|
Arriva il via libera dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, all’utilizzo dell’acido pelargonico, il primo erbicida “green” che aiutata gli agricoltori a controllare le piante infestanti senza danneggiare l’ecosistema. Ad annunciarlo con soddisfazione è la Coldiretti in occasione della pubblicazione delle conclusioni Efsa sulla base della quale la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il […]
|
|
Il ministro della salute statunitense, Robert f. Kennedy jr intende classificare alcuni pesticidi – tra cui il glifosato – come potenzialmente nocivi per la salute. Lo riporta il quotidiano tedesco “handelsblatt”, citando un articolo del “Wall Street Journal”, secondo quanto riferito in Italia dalla Rassega stampa estera di Agrapress. L’annuncio ufficiale e’ atteso per il […]
|
|
La pubblicazione del bando per la promozione del vino nei Paesi terzi rappresenta un sostegno importante per un settore che proprio ai mercati extra Ue destina sei bottiglie su dieci tra quelle esportate, per un valore nel 2024 di 4,9 miliardi e un importante potenziale di ulteriore crescita. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
|
L’agroalimentare è tra i settori che offrono maggiori opportunità lavorative con un fabbisogno di 14mila unità nel maggio e circa 55mila per il trimestre maggio-luglio 2025 secondo lo scenario delineato nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che […]
|
|
Lo stock di olio di oliva detenuto in Italia il 30 aprile 2025 ammonta a 205.032 tonnellate, di cui il 71,3% è rappresentato da Olio Extra Vergine di Oliva (EVO) secondo quanto emerge dal Rapporto Frantoio Italia del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF). Nell’ambito dell’olio EVO, il 49,2% […]
|
|
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce a cui vanno incontro e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile, l’ONU ha designato il 20 maggio come Giornata mondiale delle api. Il tema di quest’anno, “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti”, evidenzia il ruolo cruciale che le api e gli altri impollinatori svolgono nei sistemi agroalimentari e nella […]
|
|
I piccoli frutti, mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes, si confermano come i veri protagonisti dei consumi ortofrutticoli. Nonostante un 2024 difficile per il comparto ortofrutticolo, i mirtilli guidano la corsa con un incremento record degli acquisti in volume: +21% rispetto al 2023. E nei primi due mesi di quest’anno i frutti di bosco registrano una crescita […]
|
|
Il rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti, ha dichiarato l’EFSA nel suo nuovo rapporto annuale pubblicato il 14 maggio 2025. L’EFSA ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023. Nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU […]
|
|
La domanda Pac per il 2025 slitta al 16 giugno. Un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha prorogato il termine per la presentazione della domanda unica per l’aiuto e per il pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Il provvedimento precisa che il ministero ha ritenuto di […]
|
|
Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino al 30 aprile 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 49,7 milioni di ettolitri di vino, 3,5 milioni di ettolitri di mosti e 116.749 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto alla stessa data dello sorso anno si […]
|
|
Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a […]
|
|
Dal 16 al 18 Maggio 2025 a Erba, presso il centro espositivo Lariofiere, si svolgerà la 12° edizione di Forlener, il salone della filiera Foresta – Legno – Energia (https://www.forlener.it/).Un evento espositivo organico, dalla gestione forestale sostenibile alla valorizzazione energetica della biomassa legnosa. Venerdi 16 Maggio, giornata ufficiale di apertura al pubblico, Coldiretti, Assofloro e Federforeste organizzeranno […]
|
|
A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri e una crescita del 7,1% rispetto al 2023 (1,9 miliardi in più). È quanto emerge dal Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 31 dicembre 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. L’andamento, è in linea […]
|
|
I parassiti e le malattie transfrontalieri (TPPD) ogni anno distruggono fino al 40% delle colture mondiali. Lo ha detto oggi il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), QU Dongyu, in occasione della Giornata Internazionale della Salute delle Piante del 12 maggio. La protezione delle piante non riguarda solo la salvaguardia […]
|
|
Entro il 2050 la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35%. A minacciarla è la tempesta perfetta tra eventi climatici estremi sempre più frequenti, conflitti geopolitici e un’agricoltura ancora troppo dipendente da un numero limitato di colture divise in pochi Paesi produttori. Lo rivela lo studio ‘Building Resilience in Agrifood Supply Chains’, realizzato dalla […]
|
|
“L’intenzione del governo di stanziare risorse adeguate nella prossima finanziaria per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, e’ una notizia importante per le aziende impegnate nel settore che garantiscono al paese l’autosufficienza produttiva, nel segno della qualita’ e della sostenibilita’. E’ quanto afferma Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per le parole del sottosegretario del Masaf […]
|
|
Il comparto bovino da carne è in sofferenza e occorre un piano strategico che punti sempre più sulla valorizzazione dell’origine in etichetta e della carne italiana, sull’autosufficienza, sull’innovazione e sui contratti di filiera, nell’interesse di imprese, ambiente e consumatori, investendo nella linea vacca vitello per carne 100% tricolore.E’ quanto affermato Coldiretti durante l’incontro del tavolo […]
|
|
Un interessante articolo pubblicato sul giornale inglese The Guardian lo scorso 13 maggio, in occasione della visita nel Regno Unito del Segretario all’Agricoltura statunitense Brooke Rollins, evidenzia che gli Stati Uniti stanno ripensando alle tecniche di produzione come il pollo al cloro e la carne agli ormoni permesse negli Usa in ma vietate nel Regno Unito e […]
|
|
Aprile 2025 si classifica al decimo posto nella classifica dei mesi di aprile piùbollenti con una temperatura superiore di 1,15 gradi la media storica del periodo 1991-2020 secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Isac Cnr relativa ai primi quattro mesi dell’anno. Il 2025 si classifica cosi fino ad ora (gennaio-aprile) come l’anno più caldo mai […]
|
|
Le specialità coltivate dagli studenti degli istituti agrari e alberghieri italiani sbarcano nei mercati contadini di Campagna Amica per valorizzare l’impegno quotidiano dei ragazzi che nelle scuole lungo lo Stivale producono vini pregiati, olio extravergine, pasta artigianale, conserve e tanto altro. È il risultato dell’accordo tra Miur e Fondazione Campagna Amica sottoscritto nell’ambito della presentazione a Roma del Piano per la valorizzazione […]
|