Sugli appalti delle mense scolastiche che fatturano 1,3 miliardi all’anno si allunga l’ombra delle agromafie che mettono a rischio la salute a l’alimentazione di 2 milioni di bambini tra i 3 ed i 10 che quotidianamente mangiano a scuola
|
La Xylella fastidiosa, il batterio che ha ucciso molti ulivi in Salento, è sbarcato in Francia meridionale, dopo essere stato rilevato anche in Corsica
|
Si ottiene sul territorio nazionale un prodotto ad indicazione geografica (Dop/Igp/Stg) su cinque presenti nel mondo dove l’Italia è leader incontrastata, come emerso dall’Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche ad Expo
|
L’Italia sorpassa la Francia è diventa il primo produttore mondiale di vino con un quantitativo di produzione stimato a 48,9 milioni di ettolitri, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della Commissione Europea
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha definito l’assegnazione di un plafond aggiuntivo di 1.000 tonnellate a favore del gruppo degli ortaggi colpiti dall'embargo russo
|
La produzione dell’industria agroalimentare lievita ad un tasso del 60 per cento in più di quella media industriale, con un aumento pari all’1,6 per cento ad agosto rispetto allo stesso mese dello scorso anno
|
Sono aumentate del 20 per cento le esportazioni di uova Made in Italy nel primo semestre del 2015 rispetto allo scorso anno, con la produzione nazionale che è aumentata a 12,6 miliardi di pezzi lo scorso anno
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento che prevede la possibilità di aumentare la percentuale degli anticipi Pac per il 2015, da erogare agli agricoltori dal 16 ottobre
|
Il tema dei crediti di carbonio e le nuove opportunità per le imprese agricole forestali è stato al centro del convegno promosso da Federforeste presso il padiglione Coldiretti in occasione della settimana del Trentino Alto Adige
|
Sono stati calcolati i diritti provvisori dei titoli della nuova Pac. Se confermati, daranno origine ai titoli definitivi che saranno attribuiti da quest’anno e che potranno essere utilizzati fino al 2019
|
L’adesione al regime dei piccoli è facoltativa e deve essere effettuata entro il 15 ottobre 2015; tale scelta, però, non è “irreversibile” e l’agricoltore può decidere di uscire dal regime in modo definitivo
|
Volano i prezzi del tartufo, con le quotazioni che in apertura della stagione sono praticamente il doppio di quelle medie registrate lo scorso anno su valori di 400 euro all’etto per il bianco di Alba
|
Valorizzare l’eccellenza degli olii extra vergine di oliva 100% italiani è l'obiettivo di Solo Olive Italiane per Expo, la campagna promossa da Symbola – Fondazione per le qualità italiane e dal Consorzio Olivicolo Italiano Unaprol
|
E’ stato modificato il Decreto per la concessione di contributi per i prodotti di qualità. Le domande vanno ora presentate entro il 9 novembre
|
Analizzando i dati del decimo rapporto del Ministero dell’Ambiente sullo stato dell’ambiente urbano, emerge come l’attenzione dei comuni italiani al verde sia ancora insufficiente
|
Continua a destare forti preoccupazioni la situazione fitosanitaria delle importazioni di agrumi dal Sudafrica, con troppi casi di partite contaminate da Black-spot, una malattia non presente nel territorio dell’Unione Europea
|
Un protocollo d'intesa per la promozione del turismo agroalimentare. Lo hanno siglato nel museo ferroviario di Pietrarsa, a Portici, il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e il presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo
|
E’ stato rispettato il patto salva formaggio italiano simbolicamente siglato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina davanti a 30mila agricoltori della Coldiretti ad Expo
|
E’ stato approvato dalla Commissione Europea il regolamento che dà la possibilità all’Italia di aumentare l’importo degli anticipi Pac per il 2015, così come previsto dal pacchetto di aiuti straordinario al settore agricolo della Commissione Europea
|
Per il Decreto il premio è ammissibile se gli obblighi di identificazione e registrazione sono adempiuti entro il primo giorno del periodo di detenzione nell’azienda o il 31 dicembre nel caso in cui non è applicato alcun periodo di detenzione
|