’annata in corso e prevede una quotazione di 37,5 centesimi al litro per il mese di ottobre, […]

Prezzi: in rialzo carni bovine e polli, bene anche il latte spot

In aumento i prezzi delle carni bovine, ancora in crescita polli e uova e prosegue anche il trend positivo per il latte spot. A Carmagnola, secondo le rilevazioni Ismea , i listini delle manze Charolaise hanno messo a segno un aumento del 4,2%, del 4,6% le manze Limousine, le vacche Frisona pezzata nera per l’industria […]

Allenza Coldiretti-Uncem per valorizzare l’agricoltura di montagna

Nasce l’alleanza fra agricoltori e i comuni montani contro il rischio idrogeologico che colpisce il 91,3% dell’Italia favorito dall’abbandono dei territori di montagna. L’accordo siglato dal Presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo e dal Presidente di Uncem (Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani) Marco Bussone punta a contrastare l’erosione dei terreni e la desertificazione favorendo […]

Maltempo, danni per 150 milioni nelle campagne

Raffiche di vento, nubifragi, esondazioni, trombe d’aria e grandinate hanno colpito pesantemente l’agricoltura con danni che superano i 150 milioni di euro tra ulivi secolari sradicati, coltivazioni distrutte, semine perdute, campi allagati, muri crollati, serre distrutte, stalle ed edifici rurali scoperchiati, ma anche problemi alla viabilità provocati da frane e smottamenti. E’ quanto emerge dal […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi