Nicola Bertinelli è stato rieletto per acclamazione alla presidenza del Consorzio del Parmigiano Reggiano dal Consiglio d’amministrazione dell’ente di tutela. A Bertinelli, 48 anni, Presidente di Coldiretti Emilia Romagna e vice di Coldiretti nazionale, vanno le congratulazioni di tutta la dirigenza della Coldiretti, assieme agli auguri di buon lavoro a tutto il consiglio del consorzio […]
|
Controlli speciali nell’Unione europea per la peste suina africana. Sulla Gazzetta ufficiale Ue del 15 aprile è stato infatti pubblicato il Regolamento 605/2021 di esecuzione della Commissione che stabilisce le misure speciali di controllo della peste suina africana in vigore dal 21 aprile al 28 aprile del 2028. Tali misure speciali di controllo delle malattie […]
|
Il rilancio del made in Italy agroalimentare deve partire da un adeguamento del sistema infrastrutturale e dalla ricerca per consentire ai produttori italiani di competere con i competitori europei a partire dagli agricoltori spagnoli e accrescere così l’export del made in Italy. E’ la ricetta illustrata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, in occasione dell’incontro […]
|
E’ stato istituito formalmente, su indicazione del Comitato Fitosanitario Nazionale, il Tavolo tecnico-scientifico nazionale di coordinamento per la lotta al moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) al fine di definire e condividere le attività di contrasto a questo organismo nocivo attraverso l’impiego del parassitoide, Ganaspis brasiliensis. Contestualmente si è svolta la prima riunione del Tavolo, […]
|
Settimana segnata per i prezzi agricoli dalla tendenza ribassista del latte spot e dei cereali. Prosegue l’aumento dei listini dei suini con qualche segnale di lieve calo per i capi da macello. Latte – Il latte crudo spot resta stabile a Milano, perde il 2,9% a Verona. Secondo Borsa merci telematica (Bmti) a marzo e […]
|
Oltre 55mila giovani hanno già trovato opportunità di occupazione e futuro in agricoltura. Questo il senso del vertice fra il il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e la Delegata Nazionale del Movimento Giovani Imprese Coldiretti Veronica Barbati con il ministro delle Politiche giovanili Fabiana Dadone. Durante l’incontro sono state illustrate al ministro le opportunità che […]
|
Al via un albo che promuove la professionalità degli operatori agromeccanici, la loro adesione a regole deontologiche chiare e che sia da supporto alle imprese agricole che si avvalgono del loro lavoro. Per iniziativa della Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani e di Coldiretti nasce uno strumento che va incontro alle esigenze di informazione e trasparenza […]
|
Un impatto positivo, ma ancora limitato soprattutto nei Paesi dove sono carenti infrastrutture e servizi. E’ quanto rileva il documento “ Valutazione dell’impatto Pac sul ricambio generazionale, lo sviluppo locale e l’occupazione nelle aree rurali” pubblicato l’8 aprile dalla Commissione Ue sul ricambio generazionale nei campi che evidenzia come questa sia una delle maggiori sfide […]
|
Le chiusure affossano i 24mila agriturismi italiani con la primavera che è la stagione preferita dagli italiani per gite fuori porta e scampagnate. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nel sottolineare che dall’inizio della pandemia l’agriturismo nazionale ha perso 1,2 miliardi di fatturato. L’arrivo della bella stagione è particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per […]
|
Sono stati pubblicati i dati 2020 dell’attività di controllo dell’Ispettorato Centrale per la tutela della qualità e Repressione Frodi dei prodotti Agroalimentari (Icqrf). Nel settore ortofrutticolo, durante lo scorso anno, vi sono stati 3.191 controlli, con 35 notizie di reato, 254 contestazioni amministrative e 11 sequestri per 154.870 kg di prodotti, del valore complessivo di […]
|
Realizzare una politica di promozione agroalimentare che punti su sistemi alimentari più sostenibili, diete equilibrate per i consumatori e imprese agroalimentari più competitive. E’ questo l’obiettivo indicato dalla Commissione europea che ha avviato una consultazione pubblica che si è aperta il 31 marzo e si chiuderà il prossimo 23 giugno. La consultazione è finalizzata a […]
|
Anche marzo spinge in alto i prezzi dei prodotti alimentari mondiali. Lo rileva l’indice della Fao pubblicato l’8 aprile. A trainare l’indice che mette a segno un incremento del 2,1% sul mese di febbraio, raggiungendo il livello più alto da giugno 2014, sono stati olii vegetali, carni suine e lattiero caseari. Per i prezzi degli […]
|
La settimana dopo Pasqua raffredda i listini dei prodotti agricoli. Prevale la stabilità fatta eccezione per i suini che continuano a marciare. Il latte spot ha perso l’1,5% a Milano, nessuna variazione a Verona. Carne – Stabili le carni bovine con l’eccezione dei baliotti da ristallo razze varie I qualità che a Montichiari hanno guadagnato […]
|
E’ importante aver ottenuto il taglio del costo del lavoro ma occorre rafforzare le misure di sostegno all’agricoltura nei settori che hanno avuto perdite più rilevanti come quello dell’allevamento, dell’agriturismo, del vino e della birra ma anche promuovere l’economia circolare a favore del biogas. E’ quanto ha chiesto la Coldiretti all’audizione sul Dl Sostegni alla […]
|
Un patto tra Coldiretti e Regioni per ridurre l’inquinamento da polveri sottili promuovendo progetti di economia circolare da inserire nel Recovery plan e in un piano nazionale per la transizione ecologica. E’ il risultato dell’incontro tra il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e gli assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente dei territori del Bacino Padano per […]
|
Con le misure anti Covid previste dall’ultimo decreto per tutto il mese di aprile salgono a 1,1 milioni di tonnellate i cibi e i vini invenduti dall’inizio della pandemia per i crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. Al danno economico ed occupazionale […]
|
E’ stato pubblicato il 1° aprile il bando per l’erogazione di contributi per il finanziamento di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Le domande vanno presentate entro le ore 14 del 30 aprile. Lo stanziamento è di due milioni. Tre le tipologie […]
|
Per le carni bovine prosegue la fase di stanca, mentre per quelle suine ennesima settimana di crescita delle quotazioni. Giù il latte spot che perde il 2,2% a Milano e l’1,4% a Verona. Carni – Le carni bovine, secondo le rilevazioni Ismea, non registrano variazioni, unica eccezione a Montichiari dove i baliotti da ristallo razze […]
|
Il Governo fa quadrato con la Coldiretti sul Recovery food, la strategia che parte dal cibo per innescare la ripresa del Paese messo in ginocchio dalla pandemia. In occasione dell’assemblea dei presidenti della Coldiretti che si è svolta il 1° aprile il presidente, Ettore Prandini, ha rilanciato ai cinque ministri che hanno partecipato al dibattito, […]
|
Ancora un dato che conferma la tenuta dell’agricoltura dell’Unione europea. Sul sito della Commissione agricoltura europea il 30 marzo è stata pubblicata la prima edizione 2021 delle ”Prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Ue” che evidenzia come, grazie ai consumi domestici e all’aumento delle vendite al dettaglio, il settore sia riuscito a mantenere […]
|
|
|
|