L’Italia è il primo importatore di prodotti ittici per la Tunisia con il 31% del totale delle esportazioni, seguita da Spagna (14%) e Libia (12%). Lo si legge nell’ultimo bollettino dell’Osservatorio nazionale dell’agricoltura (Onagri) secondo cui la bilancia commerciale dei prodotti della pesca marittima in Tunisia a maggio 2025. Si assiste ad un incremento dell’import […]
|
Coldiretti ha distribuito un questionario a ciascuna federazione regionale per capire l’andamento della campagna vendemmiale 2025 provincia per provincia, alla luce delle fitopatie e avversità climatiche riscontrate durante l’anno. La finalità di questo report è quella di verificare le stime di produzione attese per questa campagna. Coldiretti attraverso questo report sulla campagna vendemmiale e sulle stime […]
|
Secondo il report Ismea, nel 2024 a livello nazionale l’offerta di uva da tavola sale a un milione di tonnellate (+12% in un anno), di cui il 98% è di produzione italiana mentre il restante 2% riflette l’import di produzioni fuori stagione. L’export di 382mila tonnellate segna una crescita dell’1% in quantità e del 13% […]
|
In Italia sono 682.529 le imprese impegnate in agricoltura, silvicoltura e pesca che sono iscritte al registro delle imprese delle Camere di Commercio. E’ quanto emerge dall’elaborazione dell’Osservatorio Coldiretti sulla rapporto Unioncamere aggiornato al 30 giugno 2025. Nel secondo trimestre dell’anno si è verificata una sostanziale stabilità nel numero di imprese iscritte rispetto allo stesso […]
|
Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2024 è di 889.642 mentre quelle con decorrenza nel primo semestre del 2025 sono state 397.691, secondo l’Inps nell’osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo semestre 2025, con rilevazione al 2 luglio 2025. Analizzando la gestione dei Coltivatori Diretti, […]
|
La riunione del Consiglio è stata occasione di confronto con diverse strutture del sistema Coldiretti impegnate sulle tematiche dell’agricoltura biologica. In particolare, l’incontro si è focalizzato sulla collaborazione con: Servizio Innovazione e AKIS per individuare le possibili collaborazioni relative ai sistemi informatici della confederazione (piattaforma Demetra) e le attività sia di trasformazione digitale delle aziende […]
|
E’ stato pubblicato il Regolamento UE 1422/2025 che aggiorna l’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale. In questo regolamento sono state inserite tre delle quattro specie che erano state proposte dalla Commissione UE, ovvero la Broussonetia papyrifera, la Delairea odorata e l’ Acacia mearnsii, che Coldiretti e Assofloro avevano verificato attraverso i soci, non avere un particolare […]
|
Francesco Vincenzi, 47 anni, è stato confermato Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue); per acclamazione, il Consiglio Nazionale di ANBI ha anche eletto i Vicepresidenti e l’Esecutivo. Il Consiglio Nazionale di ANBI è composto da 15 eletti dalla recente Assemblea Nazionale, unitamente ai 20 Presidenti delle ANBI […]
|
Coldiretti, AB Agrivenatoria Biodiversitalia e la Federazione Italiana della Caccia hanno siglato un importante protocollo d’intesa. L’accordo, sottoscritto dai rispettivi presidenti Massimo Buconi (FIDC), Ettore Prandini (Coldiretti) e Nicolò Sacchetti (AB Agrivenatoria Biodiversitalia), mira a estendere le garanzie assicurative prestate alle Guardie Giurate Venatorie Volontarie (G.G.V.V.) tesserate FIDC anche a quelle di Coldiretti e AB […]
|
Il regolamento europeo sul ripristino della Natura” Restoration law” rappresenta un progetto ambizioso della Ue che deve puntare, nella sua attuazione, a ricucire i rapporti tra agricoltura e ambiente in una nuova visione che superi le contrapposizioni. Importante nella nuova ottica il necessario passaggio dalla conservazione al ripristino che metta al centro l’agricoltore nell’azione di tutela […]
|
Con gli insetti alieni che solo in Italia causano danni per oltre un miliardo di euro l’anno, dalla cimice asiatica al coleottero giapponese, fino al calabrone asiatico occorre garantire alle aziende agricole strumenti efficaci di lotta, oltre a un’armonizzazione delle norme che all’interno dei Paesi dell’Unione dovrebbe essere la regola, non l’eccezione. E’ l’appello lanciato […]
|
Coldiretti e Philip Morris Italia hanno lanciato a Napoli, presso l’Università Federico II, la prima tappa del Roadshow territoriale. Il valore del nuovo accordo decennale di filiera Coldiretti-Philip Morris per i territori italiani. L’iniziativa, che toccherà anche l’Umbria e il Veneto, tra le principali Regioni tabacchicole in Italia, nasce per valorizzare l’impatto sui territori dell’accordo […]
|
L’incertezza legata all’evolversi della situazione e i dazi aggiuntivi minacciati dal Presidente Trump hanno fermato la crescita in valore dell’export agroalimentare italiano in Usa, che a maggio è crollata al +0,4%, con risultati peraltro negativi per tutti i prodotti più esportati, dal vino all’olio fino a formaggi e passata. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]
|
Il bacio della bandiera della Coldiretti da parte del segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e una promessa solenne “non tradiremo mai i nostri soci”. E’ questo il simbolo che resterà scolpito dell’assemblea della Coldiretti che si è svolta il 21 luglio scorso a Roma in un momento particolarmente difficile per l’agricoltura, per l’Italia e per l’Europa. Due guerre […]
|
Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato, dopo il successo del 2024, un nuovo ciclo di 11 incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. I GreenWebinar coinvolgeranno ricercatori ed esperti […]
|
Attenzione a non importare piante, semi, fiori, frutta o verdura al rientro da un viaggio extra UE: un grave rischio per le nostre piante, l’ecosistema e l’ambiente agricolo e naturale. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha avviato il terzo anno della campagna #PlantHealth4Life, un’iniziativa transfrontaliera intesa a proteggere la salute delle piante e […]
|
L’export agroalimentare rallenta leggermente la crescita nel mese di maggio ma supera i 30 miliardi di euro nei primi 5 mesi del 2025, in aumento del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat. A preoccupare è l’andamento delle esportazioni negli Stati Uniti sotto la pressione dei dazi […]
|
Il governatore del Nebraska Jim Pillen celebra con una cerimonia in una macelleria rurale l’approvazione del disegno di legge che vieta la vendita e la produzione di carne di laboratorio nello stato. Il governatore ha firmato la nuova legge che vieterà la vendita e la produzione di carne di laboratorio a partire da settembre. La […]
|
Si ferma la corsa del latte spot, mentre si segnalano aumenti per le carni bovine. Frumento duro ancora in difficoltà. Sono i principali dati delle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa merci di Foggia e delle Cun. Per le carni bovine a Forlì in rialzo i listini dei baliotti Romagnola(+4,3%), delle vitelle […]
|
Solo il 44,1% della popolazione italiana può accedere a un panificio entro 15 minuti, il 35,4% a una pescheria, il 59,7% a un fruttivendolo e il 61,4% a un supermercato. Lo ha detto Unioncamere, sulla base dei dati elaborati dal Centro studi Tagliacarne nell’ambito del progetto Urban Pulse 15. I dati mostrano che in Italia esiste un serio problema di […]
|