|
Asaps fornisce i dati del suo Osservatorio sugli incidenti con animali e alcuni consigli per automobilisti ed enti proprietari delle strade. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati registrati 100 incidenti significativi – ovvero con persone ferite o decedute – causati dal coinvolgimento di animali. In questi eventi 7 persone sono morte e 118 […]
|
|
“La relazione Ispra conferma e fotografa impietosamente lo stato della fauna selvatica in Italia: non si tratta più di una risorsa naturale gestibile, ma di una vera e propria calamità economica che sta mettendo in ginocchio le imprese. Contemporaneamente, per quanto riguarda l’impatto del lupo sulla zootecnia, non è tollerabile che gli allevatori siano lasciati […]
|
|
Firmato a Bologna il protocollo d’intesa che avvia un percorso comune di sensibilizzazione, educazione e reinserimento lavorativo nelle aziende agricole. Presentato il progetto “Libeera”, la prima birra da filiera agricola tutta al femminile, simbolo di rispetto, libertà e rinascita. Unire la forza dei territori al cambiamento culturale per dire basta alla violenza sulle donne: è […]
|
|
Il primo ministro francese Sebastien Lecornu ha chiesto l’introduzione di regole eque tra i prodotti agricoli europei e quelli importati dalle aree economiche extra UE. Lo ha reso noto Palazzo Matignon, sede del Primo ministro, in un comunicato diffuso all’indomani di un incontro con il commissario europeo Christophe Hansen. “Sono necessarie regole giuste e di […]
|
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato su Moneta, il settimanale economico allegato a Libero, Il Giornale e Il Tempo dell8 novembre 2025 Felci, ficus e aloe in case, uffici e aule scolastiche per purificare l’aria ed eliminare la presenza di polveri sottili e gas nocivi, E’ questa la nuova frontiera del florovivaismo che punta a garantire, oltre alla […]
|
|
Firmato un protocollo d’intesa per sensibilizzare i cittadini alla donazione del sangue e ai corretti stili di vita. La salute e la solidarietà incontrano i mercati contadini. Firmato un protocollo d’intesa tra Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e Coldiretti, che impegna le due organizzazioni in una serie di azioni comuni su tutto il territorio […]
|
|
Nella giornata mondiale del Guinness dei primati arriva al Villaggio Coldiretti di Bologna il tortellino più piccolo del mondo, realizzato dai cuochi contadini. Grande poco meno di 5 millimetri, pesa circa 0,03 grammi ma contiene comunque un ripieno, preparato secondo la ricetta tradizionale che prevede l’uso di lombo di maiale arrostito, prosciutto crudo, mortadella di […]
|
|
“Oggi la Chiesa in Italia celebra la Giornata del Ringraziamento. Mi associo al messaggio dei vescovi nell’incoraggiare una cura responsabile del territorio, il contrasto dello spreco alimentare e l’adozione di pratiche agricole sostenibili. Ringraziamo Dio per nostra ‘Sora Madre Terra’ e per quanti la coltivano e la custodiscono”. Così Papa Leone XIV al termine dell’Angelus […]
|
|
Con 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo, approfittando di porti “colabrodo” come Rotterdam, occorre mettere in campo un sistema realmente efficace di controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale che mette a rischio i record dell’agroalimentare nazionale. È l’appello […]
|
|
L’umore nelle campagne dell’Unione europea è nero. Solo il 24% infatti “vede” un futuro favorevole. Le tensioni sono enormi, ma “Coldiretti e i contadini italiani sono vivi e vegeti”. Nonostante le tante criticità dovute all’impatto degli eventi mondiali, tra guerre sul campo e commerciali, la più grande organizzazione di rappresentanza europea degli agricoltori non ha […]
|
|
La proposta di bilancio avanzata dalla Commissione europea guidata da Ursula Von der Leyen avrà l’effetto di affamare l’Europa, rendendola sempre più dipendente dalle importazioni. Una mossa pericolosa e irresponsabile in un momento in cui tutte le grandi potenze mondiali stanno investendo sull’agricoltura per garantire ai propri cittadini la sovranità alimentare e, con essa, la […]
|
|
Oltre 700mila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Bologna fra cittadini e turisti italiani e stranieri che hanno affollato eventi, stand enogastronomici e il mercato degli agricoltori durante la tre giorni di kermesse contadina nel capoluogo felsineo. Una partecipazione che è andata nettamente oltre le previsioni per una […]
|
|
In rosso i suini, mentre il latte spot ha ceduto il 2,9% a Milano e il 3,3% a Verona. Calma piatta per i cereali. Ancora un settimana non favorevole per i prezzi agricoli. Ferme le quotazioni delle carni bovine. Intanto Borsa Merci Telematica Italiana ha segnalato incrementi nel mese di settembre per carni bovine e […]
|
|
A causa della scarsità di precipitazioni, il Mezzogiorno sta sprofondando in una crisi idrica senza precedenti con le residue scorte d’acqua, che vanno rapidamente esaurendosi e con la disponibilità delle sorgenti, ridotta ai minimi: dopo aver compromesso la produzione agricola, gli effetti del perdurare di tale situazione stanno ora condizionando anche il servizio potabile, costringendo […]
|
|
Il decreto sulle acque reflue approvato dal Consiglio dei Ministri è importante per garantire un corretto utilizzo di tutte le risorse idriche disponibili, aumentando i volumi a disposizione delle aziende agricole rispetto alle problematiche legate ai cambiamenti climatici. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il provvedimento approvato in CdM su iniziativa del Ministro […]
|
|
Prima dell’entrata in vigore il primo agosto 2025 dell’accordo tra Usa e Ue sui dazi per le esportazioni, la produzione di falsi formaggi italiani negli Stati Uniti è balzata a luglio del 4,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo l’ultimo rapporto Dairy Products divulgato dall’Usda. Si tratta pero’ dell’effetto congiunto dell’aumento del 3,1% nella […]
|
|
Le aziende agricole a conduzione familiare rappresentano il 95% del 1,9 milioni di aziende agricole statunitensi, secondo il rapporto sulla tipologia delle aziende agricole del censimento dell’agricoltura del 2022, pubblicato dal Servizio Nazionale di Statistica Agricola (NASS) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. I dati mostrano che le piccole aziende agricole a conduzione familiare, ovvero […]
|
|
«Con i 10 milioni di euro stanziati con questo decreto, che si aggiungono alla dotazione annuale del Fondo Grano Duro, sosteniamo concretamente una delle produzioni simbolo del nostro agroalimentare. Il nostro obiettivo è garantire stabilità ai produttori, rafforzare i rapporti tra agricoltori e trasformatori e rendere la nostra Nazione sempre più autonoma sul piano produttivo». […]
|
|
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) l’Elenco aggiornato degli alberi monumentali d’Italia, che porta a 4.944 il numero complessivo degli esemplari tutelati sull’intero territorio nazionale. Gli esemplari inclusi nell’Elenco ufficiale si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, legato all’età, alle dimensioni, alla morfologia, alla rarità […]
|
|
“In una proposta che presenta ancora diverse criticità per le imprese e che risente dell’impostazione parzialmente ideologica della precedente Commissione, il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente ha comunque introdotto oggi alcune importanti novità”. Così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, a commento di quanto stabilito dal Consiglio Ambiente dell’UE nell’ambito […]
|