il Punto Coldiretti

Economia

Prezzi agricoli: in aumento il grano duro, arretra il latte spot

Rialzi per le carni bovine, qualche segno positivo per i suini e  incrementi per il frumento duro: sono i dati più significativi dei prezzi agricoli della settimana segnalati dai monitoraggi Ismea, dalla Granaria di Milano , dalla Borsa merci di Foggia e dalle Cun. Inversione di marcia invece per il latte spot  che, dopo  un […]

  • 7 Febbraio 2025

Pubblicato il riparto delle risorse del fondo bostrico

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che definisce i criteri di riparto del fondo per le misure di tutela del territorio e prevenzione delle infestazioni da bostrico (Ips typographus), nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. Il Fondo, 3 milioni di euro per annualità, è utilizzato […]

  • 7 Febbraio 2025

Ortofrutta, persi quasi 300mila ettari in 15 anni

Negli ultimi quindici anni sono andati persi 200mila ettari di frutteti, con la superficie coltivata a frutta e agrumi che è scesa per la prima volta sotto la soglia dei 500mila ettari. Come conseguenza della riduzione della superficie, si stima si siano persi (sono stati tagliati per cessazione della coltivazione) oltre 200 milioni di piante […]

  • 7 Febbraio 2025

Con +30% allarmi alimentari su ortofrutta straniera, serve reciprocita’

Con l’aumento del 30% degli allarmi alimentari relativo alla frutta e alla verdura straniere occorre far valere il principio di reciprocità negli scambi commerciali, sia a livello comunitario che extra Ue, per tutelare la salute dei consumatori e l’attività degli agricoltori italiani dalla concorrenza sleale. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati […]

  • 7 Febbraio 2025

Reddito alle imprese al centro della plenaria dei presidenti Coldiretti

Europa, territori, imprese, mobilitazione. Sono le quattro parole chiave, filo rosso dei due giorni di confronto della plenaria dei presidenti della Coldiretti a Roma.  Oltre cento interventi che hanno centrato tutti i problemi chiave dell’agricoltura con le specificità dei singoli territori. Con un unico collante: l’orgoglio di appartenere a una organizzazione che è sempre sul […]

  • 7 Febbraio 2025

Meno tasse sul Prosecco in Uk che colpisce invece i grandi rossi

Cambia la tassazione sugli alcolici in Gran Bretagna che, a partire dal 1 febbraio 2025, introduce un sistema che punisce gradualmente l’incremento di grado alcolico nella bevanda. Vini con grado alcolemico tra l’11,5 e 12 subiranno dunque una riduzione nella tassazione, mentre vini con grado superiore ai 13 vedranno l’imposta crescere progressivamente mentre per gli altri […]

  • 3 Febbraio 2025

  • vino

Florovivaismo, il verde fa bene alla salute, al territorio e al turismo

Il verde è una leva fondamentale per la salute, il governo del territorio e lo sviluppo di un turismo di qualità. Sono queste le conclusioni del convegno, organizzato dalla Consulta Nazionale Florovivaismo e da Coldiretti in collaborazione con Campagna Amica, Terranostra, Assofloro, Federforeste, con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda e Regione Lombardia, […]

  • 31 Gennaio 2025

In Italia calano del 30% le importazioni di insetti da “consumo umano”

In Italia sono stati importati 9.640 chili di insetti o loro derivati ad uso alimentare nel 2024 in calo del 30% rispetto ai 13.700kg del 2023.E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno dai quali si evidenzia che gli italiani non sembrano aver apprezzatoe questa […]

  • 31 Gennaio 2025

Prezzi agricoli: aumenti per grano duro, latte spot e uova

Carni – Per le carni suine movimenti solo a Montichiari dove le manze Charolaise hanno guadagnato l’1,3%, l’1,2% le Limousine: +2,9% i vitelli Frisona e pezzata nera I qualità, +3,1% per Pezzata rossa e +2,3% per i vitelli da ristallo. In aumento anche i vitelloni Charolaise (+1,3%), Limousine (+1,2%) e Pezzata rossa (+1,4%). Ancora alternanza […]

  • 31 Gennaio 2025

“Parola d’ordine: mobilitazione permanente”

Intervista di Micaela Cappellini al presidente della Coldiretti Ettore Prandini  pubblicata sul il Sole24ore del 25 gennaio 2025  Parola d’ordine: mobilitazione permanente. È questo il manifesto programmatico della Coldiretti per il 2025, votato dalla giunta e affidato al suo presidente, Ettore Prandini. Un presidio costante sui temi più urgenti come le assicurazioni, il giusto reddito, la […]

  • 31 Gennaio 2025

“Quella mobilitazione necessaria a salvare l`agricoltura europea”

Intervento del segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo pubblicato su il Domani del 27/1/25 Caro direttore, da quando sono alla guida della Coldiretti – principale organizzazione agricola del nostro paese – non mi era mai capitato di avvertire un  disagio così marcato e così agevolmente individuabile nelle sue motivazioni, che sale dalla nostra base associativa investendo […]

  • 31 Gennaio 2025

A Nairobi apre il primo mercato contadino

E’ stato inaugurato presso il Centro Commerciale Rosslyn Square (30516/33, Red Hill Link Road), il primo vero mercato contadino di Nairobi frutto della Mediterranean and African Markets Initiative (MAMI-Farmers Markets), finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e realizzata dal CIHEAM Bari, in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e […]

  • 31 Gennaio 2025

Le razze da carne italiane, un patrimonio del Paese

Il 60% della carne bovina consumata in Italia arriva da Paesi come la Polonia, la Francia, l’Olanda, la Spagna, la Germania, con il livello di autoapprovvigionamento del Belpaese che è passato negli ultimi cinque anni dal 53,9% al 40%. E’ l’allarme lanciato da Anabic (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne che rappresenta le razze Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e […]

  • 31 Gennaio 2025

Pomodoro da industria, siglato l’accordo per campagna 2025 al Nord

Si è conclusa la trattativa fra le organizzazioni produttori (OP) ortofrutticole e gli industriali del Nord per il prezzo del pomodoro da industria relativo alla campagna 2025. Le parti si sono accordate per un prezzo indicativo di 142,5 euro a tonnellata, con un miglioramento della griglia dei difetti minori che dovrebbe valere altri 2,5 euro […]

  • 31 Gennaio 2025

Volumi in calo per il vino acquistato nella gdo  

Le vendite di vino è spumanti nella GDO nel 2024 sono pari a 3,050 miliardi di euro, +0.6% rispetto al 2023, di cui 2.3 miliardi di vini fermi (+0.8%) e 692 milioni di spumanti italiani (+0.3%) secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Circana. Il volume venduto complessivamente è pari a 7,29 milioni di ettolitri, in […]

  • 31 Gennaio 2025

In Italia superfici mais al minimo da 160 anni

Con rese in calo, pari in media a meno di 10 tonnellate all’ettaro, la campagna maidicola 2024 ha confermato ancora una volta lo stato di sofferenza del comparto. In lieve calo rispetto al 2023 le superfici hanno fatto segnare il nuovo minimo storico degli ultimi 160 anni con circa 495mila ettari. E’ quanto emerge da una […]

  • 31 Gennaio 2025

Più costi per le imprese con sanzioni a fertilizzanti da Mosca

La Commissione Europea ha presentato una proposta che prevede l’innalzamento delle sanzioni, oltre che su alcuni prodotti agricoli, anche sui fertilizzanti originari o esportati direttamente o indirettamente dalla Federazione Russa e dalla Repubblica di Bielorussia nel mercato dell’UE. In particolare, per i fertilizzanti, è previsto un aumento graduale fino a raggiungere dopo tre anni il […]

  • 31 Gennaio 2025

Da drone concimatore ad app anti-gelate, le innovazioni nei campi

Dal drone concimatore alla piattaforma che avvisa delle gelate via smartphone, fino alle fototrappole per gli insetti dannosi, sono alcune delle innovazioni presentate dalla Coldiretti a Fieragricola Tech a Verona. Dove nello stand del Palaexpo è stata allestita una mostra sulle principali soluzioni create per la protezione delle colture e l’ottimizzazione della gestione aziendale e […]

  • 31 Gennaio 2025

Sos costi nei campi, scende in campo l’Ai, agricoltura intelligente

Con la produzione i dati sono la vera ricchezza dell’agricoltore. Ma vanno gestiti. Perché solo da indicazioni precise che arrivano dalla mole di informazioni  raccolte dai sistemi digitali è possibile ridurre i costi delle aziende che rappresentano un handicap per il settore. Il tema dell’hi tech è una priorità e per questo Coldiretti ha promosso un […]

  • 31 Gennaio 2025

Le mobilitazioni Coldiretti sbloccano gli indennizzi per danni da calamità e fondi assicurazioni

Lo sblocco degli indennizzi Agricat per 19mila agricoltori colpiti da gelo, siccità e alluvioni e l’apertura immediata delle domande per il 2024, il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che aveva promosso una mobilitazione sotto le Prefetture […]

  • 31 Gennaio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 12 di 349
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi