L’aumento del prezzo mondiale della carne potrebbe essere il primo effetto sui consumatori della guerra dei dazi che si allarga alla soia, la prima voce delle esportazioni agricole statunitensi verso la Cina con un controvalore di oltre 12 miliardi di dollari nel 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in rifermento all’annuncio del […]
|
Nasce da Filiera Agricola Italiana spa, realtà che sostiene e promuove gli imprenditori agricoli italiani in Italia e nel mondo, e Lidl Italia, azienda leader della GDO, un’inedita linea di prodotti che porta in tavola il vero gusto dell’Italia. La gamma, che si fregia del marchio “FDAI – Firmato Dagli Agricoltori Italiani”, sarà distribuita negli […]
|
Scatta l’obbligo di indicare nell’etichetta degli alimenti, la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare l’entrata in vigore il 5 aprile del Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145, dopo 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2017. Una norma […]
|
Assenza di una omogenea programmazione tra Centro Nord e Sud, continue rimodulazioni finanziarie, risorse inadeguate, lentezza nella realizzazione delle opere comunque realizzate al 100% nel 63% degli interventi. E’ questo in sintesi il giudizio espresso dalla Corte dei Conti nella relazione sull’attuazione del Piano irriguo per il Mezzogiorno nel periodo 2005-2016. Per quanto riguarda le […]
|
Un passo avanti sul fronte delle autorizzazioni di nuovi vigneti. Dal 21 marzo diventa applicabile la norma antielusiva di non trasferibilità delle autorizzazioni al reimpianto originate da affitto o comodato del vigneto della durata inferiore a 6 anni. Il 21 marzo, infatti, con il numero 1-168 è stato registrato dalla Corte dei Conti il decreto […]
|
Il Gse ha adeguato le modalità per richiedere il conguaglio annuale sulle produzioni di energia elettrica degli impianti incentivati con tariffa omnicomprensiva e dei relativi premi. Le comunicazioni obbligatorie devono essere inviate al Gestore entro il 31 maggio dell’anno successivo a quello di esercizio, pena la sospensione dell’erogazione dell’incentivo. Le nuove modalità prevedono inoltre l’aggiornamento […]
|
Boom furti in campagna con 300 milioni di euro di danni in un anno. E’ quanto stima la Coldiretti in relazione alle razzie che si moltiplicano nei campi italiani, da nord a sud. Gli agricoltori sono vittime di ogni genere di furti, dagli animali ai prodotti agricoli e attrezzature, una escalation di fenomeni criminali che […]
|
L’Agea ha saldato 19,8 milioni di euro della domanda unica 2017 n. 13 e 14 in favore di 12.922 beneficiari e sale così a 1,30 miliardi il totale dei pagamenti erogati relativi alla campagna 2017. In particolare, Agea, nell’ambito dei programmi regionali di sviluppo rurale che gestisce, ha autorizzato il pagamento di 38,5 milioni per […]
|
Si apre anche nel 2018 il bando Ismea per il primo insediamento in agricoltura. Il budget è di 70 milioni divisi in due lotti: 35 milioni per le iniziative nel Centro-Nord e 35 per Sud e Isole. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 marzo e le domande possono essere presentate attraverso […]
|
La candidatura della transumanza come patrimonio immateriale dell’Unesco è un passo importante che va accompagnato da un impegno concreto per salvare i pastori in Italia che conta su 60mila allevamenti, spesso concentrati nelle aree più marginali del Paese, per un patrimonio 7,2 milioni pecore, la maggioranza in Sardegna. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento […]
|
L’attuale norma di commercializzazione del kiwi si applica sia al kiwi verde che al kiwi giallo, che attualmente hanno i requisiti minimi di calibro identici. Il Mipaaf sta verificando se la filiera condivide una ipotesi, da presentare, in caso di riscontri positivi, al gruppo di lavoro dell’Unece (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite), che […]
|
Un patrimonio di 295 prodotti che si fregiano dei marchi europei Dop, Igp e Stg. E’ la fotografia pubblicata dal Mipaaf, aggiornata al 26 marzo scorso. Sono 168 i prodotti Dop, 125 quelli Igp e due Stg, la mozzarella e la pizza napoletana. La parte del leone la fanno ortofrutticoli e cereali. A seguire i […]
|
La concessione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei terreni agricoli da parte di coltivatori diretti e di imprenditori agricoli professionali è subordinata all’impegno da parte dell’acquirente di coltivare o condurre direttamente i terreni per i cinque anni successivi all’acquisto. Con una recente sentenza, tuttavia, la Corte di Cassazione ha affermato che l’agevolazione “possa in alcuni […]
|
Praticamente raddoppiate in dieci anni in Italia le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche con 400 realtà certificate per un’estensione totale che sfiora i 12mila ettari nel 2017. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del convegno […]
|
Con la fusione tra Bayer e Monsanto, tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina si rischia che il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci finisca nelle mani di sole tre multinazionali con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli agricoltori. E’ […]
|
Entro il 9 giugno prossimo gli agricoltori devono presentare la domanda per accedere agli aiuti riservati alla zootecnia intensiva nelle zone montane e nelle zone svantaggiate dei comuni colpiti dal sisma 20016 e 2017. Gli allevatori dunque devono recarsi al più presto al Caa Coldiretti per gli adempimenti. I requisiti richiesti all’azienda che deve essere […]
|
Sono 304 le organizzazioni di produttori (Op) ortofrutticole riconosciute in Italia alla data del 1° gennaio 2018 (5 in meno delle 309 riconosciute al 1° gennaio 2017). Le associazioni di organizzazioni di produttori (Aop) sono 13 e ad esse aderiscono 67 Op. Per l’annualità 2018 sono stati approvati 291 programmi operativi. Il valore della produzione commercializzata […]
|
Il costo elevato della terra in Italia è il principale ostacolo all’ingresso dei giovani in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultimo studio Eurostat dal quale emerge che la terra arabile in Italia è la più cara d’Europa, fatta eccezione per i Paesi Bassi, con la Liguria che si classifica come la regione […]
|
Nasce la rete di agricoltura sociale di Campagna Amica con 937 aziende agricole iscritte che esercitano attività di agricoltura sociale ai sensi della legge 141/2015, con servizi che vanno dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali. Lo rende noto la Coldiretti in […]
|
Fra i colori del vino vince il rosato che è cresciuto del 20,7% nei consumi registrando il maggior incremento rispetto ai bianchi e ai rossi Doc e Docg che crescono, ma in maniera più morbida, con aumento rispettivamente del 3,9% e del 2,1%. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Ismea del 2017 […]
|
|
|
|