Dal 15 febbraio 2017 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di sostegno per il Bando del Ministero delle Politiche agricole del Programma di Sviluppo rurale Nazionale relativo gli investimenti in infrastrutture irrigue
|
Bisogna intervenire in modo strutturale per combattere lo smog con un bonus fiscale verde per favorire la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento
|
Pesa anche l’effetto terremoto, che ha colpito un territorio rurale, sul calo congiunturale fatto registrare dall’agricoltura, in controtendenza con gli altri settori e all’andamento generale
|
Mai cosi tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016 durante il quale si è registrato un aumento record del 18% delle importazioni che hanno fatto scattare ben 12 allerte sanitarie da contaminazione
|
Agricoltori, consumatori e persino ristoratori in rivolta contro la decisione del Comune di Roma di chiudere lo storico mercato contadino di Campagna Amica al Circo Massimo
|
Il maltempo ha distrutto le coltivazioni anche in Spagna che insieme all’Italia è il principale fornitore di ortofrutta dell’Unione Europea dove si è verificato un crollo delle disponibilità con il rincaro dei prezzi nei supermercati
|
Il Copa-Cogeca, su proposta di Coldiretti, ha approvato due documenti e un insieme di raccomandazioni sui prodotti mediterranei e sulle problematiche specifiche dell'agricoltura del Sud Europa
|
La vendita diretta è il settore che fa registrare la maggiore crescita nella filiera dei prodotti a denominazione di origine (Dop e Igp) con un balzo in avanti del 26%, secondo un’analisi Coldiretti sul rapporto Qualivita Ismea 2016
|
Mai così tanta frutta e verdura Made in Italy è arrivata sulle tavole straniere con il record storico nelle esportazioni che raggiungono per la prima volta il valore di 5 miliardi di euro
|
Il 6 febbraio si sono riaperti i termini per la presentazione delle domande relative al “Pacchetto Giovani” in Regione Molise. Il bando prevede l’attuazione di due interventi secondo una logica di progettazione integrata
|
Nel 2016, l’Italia ha messo a segno in Cina la crescita a valore più elevata di tutti i principali competitor, arrivando ad un +39% nel segmento dei vini fermi imbottigliati che rappresentano quasi il 93% delle importazioni totali
|
Entro la fine del mese di febbraio si procederà ad effettuare i primi pagamenti dei contributi sulle assicurazioni agricole agevolate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale. L’annuncio viene dal Ministero delle Politiche agricole
|
Le prospettive dell'agricoltura italiana ed europea nonché quelle del settore dell'industria agroalimentare sono state al centro dell'incontro tra il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e quello del Parlamento Ue Antonio Tajani
|
Le aziende ortofrutticole devono essere iscritte alla banca dati nazionale operatori ortofrutticoli (Bdnoo), a meno che non facciano esclusivamente vendita diretta al consumatore finale o conferiscano tutto a cooperativa o Op
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio il Decreto con le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha reso noti i risultati dell’attività di classificazione delle carcasse suine svolta al macello, da cui si ricavano le cosce destinate ai Prosciutti Dop come i Prosciutti di Parma e di San Daniele
|
Dalla tavola alla cosmetica è aumentato del 325% negli ultimi 20 anni il consumo di lumache degli italiani che ha raggiunto una produzione record annuale di 44mila tonnellate, tra vive e conservate
|
Via alla consultazione pubblica sulla riforma della Pac che secondo Coldiretti dovrà valorizzare la distintività territoriale delle produzioni, premiare l’’occupazione nelle campagne ed escludere insostenibili rendite
|
Approvato in Consiglio dei ministri il nuovo decreto sul terremoto, con semplificazione per le stalle mobili e 35 milioni di euro di aiuti diretti per il mancato reddito delle imprese di allevamento da erogare entro febbraio
|
L’avvio del dialogo con la Russia crea le premesse per chiudere una guerra commerciale che ha provocato una perdita complessiva stimata ormai in oltre 10 miliardi per il made in Italy in termini di esportazioni
|