Semplificazione, per liberare risorse da destinare a progetti di eccellenza, difesa del budget Pac, sostegno al ricambio generazionale e al rafforzamento della dimensione aziendale, riordino della disciplina delle frodi agroalimentari, ma anche supporto alla ricerca, innovazione e formazione. E soprattutto etichetta trasparente. Sono alcuni degli obiettivi dell’azione di governo per l’agricoltura contenuti nel Def (Documento […]
|
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato all’unanimità una risoluzione contro l’invasione della cimice asiatica (Halyomorpha halys), che continua a causare gravissimi danni nelle campagne italiane. Nel testo si impegna il governo ad approvare rapidamente il decreto ministeriale per l’immissione di specie e popolazioni non autoctone di organismi antagonisti di insetti alieni nel territorio italiano […]
|
Dal 16 aprile è obbligatoria la ricetta veterinaria elettronica per tutti gli animali, da allevamento e da compagnia. Un intervento finalizzato da un lato a semplificare, dall’altro a contribuire alla massima trasparenza negli allevamenti e a contenere l’uso inappropriato degli antibiotici. L’obiettivo dunque è di garantire cibi più trasparenti e salubri. La ricetta veterinaria elettronica […]
|
A sorpresa nella sfida della competitività dell’industria alimentare il Mezzogiorno batte il Centro-Nord. Il report dell’Ismea infatti registra un aumento del fatturato del 5,4% nel Sud a fronte del 4,4% nel resto del paese. Nelle regioni meridionali le industrie sono più dinamiche e con una maggiore presenza di titolari giovani che realizzano un giro d’affari […]
|
Aumentano le importazioni di cosce suine (fresche e congelate), mentre si riduce l’export, ma con un andamento differenziato. Le vendite all’estero di prosciutti crudi e speck italiani segnano infatti una crescita di oltre il 5%, ancora migliore l’andamento per le cosce fresche e congelate con un balzo del 24,6%. Sono i dati 2018 elaborati dall’Anas […]
|
Approvato in Commissione agricoltura della Camera un pacchetto di emendamenti al decreto “emergenze agricole” che da lunedì 15 aprile sarà all’esame in Aula. Stretta sui contratti che dovranno avere obbligatoriamente la forma scritta e durare per almeno 12 mesi. A Ismea è affidato il compito di elaborare i costi medi di produzione per verificare così […]
|
Via ai lavori per la definizione dell’Accordo di partenariato e dei Programmi Operativi per il nuovo periodo di programmazione 2021-2027, promossi dal Ministero del Sud. Erano presenti tutte le autorità di gestione dei programmi regionali Fesr ed Fse escluso il Psr, perché lo sviluppo rurale dal prossimo ciclo di programmazione sarà fuori dall’accordo di partenariato […]
|
Puglia, ultima classificata al Sud per l’avanzamento della spesa sulla dotazione totale del Piano di sviluppo rurale 2014-2020. Con una percentuale del 19,17% la Regione è superata di misura dalla Basilicata al 22,49%, dalla Campania 25,95%, dalla Sicilia ( 27,65%) e dalla Calabria , la più virtuosa con il 36,87%. La spesa aggiornata a fine […]
|
Listini in rialzo per i suini e le carni bovine, prosegue il trend ribassista per il latte crudo spot. Secondo le rilevazioni Ismea sul mercato di Padova i baliotti da ristallo pezzata nera hanno messo a segno un aumento dell’1%, incremento dell’1,3% anche per le vacche da industria e per quelle varie razze sia di […]
|
Dai sistemi gps all’utilizzo dei droni, dai sensori nei campi alle etichette intelligenti fino ai sistemi di avanguardia nella produzione ecocompatibile, il mercato dell’agricoltura precisione in Italia vale già 400 milioni di euro con una crescita del 270% in un anno. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati dell’Osservatorio Smart AgriFood in occasione del primo […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato a marzo 2019 l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Unione Europea. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia Ogm è mai stata autorizzata dall’Ue). Sono […]
|
Rafforzare l’azione di contrasto contro il miele adulterato. Nella risoluzione del Parlamento Ue pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea del 5 aprile tra le tante indicazioni alla Commissione Ue (un maggior sostegno all’apicoltura sia nell’ambito dei contributi Pac che nella gestione del rischio tenuto conto del suo fondamentale ruolo nella difesa della biodiversità , promozione delle […]
|
La Coldiretti rilancia sul bio. In occasione del Vinitaly i presidenti di Coldiretti, Ettore Prandini, e di FederBio, Paolo Carnemolla, hanno siglato un accordo per garantire la qualità dei prodotti biologici , in particolare il vino, sempre più apprezzati dai consumatori. I numeri confermano la validità della strategia. Solo lo spumante biologico ha segnato, infatti, […]
|
Bene lo stop alle importazioni di pollo “con il trucco” dall’Ucraina che stava approfittando delle agevolazioni tariffarie Ue mettendo a rischio le produzioni nazionali e comunitarie. La decisione della Commissione europea arriva dopo l’allarme lanciato dalla Coldiretti sul trucco usato dagli ucraini per evitare di pagare dazi più alti su pezzi pregiati come il petto. […]
|
Nel mirino del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è finita circa la metà (50%) degli alimentari e delle bevande Made in Italy esportate in Usa dove nel 2018 si è registrato il record per un valore di 4,2 miliardi (+2%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della black list stilata […]
|
Viticoltura alla sfida delle sostenibilità. La domanda è forte e alcuni segnali nell’Unione europea vanno in questa direzione, a partire dalla riduzione dell’uso di rame nel vigneto. Ma per la vite made in Italy la partita è particolarmente complessa perché va a intersecarsi con gli obiettivi strategici del settore che sono il biologico e la […]
|
La promozione costituisce una leva strategica per il vino made in Italy. E sono soprattutto i nuovi mercati ad attrarre l’attenzione dei produttori italiani. Quello della promozione resta dunque un tema caldo per il vino e più in generale per tutto l’agroalimentare. Con l’obiettivo più volte sottolineato dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, di semplificare […]
|
Anche quest’anno in linea con le campagne passate sono state numerosissime le domande di autorizzazioni di nuovi impianti vitivinicoli. Il 1° aprile (il termine era il 31 marzo, ma essendo domenica è slittato) è scaduto il termine per presentare le richieste e dunque è solo possibile tracciare le prime stime. Per quantificare la superficie assegnata […]
|
Dal Vigneto Italia nascono opportunità di lavoro per 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in campi, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse e di servizio, per un fatturato che è salito nel 2018 alla quota record di 11 miliardi, grazie alla crescita in valore di export (+3%) e consumi (+4%). E’ […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il nuovo Regolamento sulle norme di commercializzazione nel settore degli ortofrutticoli. Il dispositivo chiarisce le modalità di composizione ed etichettatura di miscugli di prodotti ortofrutticoli diversi e modifica le norme di commercializzazione generale e specifiche allineandole alle nuove norme di commercializzazione Unece (Commissione Economica per l’Europa delle […]
|
|
|
|