Sono oltre 200mila le donne imprenditrici in agricoltura con una presenza in tutti i settori, dall’allevamento al florovivaismo, dall’agriturismo alla coltivazione di frutta e verdura. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti su dati registro delle imprese in occasione della Festa delle donne dell’8 marzo. Il protagonismo femminile ha rivoluzionato l’attività agricola come dimostra l’impulso […]
|
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i Decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale sl florovivaismo alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 e del Regolamento (UE) 2017/625. Il primo riguarda il materiale di propagazione dei fruttiferi e delle ortive (Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n.18. Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di […]
|
Per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali abbiamo dato la disponibilità dei nostri oltre 1000 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per 1,5 milioni di agricoltori e dei loro familiari. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il colloquio con il Ministro degli Affari […]
|
Nell’anno del Covid è record storico per il Made in Italy alimentare in Cina con un balzo del 20,5% nel 2020 ed un valore che supera per la prima volta il mezzo miliardo di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione dell’entrata in vigore dell’accordo tra Ue-Cina […]
|
Non si ferma la crescita dei prezzi dei prodotti agroalimentari mondiali, un trend che prosegue da giugno 2020. Lo rileva l’indice di febbraio della Fao (pubblicato il 4 marzo) che ha segnato un aumento del 2,4% rispetto a gennaio e del 26,5% sull’anno precedente al traino soprattutto di zucchero e oli vegetali. Per lo zucchero […]
|
Dall’accordo dell’Unione Europea con gli Usa del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden arriva lo stop ai dazi aggiuntivi Usa che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro su prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, […]
|
Settimana positiva per i prezzi delle carni sia bovine che suine, mentre batte la fiacca il latte spot. Sostanzialmente stabili, con qualche flessione, i cereali. E’ quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, della Granaria di Milano e delle Cun. Carni - Per le carni bovine a Modena i baliotti da ristallo pezzata nera I qualità hanno […]
|
Oltre 6,9 miliardi di litri di vino sono fermi nelle cantine italiane per effetto della chiusura di ristoranti, bar ed enoteche in Italia e all’estero che ha fatto crollare i consumi fuori casa con gravi difficoltà per il settore vitivinicolo italiano in particolar modo quello legato ai vini a denominazioni di origine e indicazione geografica, […]
|
Via ad alcune deroghe dei regolamenti Ue per la viticoltura, in particolare per i regolamenti delegati 884 del 2020 e 1149 del 2016. La maggiore flessibilità si è resa necessaria per sostenere il settore della viticoltura particolarmente colpito dal Covid 19 e per il quale non si prevede un rapido ritorno alla normalità. Nel pacchetto […]
|
Si è tenuta un’audizione, in videoconferenza, alla Commissione agricoltura del Senato sulla proposta di legge per il settore florovivaistico recentemente approvata alla Camera. Per Coldiretti è intervenuto il presidente della Consulta florovivaistica Mario Faro che ha evidenziato come il principio guida della nuova legge deve essere l’articolo 2135 del codice Civile e l’impresa agricola così […]
|
Piccoli impianti a biogas, patentini fitosanitari, versamento dei contributi Inps e misure in favore delle aree colpite da eventi sismici. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo il decreto Milleproroghe con una serie di provvedimenti di interesse per l’agricoltura fortemente sostenuti dalla Coldiretti. Si parte dalla proroga della validità dei patentini fitosanitari necessari […]
|
Slitta al 26 marzo 2021 (entro le ore 16) il termine per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il latte ovino. Le risorse a disposizione ammontano a 30 milioni di euro, di cui 10 milioni a fondo perduto (decreto Mipaaf), e 20 milioni del Fondo rotativo per le imprese. Le […]
|
Continuano le attività on line del Polo di Formazione per lo sviluppo zootecnico di Maccarese. Il Polo, costituito su iniziativa della Maccarese Spa, la più grande azienda zootecnica d’Italia, riunisce le realtà maggiormente accreditate nella gestione e sviluppo del settore. A rappresentare le imprese nel suo Consiglio Direttivo, l’ Associazione Italiana Allevatori e Coldiretti, che […]
|
Il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore sulla Pac e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico. Questo periodo di transizione di due anni ci separa dalla nuova programmazione e ha l’obiettivo di facilitare una transizione agevole […]
|
A meno di un mese dall’entrata in vigore dell’etichetta d’origine Made in Italy su salami, mortadella e prosciutti le quotazioni dei maiali nazionali registrano un balzo del 10% per effetto di un aumento settimanale costante in tutte le sedute delle Commissioni uniche nazionali (Cun). E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti in riferimento agli […]
|
La pandemia Covid 19 ha creato problemi alle esportazioni di prodotti agricoli della Ue anche se complessivamente le vendite sui mercati mondiali hanno tenuto. In sofferenza soprattutto vino e alcolici, ma non è andata bene neppure alla carne di pollame. La relazione mensile sul commercio estero dell’Unione europea, relativa al periodo gennaio-novembre 2020, pubblicata il […]
|
Carni ancora in prima linea questa settimana. A Reggio Emilia i prezzi delle vacche Frisona pezzata nera I qualità sono cresciuti del 2,4%, del 2,8% la II qualità, i vitelli Frisona pezzata nera I qualità hanno segnato + 7,7% I baliotti da ristallo, pezzata nera (I qualità) a Modena in aumento dell’8,5%, +1,1% i baliotti […]
|
La Commissione europea sta predisponendo una consultazione pubblica per la revisione delle norme di commercializzazione dei prodotti agricoli dell'Ue, tra cui anche i prodotti ortofrutticoli. Le norme di commercializzazione sono regole obbligatorie o termini riservati facoltativi che stabiliscono la qualità dei prodotti commercializzati ai consumatori. Si basano su specifiche tecniche del prodotto per definire caratteristiche […]
|
Si è conclusa la trattativa fra le organizzazioni produttori (Op) ortofrutticole e gli industriali del Nord per il prezzo del pomodoro da industria relativo alla campagna 2021. Le parti si sono accordate per un prezzo indicativo di 92 euro a tonnellata che dovrà poi essere ratificato nei singoli contratti, valore in aumento rispetto al prezzo […]
|
Parte la nuova Sabatini con le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio. Un comunicato stampa del Ministero dello Sviluppo economico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio, informa sulle variazioni apportate alla Legge Nuova Sabatini in merito alle modalità di presentazione delle domande di contributi sugli acquisti di nuovi macchinari per le piccole e medie […]
|
|
|
|