In Italia sono stati importati 9.640 chili di insetti o loro derivati ad uso alimentare nel 2024 in calo del 30% rispetto ai 13.700kg del 2023.E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno dai quali si evidenzia che gli italiani non sembrano aver apprezzatoe questa […]
|
Carni – Per le carni suine movimenti solo a Montichiari dove le manze Charolaise hanno guadagnato l’1,3%, l’1,2% le Limousine: +2,9% i vitelli Frisona e pezzata nera I qualità, +3,1% per Pezzata rossa e +2,3% per i vitelli da ristallo. In aumento anche i vitelloni Charolaise (+1,3%), Limousine (+1,2%) e Pezzata rossa (+1,4%). Ancora alternanza […]
|
Intervista di Micaela Cappellini al presidente della Coldiretti Ettore Prandini pubblicata sul il Sole24ore del 25 gennaio 2025 Parola d’ordine: mobilitazione permanente. È questo il manifesto programmatico della Coldiretti per il 2025, votato dalla giunta e affidato al suo presidente, Ettore Prandini. Un presidio costante sui temi più urgenti come le assicurazioni, il giusto reddito, la […]
|
Intervento del segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo pubblicato su il Domani del 27/1/25 Caro direttore, da quando sono alla guida della Coldiretti – principale organizzazione agricola del nostro paese – non mi era mai capitato di avvertire un disagio così marcato e così agevolmente individuabile nelle sue motivazioni, che sale dalla nostra base associativa investendo […]
|
Nel corso del 2024, il biologico ha registrato un’ulteriore crescita dell’interesse da parte dei consumatori italiani secondo l’indagine Nomisma presentata a Marca. Il 93% della popolazione tra i 18 e i 65 anni – pari a 24 milioni di famiglie – ha acquistato almeno un prodotto alimentare biologico nell’ultimo anno. Un dato impressionante se confrontato con il 50% rilevato nel 2012, […]
|
E’ stato inaugurato presso il Centro Commerciale Rosslyn Square (30516/33, Red Hill Link Road), il primo vero mercato contadino di Nairobi frutto della Mediterranean and African Markets Initiative (MAMI-Farmers Markets), finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e realizzata dal CIHEAM Bari, in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e […]
|
Il 60% della carne bovina consumata in Italia arriva da Paesi come la Polonia, la Francia, l’Olanda, la Spagna, la Germania, con il livello di autoapprovvigionamento del Belpaese che è passato negli ultimi cinque anni dal 53,9% al 40%. E’ l’allarme lanciato da Anabic (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne che rappresenta le razze Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e […]
|
Si è conclusa la trattativa fra le organizzazioni produttori (OP) ortofrutticole e gli industriali del Nord per il prezzo del pomodoro da industria relativo alla campagna 2025. Le parti si sono accordate per un prezzo indicativo di 142,5 euro a tonnellata, con un miglioramento della griglia dei difetti minori che dovrebbe valere altri 2,5 euro […]
|
Le vendite di vino è spumanti nella GDO nel 2024 sono pari a 3,050 miliardi di euro, +0.6% rispetto al 2023, di cui 2.3 miliardi di vini fermi (+0.8%) e 692 milioni di spumanti italiani (+0.3%) secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Circana. Il volume venduto complessivamente è pari a 7,29 milioni di ettolitri, in […]
|
Con rese in calo, pari in media a meno di 10 tonnellate all’ettaro, la campagna maidicola 2024 ha confermato ancora una volta lo stato di sofferenza del comparto. In lieve calo rispetto al 2023 le superfici hanno fatto segnare il nuovo minimo storico degli ultimi 160 anni con circa 495mila ettari. E’ quanto emerge da una […]
|
Si terrà il 18 e 19 febbraio, presso il Silversquare Bailli di Bruxelles, l’evento finale del progetto Fer-Play, l’iniziativa finanziata dal Programma Horizon Europe, a cui ha aderito Coldiretti, con il supporto di Ager, per valorizzare e promuovere i fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. L’incontro in programma, dal titolo “Il potenziale non sfruttato dei […]
|
La Commissione Europea ha presentato una proposta che prevede l’innalzamento delle sanzioni, oltre che su alcuni prodotti agricoli, anche sui fertilizzanti originari o esportati direttamente o indirettamente dalla Federazione Russa e dalla Repubblica di Bielorussia nel mercato dell’UE. In particolare, per i fertilizzanti, è previsto un aumento graduale fino a raggiungere dopo tre anni il […]
|
Dal drone concimatore alla piattaforma che avvisa delle gelate via smartphone, fino alle fototrappole per gli insetti dannosi, sono alcune delle innovazioni presentate dalla Coldiretti a Fieragricola Tech a Verona. Dove nello stand del Palaexpo è stata allestita una mostra sulle principali soluzioni create per la protezione delle colture e l’ottimizzazione della gestione aziendale e […]
|
Con la produzione i dati sono la vera ricchezza dell’agricoltore. Ma vanno gestiti. Perché solo da indicazioni precise che arrivano dalla mole di informazioni raccolte dai sistemi digitali è possibile ridurre i costi delle aziende che rappresentano un handicap per il settore. Il tema dell’hi tech è una priorità e per questo Coldiretti ha promosso un […]
|
Lo sblocco degli indennizzi Agricat per 19mila agricoltori colpiti da gelo, siccità e alluvioni e l’apertura immediata delle domande per il 2024, il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che aveva promosso una mobilitazione sotto le Prefetture […]
|
Ecco le cifre degli open data Inail, riferiti ai primi undici mesi 2024 e confrontante con in medesimo periodo 2023. Disturbi osteo-muscolari e del tessuto connettivo, quelli del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare stabilmente, in questo periodo esaminato, le prime tre malattie professionali denunciate. Questo è un settore di grande attualità e sta […]
|
Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione […]
|
Il 2024 sarà ricordato come una annata critica, c’è ci dice la peggiore annata degli ultimi 40 anni, per la raccolta del tartufo, a causa dei cambiamenti climatici. L’offerta nazionale che non è riuscita a soddisfare la domanda di prodotto, con prezzi alle stelle e conseguente impennata delle importazioni. Le importazioni di tartufi nel 2024 […]
|
In rialzo le quotazioni del grano duro e del latte spot. Sono i dati principali relativi all’andamento dei prezzi agricoli dell’ultima settimana. Per quanto riguarda le carni bovine “movimenti” solo a Montichiari con gli incrementi dell’1,3% per le manze Charolaise, dell’1,2% per i vitelli da ristallo incrocio francese, dell’1,3% per i vitelloni Charolaise, dell’1,2% Limousine […]
|
Il mercato nazionale delle macchine agricole archivia il 2024 con una sensibile contrazione delle vendite. E’ quanto indicano i dati relativi alle immatricolazioni dei mezzi meccanici nei passati dodici mesi, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti. La flessione ha interessato tutte le principali tipologie di macchine a partire dalle […]
|