Il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. E’ quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità” presentato dalla Coldiretti e dalla Fondazione Symbola a Roma
|
Firmato l’accordo tra Coldiretti, FdAI e Consorzi agrari d’Italia con il Gruppo Casillo, tra i maggiori trader del commercio di frumento a livello mondiale, per lo sviluppo di una filiera di grano biologico con prezzi garantiti
|
Storico via libera allo street food contadino dal campo alla tavola nella manovra 2018, che prevede anche bonus verde, sgravi per i giovani e altre misure per il settore agricolo
|
Il Regolamento sulla parte agricola dell’Omnibus, approvata nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
|
La Direttiva 91/676/CEE ha comportato l’obbligo da parte di tutte le Regioni di predisporre specifici piani di azione e di perimetrare le “zone vulnerabili ai nitrati”
|
L'enologo Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e "big" del vino italiano, si associa a Coldiretti. Da gennaio la sua azienda vinicola a cavallo tra Umbria e Lazio entra nel novero dell'organizzazione
|
E’ record storico per il Made in Italy agroalimentare all’estero con le esportazioni che superano per la prima volta i 40 miliardi di euro nel 2017 per effetto di una crescita del 6%
|
Dagli insetti nel piatto all’etichettatura di origine per pasta, riso e pomodoro, nel 2018, proclamato anno internazionale del cibo italiano nel mondo, scatterà una vera rivoluzione sulle tavole degli italiani
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l’aggiornamento dell’elenco dei portainnesti per orticole resistenti a diversi patogeni.
|
In controtendenza all’andamento del Made in Italy all’estero si riducono le esportazioni di pasta dall’Italia che fanno segnare un preoccupante calo in valore del 3% nel 2017
|
In Italia più di una azienda agricola su quattro (29%) è guidata da donne con una maggiore concentrazione della presenza nel centro sud dove si trova il 69% delle oltre 216mila le imprese agricole italiane in rosa
|
Con l’aumento record del 17% delle esportazioni agroalimentari italiane in Cina del 2017 è positiva la decisione del governo di Pechino di rimuovere dopo 16 anni il bando sulla carne bovina tricolore
|
Nonostante i gravi danni causati dalla siccità e dal maltempo in un anno poco felice dal punto di vista produttivo, nel 2017 emergono dati strutturali importanti per l’agricoltura italiana
|
Il reclamo dell’organizzazione dell’industria alimentare europea va contro l’interesse del 96% dei consumatori che chiedono venga scritta sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine degli alimenti
|
Al fine di assicurare un livello minimo di conservazione dei terreni ed evitare il deterioramento dei paesaggi, tutte le aziende che percepiscono aiuti devono rispettare, su qualsiasi superficie, gli adempimenti previsti dalla Norma BCAA
|
La Corte dei Conti Ue boccia il greening considerandolo incapace, così come è stato pensato, di migliorare in maniera significativa la performance della Pac in materia di ambiente e di clima
|
Le previsioni sulla produzione di actinidia (kiwi) per il 2017 danno un calo superiore al 20% rispetto al 2016, già peraltro in diminuzione sull’anno precedente
|
Con un balzo dell’11% nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2017 ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy
|
Il via libera alla revisione della Pac (proposta del pacchetto legislativo Omnibus) che entrerà in vigore dal primo di gennaio 2018 è un risultato importante per le imprese agricole
|
Rispetto al rischio di una caccia alle streghe contro il vino da parte dell'Ue, Coldiretti e Federalimentare hanno ottenuto l'inserimento di una dichiarazione per evitare di assimilare l'abuso di alcool nei Paesi del Nord ai prodotti italiani
|