il Punto Coldiretti

Economia

Barbabietola da zucchero: l’importo unitario dell’aiuto nazionale è di 911,25 euro

Definito dall’Agea, con le istruzioni pubblicate il 26 ottobre, l’importo unitario relativo all’aiuto nazionale per le superfici coltivate a barbabietola da zucchero (decreto legge 25 maggio 2021). Sulla base della superficie interessata dalle richieste di contributi pari a 27.434,73 ettari, il plafond disponibile è di 25 milioni di euro e l’importo unitario per il pagamento […]

Nel Pnrr arrivano aiuti e credito d’imposta all’80% per gli agriturismi

Un importante strumento per sostenere la ripresa del settore turistico con 24mila agriturismi da nord a sud della Penisola che intercettano visitatori da tutto il mondo e rafforzare la leadership italiana nel turismo enogastronomico ed ambientale. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per il varo del nuovo decreto legge per […]

Il decreto Draghi salva i semi italiani dall’assalto cinese

“A difesa di un settore strategico come la produzione delle sementi in Italia, che rischiavano di finire in mani di una multinazionale cinese, per la prima volta nell’agroalimentare Made in Italy viene usato il potere di blocco della Golden Power. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per la firma da parte del presidente del, Consiglio Mario Draghi e […]

Etichetta d’origine a rischio, decreti in scadenza a fine anno

Dal latte alla passata di pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta, ¼ della spesa alimentare degli italiani rischia di tornare anonima, con il ritorno dell’utilizzo di ingredienti di bassa qualità provenienti dall’estero e spacciati per nazionali a danno di consumatori e imprese. A lanciare l’allarme da Tuttofood è la Coldiretti in […]

L’Ue dà i soldi del Covid alla carne in provetta di DiCaprio

E’ inaccettabile che l’Unione europea finanzi con risorse pubbliche il business privato della “carne” in provetta dietro il quale si nascondono rilevanti interessi economici e speculazioni internazionali dirette a sconvolgere il sistema agroalimentare mondiale. E’ quanto denuncia la Coldiretti da Tuttofood, la World Food Exibition di Milano. in riferimento allo stanziamento di 2 milioni di euro concesso a due aziende olandesi impegnate nella […]

Ancora una iniezione di risorse per la Nuova Sabatini

Non si ferma la “Nuova Sabatini”, lo strumento finalizzato a sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese molto utilizzato da quelle agricole. Il ministero dello Sviluppo economico ha infatti annunciato il rifinanziamento della legge per 300 milioni. Le risorse sono state stanziate dalla legge di assestamento di bilancio per il 2021. Già con il […]

Ad Amatrice l’agricoltura che resiste con Coldiretti Giovani e Protezione Civile

Storie di resilienza dai comuni del cratere del sisma ad Amatrice e Accumoli, dove si è svolto un evento organizzato dalla Protezione Civile e Coldiretti, unite in una collaborazione sinergica, che ha l’obiettivo di mettere in atto azioni concrete per combattere il cambiamento climatico, prevenire e gestire gli eventi calamitosi, migliorando la sicurezza dei territori. […]

Tuttofood: la filiera del cibo vale 575 mld, +7% nel 2021

Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia, E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood, la la World Food Exibition che si svolge alla Fiera di Milano […]

Latte, Prandini: “Serve un prezzo equo, non c’è più tempo”

Serve responsabilità della intera filiera del latte per assicurare al più presto un prezzo equo agli allevatori che non possono aspettare oltre. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli sulla crisi delle stalle. Le  imprese di allevamento da latte –  denuncia Prandini – sono […]

Fitosanitario: modificate le misure di lotta al virus rugoso del pomodoro

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre il regolamento delegato 1809/2021 che modifica le misure istituite dal regolamento 1191/2020 (clicca qui per leggere il testo del regolamento) per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del virus rugoso del pomodoro (Virus ToBRFV, Tomato brown rugose fruit virus), patogeno che sta provocando gravi […]

Raddoppiano i costi delle semine, sos nei campi

Dai campi alle stalle si impennano i costi di produzione in agricoltura per effetto dei rincari delle materie prime che fanno quasi raddoppiare la spesa per le semine. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che lancia l’allarme per la tenuta dei bilanci delle aziende e per le forniture alimentari in settori deficitari, dal […]

Ok del Parlamento Ue a Farm to Fork, Prandini: “Sfida ambiziosa ma pesano incongruenze”

“Farm to Fork è per l’agricoltura italiana una sfida ambiziosa sulla quale pesano ancora troppe incoerenze a partire dall’esigenza di garantire risorse adeguate in una situazione in cui bisogna assicurare l’approvvigionamento alimentare dei cittadini europei dopo lo shock nei commerci determinato dalla pandemia”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’esito […]

Florovivaismo: modificati gli elenchi delle piante sensibili alla Xylella

E’ entrato in vigore il Regolamento UE n°1688/2021 del 20 settembre 2021 (leggi) che modifica gli elenchi delle piante ospiti e delle piante specificate, riportati negli allegati del Regolamento 1201/2020 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del patogeno Xylella fastidiosa. L’obiettivo è aggiornare gli allegati secondo le nuove indicazioni Efsa. Si ricorda […]

Al Vinitaly le nuove tecnologie per la difesa della vite

Difesa del cibo made in Italy e valorizzazione delle nuove tecnologie che senza “violentare” le piante, ma assecondandone la naturale evoluzione possono valorizzare qualità e distintività del made in Italy agroalimentare. Sono le questioni chiavi su cui si baserà lo sviluppo del settore nei prossimi anni  che la Coldiretti ha portato alla ribalta nel convegno “Nuove […]

Vinitaly: un mld di falsi dal Prosek al Chianti Usa

La registrazione della menzione tradizionale “Prošek” per un vino croato proposta dalla Commissione Ue è la punta dell’iceberg della guerra scatenata a livello mondiale da falsi in bottiglia che ogni anno sottraggono un miliardo di euro al vero vino Made in Italy con il Prosecco che è il più copiato del pianeta. E’ l’allarme lanciato […]

Florovivaismo: le strategie Coldiretti per il rilancio del settore

Export, promozione, logistica&trasporti, ma anche questioni più tecniche come i rapporti con il Conai per il riciclo degli imballaggi e l’utilizzo della torba. La Consulta Coldiretti del florovivaismo, in occasione dell’incontro preparatorio dell’evento che si terrà a Giarre, in provincia di Catania, l’11 e 12 novembre, ha messo sul tavolo alcuni dei temi caldi del […]

Prezzi agricoli: premiati i cereali, al debutto la Cun sperimentale del grano duro

Una settimana ancora nel segno del rialzo delle quotazioni dei frumenti teneri e duri. Prosegue l’onda ribassista per i suini. Sono i dati che emergono dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano e dalle Cun (è partita anche quella sperimentale per il grano duro). Bene il latte spot con aumenti del 2,4% a Milano e […]

Suini: il consumo premia i Prosciutti Dop

Si consuma meno carne suina fresca, ma più Prosciutti Dop. E’ il quadro delineato dall’Osservatorio dell’Anas ( Associazione nazionale allevatori suini) che, sulla base dei dati Ismea Nielsen Cps, rileva nel periodo tra il 1° gennaio e il 15 agosto del 2021 una contrazione dei consumi in quantità e valore delle carni suine e dei […]

Scattano dal 16 ottobre i pagamenti degli anticipi Pac

Scattano dal 16 ottobre i pagamenti degli anticipi Pac relativamente alle domande 2021. Ad erogare i fondi saranno come sempre l’Agea e gli organismi pagatori regionali competenti. Gli agricoltori italiani potranno ricevere fino al 70% dei pagamenti diretti, in particolare il regime di pagamento di base, il pagamento del regime dei piccoli agricoltori e il […]

Barbabietola da zucchero: per gli aiuti domande fino al 18 ottobre

Fino al 18 ottobre si possono presentare le domande per accedere all’aiuto nazionale per le superfici coltivate a barbabietole da zucchero, secondo quanto previsto dall’articolo 68 del decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021. Sono state pubblicate l’8 ottobre scorso le istruzioni Agea. L’aiuto è concesso alle imprese agricole che abbiano dichiarato la coltivazione […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi