“La eventuale cessione dei terreni pubblici toglierebbe allo Stato il compito improprio di coltivare la terra, renderebbe disponibili risorse per lo sviluppo ma soprattutto avrebbe il vantaggio di sostenere la crescita, l’occupazione e la redditività delle imprese agricole per garantire la sovranità alimentare del Paese in un momento di grandi tensioni internazionali. E’ quanto afferma […]
|
Strategia e programmazione. Sono le parole chiave dell’azione della Coldiretti che si muove nel quadro di un disegno e di una visione ben definiti: sostenere gli agricoltori, difendere le produzioni nazionali , implementare l’attività agricola e rendere sempre di più “connessa” la maggiore rappresentanza agricola italiana ed europea al contesto nazionale e internazionale. E’ questa […]
|
Mai come oggi abbiamo lavorato con le istituzioni per garantire quelle misure che negli anni abbiamo ottenuto e il cui depotenziamento ci porterebbe ad essere meno competitivi a livello internazionale, mettendo a rischio il ruolo importante che il settore agricolo può giocare per la crescita del Pil. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti […]
|
Porti chiusi al made in Italy a tavola con le barriere sanitarie e burocratiche erette spesso strumentalmente nei confronti dei prodotti agroalimentari nazionali, dal pomodoro ciliegino bloccato alle frontiere con il Canada che ha invece più che quadruplicano le esportazioni in Italia di grano trattato con glifosate secondo modalità vietate a livello nazionale. E’ quanto […]
|
Le tensioni internazionali si estendono alle frontiere che diventano terreno di scontro geopolitico con embarghi, boicottaggi e restrizioni che coinvolgono fattori strategici dello sviluppo, dall’energia al cibo. Sono questi alcuni dei temi della giornata conclusiva del XXI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione domani venerdì 24 novembre con apertura alle 9,00, organizzato dalla Coldiretti con la […]
|
Entro il 31 dicembre sono obbligati a iscriversi a Classyfarm gli agricoltori che vogliono percepire il pagamento per Eco-schema 1 e altri sostegni accoppiati nel settore zootecnico. L’Agea rende noto che, trattandosi del primo anno di applicazione del sistema ClassyFarm ed essendo la scadenza molto ravvicinata, viene resa disponibile una ulteriore procedura di iscrizione semplificata, […]
|
I cambiamenti climatici hanno dimezzato la produzione di miele nazionale rispetto allo scorso anno con crolli anche più consistenti per alcune varietà come l’acacia, la sulla e gli agrumi. E’ quanto emerge dalle prime stime di Coldiretti per il raccolto del 2023 che rischia di essere attorno ai 15 milioni di chili, fra i più […]
|
Affrontare a livello europeo il problema dell’invasione delle specie selvatiche è di importanza strategica dal punto di vista sociale, economico ed ambientale. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente il documento presentato dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida al Consiglio Ue sul ruolo dell’agricoltura per la vitalità […]
|
Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil ottengono lo stop alle restrizioni sulla normativa sugli imballaggi, garantendo così la tutela del settore agroalimentare e di asset strategici per il Paese. In particolare, il voto prevede l’esenzione dagli obblighi previsti dal regolamento per i prodotti […]
|
Crisi economica, aumento dei costi, cambiamenti climatici. Sono queste le tematiche di rilevanza pe ri florovivaisti italiani affrontate nel corso dei due giorni di riunioni all’interno del Gruppo di lavoro fiori e piante ornamentali del Copa-Cogeca, a cui ha partecipato il Vicepresidente del Gruppo, Gianluca Boeri, presidente di Coldiretti Liguria. Una priorità proposta dalla delegazione […]
|
Arrivano i risarcimenti per i danni provocati dall’alluvione che ha colpito a maggio la regione Emilia Romagna. Si è aperta il 15 novembre la piattaforma “Sfinge alluvione 2023” che consente a famiglie e imprese di presentare le domande per la richiesta dei contributi. Sfinge alluvione 2023 è la versione aggiornata di quella utilizzata dalla regione […]
|
Ha vinto Coldiretti: carne, latte e pesce artificiali sono fuorilegge. E’ stata approvata dalla Camera dei Deputati a larga maggioranza con 159 sì, 53 no e 34 astenuti la legge che introduce il divieto in Italia di produrre, commercializzare e importare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali. Un grande […]
|
“Esporre dei cartelli con la scritta ‘coltivate ignoranza’ è una inaccettabile provocazione che offende 2 milioni di agricoltori italiani che tutti i giorni assicurano cibo al Paese con il loro lavoro”. Ad affermarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito alle offese rivolte dai due parlamentari di +Europa, Benedetto Della Vedova e Riccardo […]
|
Prezzi sostanzialmente stabili nella settimana. Si segnalano rialzi per alcune varietà di frumento tenero e per il latte spot che ha registrano un aumento dell’1,8% a Milano e Verona. Continua ad andare bene per i listini del riso. Carni – Per le carni bovine, secondo le rilevazioni Ismea, alle flessioni dei listini a Milano per […]
|
“Dopo l’approvazione definitiva della legge per fermare i cibi costruiti in laboratorio nei bioreattori, la battaglia si sposta in Europa dove l’Italia, che è leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, ha il dovere di fare da apripista nelle politiche di tutela della salute dei cittadini”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Slitta al 27 novembre l’apertura del portale per la richiesta delle agevolazioni del “Fondo innovazione 2023” dell’Ismea. Restano invariate tutte le altre condizioni previste. Il Fondo è finalizzato a sostenere gli investimenti in soluzioni hi tech nelle imprese agricole, della pesca e acquacoltura e agromeccaniche. La precedente scadenza era stata fissata al 15 novembre. Le […]
|
Giovedì 23 novembre apre a Villa Miani a Roma il XXI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, […]
|
Sono disponibili 25 milioni per sostenere e incrementare la vendita dei prodotti agroalimentari Dop e Igp, per sviluppare azioni di comunicazione relative a origine, qualità e caratteristiche e per valorizzare i Consorzi di tutela. Beneficiari dei contributi sono i consorzi di tutela e le associazioni temporanee tra i consorzi di tutela. E’ stato pubblicato sulla […]
|
Prezzi agricoli anche questa settimana in fase di stanca. Ancora un andamento altalenante per i suini. Cali per i frumenti duri e rialzi per il latte che ha segnato +0,9% a Milano e Verona. Nessuna variazione per le carni bovine. Carni – Per quanto riguarda i suini ad Arezzo, secondo i mercati monitorati da Ismea, […]
|
L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie che hanno fatto segnare un aumento che ha raggiunto il 58% nell’arco di 18 mesi mette a rischio la competitività del vino italiano sul mercato nazionale ed estero dove per la prima volta dopo oltre un decennio sono calate le vendite del vino Made in Italy […]
|
|
|
|