Pubblicate le graduatorie provvisorie delle imprese agricole che hanno partecipato al click day per il Bando Isi 2024. Il click day del Bando Isi 2024, tenutosi il 19 giugno scorso, ha rappresentato il momento cruciale per migliaia di imprese agricole intenzionate ad accedere ai fondi 2025 dell’Inail per l’acquisto di nuove macchine. Non tutte, però, hanno dovuto competere […]
|
Pubblicata il 14 luglio la circolare dell’Inps con le istruzioni per i versamenti volontari in agricoltura. Per i lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e indeterminato l’ aliquota che si applica per il calcolo dei contributi volontari relativi al 2025 è quella fissata per la generalità delle aziende agricole, pari al 30,30% ( 30,19% come […]
|
Il termine per la presentazione della domanda unica di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale per il 2025 slitta ancora una volta. La nuova scadenza fissata da un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare è il prossimo 31 luglio. E’ stata così accolta la richiesta delle […]
|
L’Italia è il primo Paese importatore di olio d’oliva dalla Tunisia, con una quota del 27,3% delle quantità esportate nei primi otto mesi della campagna 2024/2025, da novembre 2024 a giugno 2025, seguita dalla Spagna (25%) e dagli Stati Uniti (21,8%). Lo indicano i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale dell’agricoltura tunisino (Onagri), secondo cui le quantità […]
|
Lo stock di olio di oliva detenuto in Italia il 30 giugno 2025 ammonta a 176529 tonnellate, in calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il 71,9% è rappresentato da Olio Extra Vergine di Oliva (EVO) secondo quanto emerge dal Rapporto Frantoio Italia del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei […]
|
Un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha rimodulato la dotazione finanziaria per il settore vinicolo relativa alla campagna 2025/2026. Il budget totale è di 323.883.000 euro, ma sono stati modificati gli importi relativi alle misure. Per la promozione lo stanziamento si è ridotto a 90.368.280,72 euro (d98.027.879), aumento per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti […]
|
ll Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino al 30 giugno 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 43,6 milioni di ettolitri di vino, 2,7 milioni di ettolitri di mosti e 63962 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto alla stessa data dello scorso anno si osserva un valore delle giacenze superiore per […]
|
Nel mese di maggio 2025 è balzata del 22 % la produzione di Parmesan negli Stati Uniti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e l’aumento è stato del 9% rispetto al mese di aprile secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sugli ultimi dati Usda. Si tratta degli effetti dell’annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di […]
|
Sono centinaia i giovani agricoltori che si sono trasferiti a Bruxelles per difendere il loro lavoro e il futuro dell’agricoltura: sono i giovani imprenditori agricoli di Coldiretti, protagonisti del flash mob organizzato nella capitale europea, mentre altri si svolgevano in contemporanea nella Capitale, contro i probabili tagli alla Politica Agricola Comune (Pac) che dovrebbero arrivare dalla […]
|
Gli Stati Uniti impongono dazi del 17% sulle importazioni pomodori messicani. Lo annuncia il Dipartimento del Commercio dopo il ritiro dell’amministrazione Trump da un accordo di vecchia data fra gli Usa e il Messico sui pomodori. I dazi imposti sono inferiori alle tariffe del 21% minacciate in aprile. L’amministrazione della presidente messicana Claudia Sheinbaum ha […]
|
“Sono orgogliosa dei produttori di gelato e delle aziende lattiero-casearie che si sono fatti avanti per le famiglie americane assumendo questo impegno volontario a fornire gelati e latticini surgelati senza coloranti artificiali certificati”, ha dichiarato Michael Dykes, D.V.M., presidente e CEO dell’International Dairy Foods Association (IDFA). Un annuncio fatto con a fianco il Segretario all’Agricoltura […]
|
Si prevede che la produzione e l’apporto calorico di prodotti di origine animale aumenteranno con l’aumento del reddito nei paesi a medio reddito, secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Le Prospettive agricole Ocse-Fao 2025-2034 costituiscono un riferimento […]
|
“Un taglio del 20% delle risorse della Pac è un disastro annunciato“. A denunciarlo sono il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo nel commentare la presentazione del nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, che prevede la diminuzione delle risorse della Politica agricola comune, con l’accorpamento delle risorse per lo sviluppo rurale in un fondo unico. Una scelta […]
|
Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall’annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta […]
|
Anche quest’anno, i recenti dati del nuovo rapporto annuale ISTAT 2025 confermano l’invecchiamento del Paese e stimano un aumento della popolazione ultraottantenne e degli ultranovantenni: questo gruppo demografico aumenterà a oltre 6 milioni entro il 2041. Le proiezioni demografiche del rapporto indicano poi che la popolazione totale dell’Italia diminuirà da circa 59 milioni del 2023 […]
|
“E’ l’aratro che traccia il solco ma è la spada che lo difende” diceva Alberto Sordi nei panni di un cinico mercante d’armi in un divertente film degli anni settanta “Finchè c’è guerra c’è speranza”, mentre cercava di vendere il suo arsenale ad uno dei tanti dittatori del continente africano dell’epoca, anche con effetti speciale […]
|
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare alle famiglie statunitensi e all’agroalimentare italiano oltre 2,3 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una stima Coldiretti, effettuata sulla base dell’impatto per le filiere nazionali già sperimentato in occasione delle tariffe aggiuntive imposte dal tycoon nel suo primo mandato, […]
|
Nel mese di maggio la produzione dell’industria alimentare e delle bevande cala dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat sulla produzione industriale che evidenziano tuttavia che nei primi cinque mesi del 2025 il bilancio resta positivo con una crescita dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024
|
Ancora una settimana negativa per il grano duro. Mentre non si arresta la crescita per il latte spot che per l’ottava settimana ha segnato +0,7% a Milano e +0,4% a Verona. Complessivamente l’andamento dei prezzi agricoli è lento. Nessuna variazione per le carni bovine, per avicoli e uova e per i conigli. Prevalgono i segni positivi […]
|
Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a […]
|