Slitta a data che sarà resa nota da una successiva comunicazione il versamento della prima rata dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi in agricoltura in scadenza il 16 luglio. Lo rende noto l’Inps in un messaggio relativo al differimento delle scadenze di pagamento che interessa anche la “gestione lavoratori agricoli autonomi”.
|
Il 16 luglio coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e mezzadri devono versare la prima delle 4 rate dei contributi previdenziali e assistenziali relative al 2021. Le altre scadono il 16 settembre, il 16 novembre e il 17 gennaio 2022. Le istruzioni sono contenute nella circolare 91 dell’Inps pubblicata il 30 giugno scorso. Il provvedimento ricorda […]
|
L’Inps con il Messaggio 2310, pubblicato il 16 giugno, recepisce le nuove scadenze e la rimodulazione delle risorse per i trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza Covid 19 e detta le prime istruzioni. La legge di conversione del decreto Sostegni ha infatti introdotto alcune modifiche e tra l’altro ha differito i termini di decadenza per […]
|
Dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi, gli scaffali dei supermercati italiani ed europei sono invasi dalle importazioni di prodotti extracomunitari ottenuti dallo sfruttamento del lavoro minorile che finiscono sulle nostre tavole per effetto di una globalizzazione senza […]
|
Con i limiti al passaggio nelle frontiere disposti da molti Paesi per l’avanzare dei contagi è importante la proroga dei permessi di soggiorno per i lavoratori stranieri presenti in Italia scaduti il 30 aprile scorso. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che la misura interessa oltre 30mila operai agricoli che rischiavano di dover tornare […]
|
Prime indicazioni dell’Inps con la circolare 69 del 23 aprile sulle modalità di liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola per il 2020 (articolo 22 del decreto legge 17 marzo 2020 convertito nella legge 27/24 aprile 2020). Si tratta della cassa integrazione in deroga concessa a seguito dell’emergenza Covid 19. Le istruzioni operative – fa sapere l’Inps […]
|
E’ sos raccolti nei campi italiani dove senza decreto flussi e proroga dei permessi di soggiorno rischiano di scomparire quasi 50mila lavoratori in una fase delicata della stagione a causa delle limitazioni all’arrivo di manodopera straniera ma anche delle difficoltà burocratiche che impediscono l’utilizzo di quella italiana. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in occasione […]
|
Entro un mese dalla pubblicazione (il 12 aprile 2021) della circolare Inps n. 52 i datori di lavoro devono presentare l’istanza per accedere all’esonero dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali. Si tratta delle misure adottate per favorire il rilancio delle imprese colpite dall’emergenza Covid 19. L’agevolazione interessa le imprese delle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, […]
|
In controtendenza all’andamento generale nel 2020 gli infortuni mortali sul lavoro calano solo in agricoltura dove si registra una riduzione del 25,2% (da 151 a 113) nonostante il fatto che nelle campagne non si sia mai smesso di lavorare durante tutta l’emergenza Covid. E’ quanto si evidenzia dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inail […]
|
Fissata per il 2021 l’aliquota contributiva per la generalità delle aziende agricole nella misura del 29,50% (8,84% a carico del lavoratore). La circolare n. 52 dell’Inps pubblica le nuove aliquote per gli operai a tempo determinato e indeterminato. Per le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale anche per il 2021 l’aliquota resta al […]
|
Prime indicazioni dell’Inps sulle domande di cassa integrazione ordinaria e in deroga, assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli secondo le regole introdotte dal Decreto Sostegni. Per quanto riguarda la Cassa integrazione guadagni nel settore agricolo (Cisoa) l’Inps precisa che è stato previsto un ulteriore periodo di accesso ai trattamenti di integrazione salariale. Le […]
|
Stop ai versamenti previdenziali, contributi a fondo perduto alle imprese, aiuti alle filiere, cassa integrazione e recepimento dei nuovi tetti per gli aiuti de minimis sono tra i principali provvedimenti a favore dell’agricoltura contenuti nel Decreto sostegni (decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021) “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli […]
|
Con la circolare n. 47 del 23 marzo l’Inps detta le istruzioni per l’esonero contributivo di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40 relativo alle nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. La legge di Bilancio 2021 ha infatti confermato l’intervento finalizzato a favorire l’imprenditoria agricola […]
|
Abbiamo ottenuto il taglio del costo del lavoro con l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali in agricoltura importante per sostenere le imprese agricole duramente colpite a cascata dalle chiusure della ristorazione. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente lo stanziamento nel decreto sostegni approvato dal consiglio dei ministri di ulteriori 300 milioni di euro per garantire […]
|
Con l’avanzare della pandemia arriva il primo stop alle frontiere per i lavoratori agricoli stranieri impegnati nelle campagne italiane con il Marocco che ha sospeso tutti i collegamenti aerei con l’Italia dove il caldo fuori stagione ha favorito la maturazione precoce delle primizie. E’ l’’allarme lanciato dalla Coldiretti nel sottolineare che la comunità marocchina è […]
|
Con il Messaggio 896 pubblicato il 2 marzo l’Inps illustra le modalità operative per la ripresa dei versamenti contributivi sospesi per l’emergenza Covid. La misura interessa i lavoratori agricoli autonomi, i contributi dovuti dalle aziende agricole assuntrici di manodopera e dai lavoratori agricoli autonomi. I pagamenti vanno effettuati in una unica soluzione entro il 16 […]
|
Istruzioni per accedere agli ammortizzatori sociali introdotti dalla Legge di Bilancio 2021 (n. 178) per le aziende colpite dal Covid 19. La circolare Inps n.28, pubblicata il 18 febbraio, precisa che i trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e Cisoa si applicano ai lavoratori alle dipendenze dei datori di lavoro […]
|
Slitta ancora il versamento dei contributi sospesi dei lavoratori autonomi agricoli. Lo comunica l’Inps con il Messaggio 587 del 10 febbraio. Si tratta dei lavoratori interessati all’esonero contributivo per i mesi di novembre e dicembre 2020. La scadenza originaria era il 16 gennaio, ma per effetto delle misure adottate con i decreti Ristori il pagamento […]
|
Definita l’aliquota contributiva per il pescatori autonomi relativa al 2021. La circolare Inps n. 18, pubblicata il 9 febbraio, precisa che il salario convenzionale su cui calcolare i contributi è pari a 27,21 euro di retribuzione convenzionale giornaliera e di 680 euro di misura mensile (25 giornate). La circolare spiega che i pescatori autonomi sono […]
|
In tempi di allarme pandemia il settore dell’agricoltura si classifica a rischio più basso, ma poiché nessuno è completamente immune dal Covid 19 l’Inail ha predisposto un vademecum a uso e consumo degli operatori agricoli. La pubblicazione è finalizzata alla prevenzione dei pericoli e dei rischi, talora non sempre riscontrabili con facilità, a cui può […]
|
|
|
|