|
“L’approvazione all’unanimità della risoluzione sulle TEA, come da noi sostenuto, conferma la volontà dell’Italia di guidare l’innovazione in campo agricolo e di mettere finalmente la ricerca al servizio degli agricoltori, per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità. Ora è fondamentale ottenere un definitivo via libera, anche in vista dell’insediamento della nuova presidenza […]
|
|
Il potenziamento della Rete del lavoro agricolo di qualità attraverso sistemi di premialità per le imprese che vi aderiscono risponde alle nostre richieste e rappresenta un passo importante per togliere spazi al caporalato e per la valorizzazione del lavoro della stragrande maggioranza delle aziende agricole virtuose. Ad affermarlo è il responsabile Lavoro di Coldiretti Romano […]
|
|
Nella proposta di legge di bilancio una delle misure di particolare rilievo per le imprese è la proroga anche per il 2026 dell’agevolazione Irpef. In base a questa misura i redditi dominicali e agrari posseduti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, concorrono alla formazione del reddito complessivo nelle seguenti […]
|
|
Il Villaggio contadino della Coldiretti arriva a Bologna, una grande festa-evento aperta a tutti per scoprire la centralità del mondo contadino, vivere esperienze autentiche e riscoprire il valore del cibo italiano. L’appuntamento è dalle ore 9 di venerdì 7 novembre fino alle 20 di domenica 9 novembre nelle principali piazze e vie del capoluogo tra […]
|
|
Nel 2024 in Italia sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 chilometri quadrati di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. Ogni ora si perde una porzione di suolo pari a circa 10mila metri quadrati, […]
|
|
La Stalla Italia ha raggiunto un giro di affari di 55 miliardi di euro, con il solo valore delle produzioni zootecniche che nel giro degli ultimi cinque anni è aumentato del 41% e il nuovo obiettivo di rilanciare la presenza delle stalle su tutto il territorio, dal Nord fino al Mezzogiorno, dando nuove opportunità di […]
|
|
Agea ha emesso decreti di pagamento nel settore primario così articolati: Domanda Unica, campagna 2025 – sono stati erogati 70.982.347,44 euro a favore di 89.796 beneficiari. Sviluppo Rurale – tra anticipi campagna 2025 e programmazione 2014-2022 – l’importo è pari a euro 103 milioni di euro per 30.196 domande. Inoltre, sono stati erogati ulteriori 500.000 […]
|
|
La campagna di trasformazione del pomodoro 2025 in Italia, a fronte di 78.695 ettari messi a coltura, si è chiusa con una produzione di 5,8 milioni di tonnellate, in leggero aumento rispetto al 2024″. Lo comunica Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali. “L’Italia ritorna ad essere il secondo Paese trasformatore di pomodoro a livello mondiale […]
|
|
I mercati all’ingrosso italiani sono una realtà in trasformazione, che muove oltre 11 miliardi di euro di fatturato e coinvolge più di 26mila addetti in 22 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. È quanto fotografa il Rapporto Italmercati-Ismea 2025, presentato al Cnel, seconda edizione dello studio dedicato all’evoluzione del sistema dei mercati all’ingrosso italiani […]
|
|
Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi quattro famiglie su dieci riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dell’aumento dei prezzi e quasi una su tre dichiara di aver modificato la dieta privilegiando alimenti a più lunga conservazione. E’ quanto emerge dal Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis, presentato […]
|
|
La filiera lattiero-casearia conferma la sua importanza nell’economia agroalimentare nazionale con 7,1 miliardi di euro di valore realizzato dalla fase di allevamento e 21,8 miliardi di euro dalla fase di trasformazione, che, con un aumento 9% nell’ultimo anno, colloca il settore al primo posto per fatturato dell’industria alimentare. L’Italia si posiziona al quinto posto tra […]
|
|
Segnali positivi per l’economia italiana nel secondo trimestre del 2025: il PIL segna una crescita tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. In aumento anche il valore aggiunto dell’industria (+1,4%) e dell’agricoltura (+0,4%), mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Su base congiunturale, si osserva una lieve flessione del PIL (-0,1%) rispetto al primo trimestre 2025. Calano anche il valore […]
|
|
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio sul mercato oleario internazionale di Certified Origins nel terzo trimestre del 2025 le esportazioni europee di olio di oliva verso gli Usa hanno registrato un incremento significativo, con volumi di oltre 66.000 tonnellate a giugno, più del doppio rispetto allo stesso mese del 2024. Un risultato, spiega l’Osservatorio, influenzato dalle strategie […]
|
|
Saranno 1.300 le cantine che parteciperanno alla 34 edizione di Merano WineFestival che è stata presentata a Roma a Palazzo Rospigliosi lo scorso 21 ottobre alla presenza del fondatore Helmuth Köcher, del presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo. Oltre 2000 vini in degustazione, 250 etichette nella WineHunter Area, oltre 4300 […]
|
|
Nel terzo trimestre del 2025 si registra una sostanziale stabilità delle imprese agricole iscritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio in base all’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere. Al 30 settembre 2025 a livello nazionale risultano iscritte 680938 imprese al settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, in leggero calo dello 0.,04% rispetto […]
|
|
Ha preso il via l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso cui ISMEA valorizza e rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo a tutti gli interessati, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Un provvedimento, questo, in linea con le direttive del governo Meloni e […]
|
|
Tante sono le ipotesi sul tavolo per il futuro delle pensioni italiane in vista della prossima legge di Bilancio per il 2026 che sarà approvata entro fine anno. Il primo aspetto che preoccupa milioni di italiani, ormai prossimi alla pensione, riguarda l’incremento dell’aspettativa di vita. Si vocifera, infatti, di un possibile incremento di un mese […]
|
|
Il 17 ottobre 2025 il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha dato notizia dell’avvenuta firma del decreto interministeriale che definisce le “Linee guida nazionali per l’individuazione dei criteri di riconoscimento dei crediti di carbonio del settore agroforestale – Sezione forestale”. Il passaggio rende definitivamente operativo il “Registro pubblico dei crediti di carbonio […]
|
|
A seguito della riunione del settore biologico presso il MASAF, che si è tenuta la scorsa settimana, è stata presentata una prima bozza di decreto che definisce le condizioni e le modalità di attribuzione e di utilizzo del marchio biologico italiano.Il decreto indica le condizioni di utilizzo del marchio richiamando gli obblighi del regolamento europeo […]
|
|
Con il 18% del valore aggiunto attribuibile alla forza lavoro straniera, l’agricoltura si è affermato nel 2024 come settore con il maggiore contributo economico offerto dai lavoratori stranieri secondo l’ultimo rapporto annuale della Fondazione Moressa sull’economia dell’immigrazione. Secondo il rapporto i lavoratori stranieri producono 177 miliardi di valore aggiunto, dando un contributo al PIL del […]
|