E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell'informazione e le […]
|
Ancora in crescita i prezzi dei suini e del frumento, mentre si rileva il primo segno meno, dopo mesi di rialzi, per il latte spot che a Milano ha registrato un lieve calo dello 0,4% e dello 0,7% a Verona. Sono i dati principali sull’andamento settimanale dei prezzi dei prodotti agricoli. Carni - Trend negativo […]
|
Senza l’agroalimentare che vale 575 miliardi, il 25% del Pil e 4 milioni di occupati, l’Italia andrebbe in default e la zootecnia è uno dei pilastri del settore. Per la Coldiretti la difesa delle stalle italiane è una priorità. Un messaggio forte è stato lanciato in occasione della della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, […]
|
Pubblicato il decreto del Mipaaf con le disposizioni nazionali relative ai programmi operativi delle Organizzazioni di produttori (Op) e AOP del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola. La dotazione finanziaria della Ue è di 34.590.000 euro ed è integrata dal cofinanziamento nazionale nella misura pari alla quota di partecipazione delle Op e […]
|
Prosegue il trend positivo dei suini, con i prezzi in rialzo anche questa settimana. Aumenti per il frumento. Nessuna variazione per il latte spot a Milano e Verona. Sono alcune delle indicazioni provenienti dalle rilevazioni settimanali sulle quotazioni dei prodotti agricoli. Carni - Dalle rilevazioni dell’Ismea emerge che ad Arezzo i suini da allevamento hanno […]
|
Sono oltre 200mila in Italia le imprese agricole guidate da donne che hanno rivoluzionato l’attività agricola come dimostra l’impulso dato dalla loro presenza nelle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, gli agriasili, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell’agricoltura di precisione e a basso impatto […]
|
Dopo aver incassato il via libera alla Conferenza Stato regioni, il Mipaaf ha annunciato la firma del decreto che dà il via libera a 25 milioni a favore del settore florovivaistico colpito dall’aumento dei costi energetici. L’intervento dovrebbe interessare una platea di 8mila imprese del settore per una superficie di 8.814 ettari di serre o […]
|
Calano del 14% gli acquisti di trattori nelle campagne italiane dove si taglia anche del 30% l’uso dei fertilizzanti a causa dei rincari energetici che mettono a rischio la produttività dei raccolti Made in Italy e le forniture alimentari degli italiani. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti della crisi energetica in agricoltura dove più […]
|
E’ stata raggiunta nella Conferenza Stato Regioni del 12 ottobre l’intesa sulla bozza di decreto che definisce i criteri e le modalità di utilizzo di parte delle risorse del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, 25 milioni di euro, per alleggerire l’impatto dei maggiori costi energetici delle […]
|
Il caro energia mette a rischio il futuro degli oltre 25mila agriturismi presenti in Italia con circa 14 milioni di presenze all’anno delle quali oltre la metà turisti stranieri. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dei rincari energetici sul primato mondiale dell’Italia nel turismo rurale, sulla base dei dati Istat. L’aumento esponenziale dei costi […]
|
La nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari potrebbe far crollare la produzione di cibo fino al -30% lasciando le coltivazioni senza protezioni da parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti, con effetti dirompenti sulla disponibilità alimentare già messa a rischio dai rincari dei costi energetici per la guerra in Ucraina. […]
|
L’avvio del nuovo regime di Ismea per i giovani agricoltori è prossimo, a giorni dovrebbe aprire il nuovo strumento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento […]
|
Nei supermercati e ipermercati è aumentato l’assortimento di referenze sulle cui etichette è esplicitata la provenienza da una specifica regione italiana, che sono arrivate a rappresentare ben l’11% dell’insieme dei prodotti alimentari e delle bevande in vendita. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy nel 2021. In termini di volume […]
|
La Fao ha rivisto al ribasso le stime di produzione dei cereali. Secondo il Bollettino pubblicato il 10 ottobre la produzione si attesterà nel 2022 a quota 2.768 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto al 2021. La produzione mondiale di cereali secondari è stimata in 1.468 milioni di tonnellate, in flessione del 2,8% […]
|
Settimana calma per i prezzi dei prodotti agricoli. Per quanto riguarda le carni nei mercati monitorati da Ismea non si registrano scostamenti, unica variazione negativa a Forlì dove le vitelle da ristallo Charolaise hanno segnato -1,5% -1,2% la razza Frisona, - 2,9% la Limousine, - 3,3% la Pezzata rossa e – 2,6% la Romagnola. A […]
|
Sono 30 milioni gli ulivi da salvare in Italia abbandonati a causa del cambiamento climatico e per l’esplosione dei costi che mettono a rischio anche la sopravvivenza di quel patrimonio di biodiversità e storia rappresentato dagli alberi secolari. È l’allarme lanciato da Coldiretti e Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano in occasione della raccolta dall’ulivo plurisecolare […]
|
Mettere un tetto al prezzo del gas che sta facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, superare i limiti di produzione di energia solare con i tetti di 20 mila stalle pronti a diventare centri fotovoltaici al servizio del Paese e promuovere l’utilizzo dei fertilizzanti organici. E’ l’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia […]
|
La Francia si inchina ai bovini italiani che si affermano come i più grandi al mondo, regalando il Guinness da primato alle razze autoctone Made in Italy. Al Sommet de l’Elevage di Clermont Ferrand, la più grande manifestazione mondiale dell’allevamento bovino da carne, ha sfilato con Anabic in rappresentanza dell'Italia il toro Lucio, dell'allevamento umbro […]
|
Definite le modalità per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf “8 agosto 2022”. Le indicazioni riguardano le giacenze di prodotti delle filiere dei cereali e dei semi oleosi detenuti in stoccaggio alla data del 31 maggio […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato sul proprio sito il protocollo diagnostico per l’identificazione delle larve di Popillia japonica. Popillia japonica è una specie originaria del Giappone. Nel 1916, l'insetto è stato introdotto accidentalmente negli Stati Uniti ed è stato in grado di invadere vaste aree del nord America ed Canada meridionale. Fino a pochi […]
|
|
|
|