Per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca, colpite dalla crisi dovuta principalmente all’elevata deperibilità del prodotto e alla chiusura dei canali commerciali, Ismea ha stanziato una somma di 30 milioni di euro, che servirà ad erogare mutui di importo fino 30 mila euro a tasso zero con una durata di 5 […]
|
Anche le imprese agricole potranno beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Dl Liquidità (decreto legge 8 aprile 2020), attraverso cui lo Stato si fa garante per agevolare l’erogazione di finanziamenti da parte delle banche alle aziende in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus. Il provvedimento interessa sia le aziende che presentano il bilancio sia quelle che […]
|
Attivare lo scudo dell’Ismea per garantire al 100% i prestiti delle circa 750mila aziende agricole italiane alle prese con gli effetti sull’economia e sull’occupazione dell’emergenza coronavirus. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in relazione al decreto liquidità nel fare appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri […]
|
Un prestito da 700 milioni per l’agricoltura e la bioeconomia dell’Unione europea finalizzato ad attivare investimenti per 1,6 miliardi. Lo ha annunciato la Banca europea per gli investimenti (Bei) per offrire un contributo al settore colpito dall’emergenza Coronavirus. La nuova linea di prestiti, che segue quella lanciata nel 2018 con 400 milioni e già totalmente […]
|
L’ultima evoluzione nell’ambito della mediazione creditizia, finanziaria ed assicurativa, per un’offerta al contempo strutturata e completa, ma anche specializzata nel settore agricolo, agroalimentare e agroindustriale, che spazia dal cerealicolo al caseario, dal comparto olivicolo a quello vitivinicolo, dalla pesca al miglioramento del bestiame. E’ AgriCorporateFinance, la Rete di Imprese promossa dalla Coldiretti che mira a […]
|
La Banca europea per gli investimenti (Bei) sosterrà con 4,9 miliardi di finanziamenti un nuovo maxi piano di investimenti in Europa che spazia dall’energia pulita, ai trasporti sostenibili, dalle comunicazioni ad alta velocità alle infrastrutture, fino all’agricoltura. L’agricoltura, in particolare, rientra in un pacchetto di 445 milioni di euro per 5 progetti approvati dal Consiglio […]
|
Unaprol e CreditAgri Italia annunciano l’erogazione della prima linea di credito ”anticipo scorte” garantita da Cassa Depositi e Prestiti. Grazie infatti alle risorse messe a disposizione dal Mipaaft, relative al Piano Olivicolo Nazionale (PON), è stato raggiunto un importante traguardo a garanzia e supporto delle Organizzazioni di produttori di olio extra vergine d’oliva aderenti a Unaprol. […]
|
La surroga è una procedura introdotta in Italia con la legge n. 40 del 2007, ora trasfusa nel testo unico bancario, che prevede la possibilità di trasferire a costo zero il proprio mutuo, garantito da ipoteca, dall’originario Istituto Bancario, vecchia banca, ad uno Nuovo, nuova banca. Vi è quindi una sostituzione del mutuo precedente con […]
|
E’ stato attivato dal nuovo direttivo di CreditAgri lo “Sportello Ismea” per aiutare le imprese agricole a cogliere le opportunità offerte dai bandi promossi dall’istituto, con assistenza e consulenza creditizia verso operazioni di miglioramento fondiario (acquisto terreni, costruzione ed ampliamento di beni immobili strumentali all’attività), di dotazione aziendale (acquisto mezzi, attrezzature ed impiantistica), e di […]
|
Le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese, tra cui anche Coldiretti, e l’Abi (Associazione Bancaria Italiana), hanno definito una guida sulle nuove regole europee in materia di definizione di default, che le banche potranno applicare già a partire dal prossimo mese di giugno. La banca sarà tenuta a determinare l’inadempienza dell’impresa se la stessa è […]
|
In flessione il credito agricolo nel quarto trimestre 2018. Lo rileva Ismea nel report AgrOsserva in cui segnala però che la riduzione registrata nel settore agricolo pari al 3,9 % rispetto al 2017 è comunque nettamente inferiore al calo del 7% del sistema economico totale. Complessivamente lo stock degli impieghi ha raggiunto quota 41,2 miliardi, […]
|
Semplificato l’accesso alle agevolazioni sul pagamento delle rate dei mutui a favore delle aziende agricole colpite da calamità naturali e fitopatie. L’Ismea ha annunciato un pacchetto di novità in cui rientra anche l’estensione della moratoria dei mutui alle aziende agricole colpite dal batterio della Xylella nella Regione Puglia. Il rinvio è concesso fino a tre […]
|
ABI, Coldiretti e altre organizzazioni, da Confindustria a Rete Imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confersercenti), hanno sottoscritto l’Accordo per il Credito 2018. L’Accordo prevede misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti alle PMI, alla luce del nuovo contesto di mercato e regolamentare. Le misure di moratoria, a partire dal 2009, hanno consentito alle PMI di ottenere […]
|
Migliora il sentiment delle imprese agricole italiane. L’indice di fiducia, secondo AgrOsserva, il report Ismea sulla congiuntura agroalimentare del primo trimestre 2018, segna un aumento del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2017 e del 2% sul trimestre precedente. E un dato che avvalora la maggiore fiducia degli operatori è quello relativo all’accesso al credito delle […]
|
Via libera a una nuova linea di credito della Banca europea degli investimenti (Bei) destinata al settore agricolo e alla bioeconomia che punta ad attivare un miliardo di investimenti. Il budget è attivato nell’ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) che nel 2018 ha incluso anche l’agricoltura sostenibile. Il finanziamento della Bei ammonta […]
|
Operativo il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti effettuati da società di capitale del settore agricolo. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero delle Politiche agricole relativo ai “Criteri, modalità e procedure per l’attuazione degli interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, effettuati dall’Ismea”. Sono escluse le […]
|
Michele Salvatore Desario è il nuovo Presidente di CreditAgri Italia, la società finanziaria delle Pmi agroalimentari promossa dalla Coldiretti, specializzata in servizi creditizi e finanziari destinati ad oltre un milione di imprese agricole
|
Presentato il rilancio dei rapporti e della storica e proficua collaborazione tra il gruppo Intesa Sanpaolo, di cui Mediocredito Italiano fa parte, e i Consorzi Agrari
|
Il Business Credit e lo sviluppo delle imprese attraverso l’internazionalizzazione e l’apertura verso nuovi mercati all’estero sono stati i temi al centro del seminario organizzato da CreditAgri Italia
|
Il giudice emerito della Corte Costituzionale Professor Sabino Cassese è il nuovo Presidente di CreditAgri Italia, la “finanziaria degli agricoltori italiani” promossa dalla Coldiretti
|
|
|
|