Firmato a Bruxelles il Piano per incentivare l’aumento delle produzioni di soia e di altre leguminose da granella e da foraggio senza l’utilizzo di Organismi geneticamente modificati
|
Firmati i decreti per l'introduzione dell'etichetta su pasta e riso, il prossimo passo deve essere l'estensione dell'obbligo anche all'ortofrutta trasformata
|
Il tema delle assicurazioni agricole è stato al centro di un’audizione in Commissione agricoltura della Camera dove Coldiretti ha portato le sue proposte per superare i problemi che impediscono al sistema di funzionare efficacemente
|
Dopo la pubblicazione del Regolamento delegato che modifica alcune componenti del greening, si dovrà procedere alla definizione delle scelte nazionali, cioè all’individuazione dei cambiamenti da apportare all’attuale sistema
|
Si è svolta la riunione del Gruppo di lavoro Protezione delle piante, sezione “Barriere fitosanitarie”, recentemente costituitosi presso il Ministero delle Politiche Agricole
|
Il Presidente del Consiglio in vista all'azienda Bonifiche Ferraresi di Jolanda di Savoia assieme al presidente Roberto Moncalvo
|
E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione in una situazione in cui quasi 9 litri di pioggia su 10 sono perduti
|
Il caldo record del 2017 spinge i consumi di frutta verdura al massimo del nuovo millennio con un balzo record del 9,6% nel 2017
|
E’ stato pubblicato il Bando per la selezione nazionale “premio De@Terra“, giunto alla sua XVI edizione e rivolto alle imprenditrici agricole operanti sul territorio nazionale
|
Non solo boschi, ma anche animali allevati e almeno 2500 ettari di terreno a pascolo, vigneti e uliveti andati a fuoco nell’ultimo mese concentrati soprattutto in Sicilia, ma sparsi lungo tutta la Penisola
|
La produzione dell’industria agroalimentare lievita ad un tasso di oltre il 49 per cento in più di quella media industriale, con un aumento pari al 4% per cento a maggio rispetto allo stesso mese dello scorso anno
|
Una recente indagine di Ismea ha tracciato un profilo degli italiani acquirenti di piante e fiori ed è emerso come ad acquistare piante e fiori siano in prevalenza le donne, mentre deludono i giovani
|
Nell’ultima riunione del Tavolo di filiera della Frutta in guscio, sezione castagno, sono state poste le condizioni per l’aggiornamento del piano di settore
|
La Commissione europea ha presentato i risultati della Consultazione pubblica sulla modernizzazione e la semplificazione della Pac che viene "promossa" dal 90% dei cittadini
|
Nel primo semestre del 2017 in Italia sono caduti appena 251 millimetri di pioggia, ben il 30% in meno rispetto alla media di riferimento che hanno causato una storica siccità e creato le condizioni per la siccità e il diffondersi degli incendi
|
Anche i Consorzi di Tutela delle Dop e Igp in rivolta contro l’accordo Ue-Canada che non tutela la stragrande maggioranza dei prodotti a denominazione di origine Made in Italy
|
Oltre quattromila agricoltori della Coldiretti in piazza Montecitorio, a Roma, per gridare #stopCETA, il no all'accordo tra Ue e Canada che legittima la pirateria alimentare e apre le porte all'invasione di grano e carne
|
Con un pacco di riso su quattro venduto in Italia che ormai contiene prodotto straniero all’insaputa dei consumatori è importante il pressing sull’Unione Europea a difesa del Made in Italy
|
Sul nuovo accordo commerciale con il Giappone pesano le concessioni accordate nell’ambito del trattato con il Canada con l’esclusione dalla tutela della stragrande maggioranza delle denominazioni Made in Italy
|
Via libera da Agea al pagamento di oltre 200 milioni di euro a favore di 300mila agricoltori beneficiari della Domanda Unica, lo Sviluppo Rurale e la ristrutturazione dei vigneti
|