Frutta e verdura confezionata e biologica continuano a guadagnare terreno nelle preferenze d`acquisto. E’ quanto emerge dai dati dell`Ufficio Statistica e Osservatorio di Mercato di CSO Italy su fonte YouGov. Dopo un 2024 caratterizzato da una sostanziale stabilità, i primi tre mesi dell`anno in corso evidenziano dunque una inversione di tendenza. La frutta segna un […]
|
Dal 10 giugno e fino al 4 luglio possono essere presentate le domande di aiuto per il comparto del bovino da carne. Lo rende noto Agea con le “istruzioni operative” n. 57. Si tratta delle misure di sostegno previste dal decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare n. 0670020 del 19 dicembre 2024. Le […]
|
Il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche offre un quadro preoccupante della congiuntura idrica lungo la Penisola: se al Sud le già esigue riserve vanno depauperandosi irrimediabilmente ed al Centro le alte temperature, nonché la stabilità atmosferica sono causa di riduzione dei livelli idrometrici, al Nord la fusione nivale e residue perturbazioni tardo-primaverili, anche […]
|
Con l’allarme siccità che è già scattato nelle regioni del Sud, la messa in campo di un piano invasi per garantire acqua ed energia deve diventare una priorità per il Paese, rispetto a un fenomeno che sta diventando purtroppo strutturale, con gravi danni per l’agricoltura ma anche pesanti disagi per i cittadini. È l’appello lanciato dalla Coldiretti. La situazione è già gravissima in Puglia, soprattutto nella […]
|
Nel primo bimestre del 2025 aumenta l’export agroalimentare italiano del 5,5% in valore secondo i dati Ismea. A spingere la crescita la frutta fresca e trasformata con un balzo del 15,6% e il latte e derivati che salgono del 13,9%. In flessione ortaggi e colture industriali. Settori Export Import gennaio – febbraio var. vs anno […]
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta del 7 giugno allegato a Il Tempo, Libero e Il Giornale Una rivoluzione rosa sta cambiando il volto delle campagne italiane dove un esercito di quasi 200mila imprenditrici agricole guadagna terreno con idee creative in grado di conquistare nuovi mercati. Un risultato frutto della grande capacità […]
|
La “Bionda Sarda”, birra artigianale interamente sarda; un menù creato da uno dei ristoranti storici del capoluogo e un obiettivo ambizioso: costruire un percorso stabile che unisca agricoltura e ristorazione, facendo arrivare i prodotti tipici del territorio direttamente sulle tavole di cittadini e turisti. Coldiretti Cagliari e Fipe Confcommercio Sud Sardegna lanciano una nuova alleanza […]
|
Progetto Honey Cost Honey Cost mira a definire in modo sistematico i costi di produzione del miele in Italia, utilizzando una metodologia scientifica rigorosa, che prevede la raccolta di dati tecnici ed economici delle aziende apistiche, la classificazione dei costi di produzione in tre livelli (costi variabili, costi operativi e costi economici totali) e l’analisi […]
|
Le esportazioni agroalimentari Made in Italy verso il Giappone dal 2015 al 2024 sono aumentate da 724,8 milioni di euro a 980,4 milioni di euro, con un incremento del +35,3% con i prodotti simbolo della dieta mediterranea a guidare la classifica: vino (184 milioni), l’olio di oliva (150 milioni), le conserve di pomodoro (133 milioni) […]
|
“Il dialogo tra Unione Europea e Stati Uniti è oggi più che mai strategico per garantire sicurezza e prosperità a famiglie e imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico. È fondamentale sviluppare una strategia congiunta che favorisca l’aumento dell’interscambio, tutelando allo stesso tempo la salute dei cittadini e il lavoro degli agricoltori. In questo contesto il […]
|
Nella Giornata mondiale del Latte l’Italia festeggia la leadership per la biodiversità con ben 57 formaggi a denominazione di origine (Dop e Igp), ai quali si aggiungo i 531 censiti tra i prodotti agroalimentari tradizionali, per un totale di 588 specialità simbolo di una tradizione lattiero casearia senza pari. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti diffusa in occasione del World Milk Day, indetto dalla Fao, […]
|
Ogni euro investito in agricoltura genera un ritorno in sviluppo di quattro euro, con il cibo che è diventato il primo motore di sviluppo economico del Paese e che va difeso dai pericoli di tensioni commerciali, insistendo sulla trattativa per scongiurare il pericolo di una guerra dei dazi. Questo il tema al centro dell’incontro organizzato dalla Coldiretti al Brixia […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato il documento tecnico numero 74 che definisce il “Piano di campionamento per il rilevamento di infezioni latenti su piante da impianto durante I controlli ufficiali alle importazioni”. Il piano si applica a decorrere dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, secondo le procedure definite dal Servizio Fitosanitario […]
|
C’è anche una piccola azienda che importa vino nello Stato di New York dietro la decisione della Us Court of International Trade del 28 maggio di bloccare (temporaneamente) l’aumento dei dazi deciso dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump definiti illegali perché il presidente non ha l’autorità di imporre tariffe globali. La Corte ha emesso una […]
|
Obiettivo un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Coldiretti rilancia la battaglia per l’etichettatura partita dal Brennero (aprile 2024) per una proposta di legge europea di […]
|
I prezzi agricoli battono la fiacca anche questa settimana con pochi movimenti per le carni e ancora qualche segno meno per i suini, mentre resta asfittico l’andamento dei cereali. Riprende a correre il latte spot con +2,7% a Milano e + 3,1% a Verona. Dai mercati monitorati da Ismea spicca per le carni bovine il […]
|
La salute inizia dal piatto” di Nieves Salinas – “El Periodico” del 22 maggio (Spagna) Rassegna stampa estera di agra press “La salute inizia nel piatto”, ha dichiarato la ministra della salute Monica Garcia. “Il cibo non e’ una formalita’, e’ un diritto”, ha aggiunto Pablo Bustinduy, ministro dei diritti sociali. Entrambi sono intervenuti in […]
|
L’aumento dei costi di produzione è il problema più rilevante in agricoltura, percepito trasversalmente a prescindere dalla localizzazione, dimensione aziendale o età degli imprenditori secondo quanto emerge dal rapporto Eurispes Italia 2025. Una delle problematiche più frequenti segnalate dagli agricoltori italiani riguarda la complessità burocratica associata all’accesso ai fondi Pac, in termini di difficoltà nell’accesso […]
|
La maggioranza degli italiani dichiara di essere onnivoro (84,9%), il 9,5% non mangia carne poiché vegetariano (6,6%) o vegano (2,9%), mentre il 5,6% è stato vegetariano in passato secondo la 37esima edizione del Rapporto Italia dell’Eurispes che sottolinea come rimanga stabile la percentuale di quanti non mangiano carne. Una scelta dettata spesso dalle fake news […]
|
“Filiera Italia esprime piena soddisfazione per l’importante chiarimento arrivato dall’Inps con la circolare n. 94 del 21 maggio 2025, che riconosce la natura agricola della soccida e mette finalmente fine a una controversia”. lo rende noto un comunicato di Filiera Italia, che cosi’ prosegue: “un risultato importante ottenuto grazie al costante impegno del ministro del […]
|