Secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, aggiornati al 21 marzo 2018, sono 125 le varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’UE. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia geneticamente modificata è mai […]
|
Stop al far west sui contratti per il latte. E’ quanto chiede la Coldiretti di fronte alle comunicazioni unilaterali di variazione al ribasso del prezzo del latte alla stalla, o di riduzione delle quantità richieste rispetto agli accordi presi, che le industrie stanno mandando agli allevatori e che mettono a rischio la sopravvivenza e il lavoro […]
|
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 81 del 7 aprile scorso il decreto del Mipaaf (16 febbraio) con le modalità di ripartizione delle risorse non ancora utilizzate relative all’aiuto eccezionale per i produttori di latte e allevatori di altri settori zootecnici che operano nelle aree colpite dal sisma nel 2016 e 2017. Le risorse finanziarie individuate […]
|
Si sbloccano ulteriori pagamenti per le polizze. E’ stato infatti autorizzato il decreto relativo al 2015 per 18.754 domande relative al lotto 9, con un importo di 23.555.480,97 euro. Per i pagamenti si registra un ritmo più regolare anche se ancora troppo lento per evitare il disimpegno. Intanto sono stati fissati i prezzi unitari massimi […]
|
Meno grano duro dal Canada e impennata degli acquisti dall’Australia saliti del 374% nell’ultimo anno, mentre per il frumento tenero si registra l’exploit dell’Ucraina con un balzo del 109%. L’ultimo monitoraggio della Dg Agri sull’import-export di cereali dell’Unione europea, aggiornato al 21 marzo scorso, conferma nell’ultimo anno la disaffezione dei 28 Stati membri per il […]
|
Nel corso del Tavolo Tecnico del Settore Florovivaistico, i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole hanno descritto le strategie di comunicazione e promozione del settore ai prossimi eventi quali Vinitaly a Verona, Euroflora a Genova Nervi, Flormart a Padova e Myplant e Garden a Milano. In particolare il Mipaaf ha annunciato la volontà di promuovere […]
|
Per agevolare gli investimenti delle imprese in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali e tecnologie digitali, la Nuova Sabatini ha ancora a disposizione un budget di 320 milioni, il 25% delle risorse. La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese. Il Ministero dello Sviluppo economico […]
|
Occorre evitare che gli agricoltori paghino il conto della Brexit poiché in questo momento critico, indebolire il settore agricolo significherebbe minare le solide fondamenta dell’Ue. E’ quanto emerso dal vertice di Roma fra Joachim Rukwied e Roberto Moncalvo, rispettivamente Presidenti della Dbv e Coldiretti, principali organizzazioni di agricoltori a livello Ue, per sviluppare una strategia […]
|
Con i giovani imprenditori agricoli che nel 2017 sono aumentati del 6% raddoppiano i fondi per gli under 40 che scelgono di tornare alla terra. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la scelta dell’Italia di incrementare da 37 a 74 milioni i finanziamenti per favorire l’insediamento nelle campagne, grazie all’entrata in vigore delle […]
|
In controtendenza all’andamento generale nel carrello della spesa scendono i prezzi dei vegetali freschi che fanno registrare una diminuzione al consumo dell’8,9% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat che evidenziano una ripresa dell’inflazione a marzo ma nei campi è in atto una grave deflazione […]
|
Boom del miele nel carrello della spesa degli italiani con un aumento del 5,1% sul valore degli acquisti nell’ultimo anno, ma volano anche le importazioni dall’estero con 2 barattoli su 3 che arrivano dall’estero nel 2017. E’ quanto afferma la Coldiretti, in relazione all’allarme lanciato dall’Università di Milano sull’impatto dei cambiamenti climatici che rischiano di […]
|
L’aumento del prezzo mondiale della carne potrebbe essere il primo effetto sui consumatori della guerra dei dazi che si allarga alla soia, la prima voce delle esportazioni agricole statunitensi verso la Cina con un controvalore di oltre 12 miliardi di dollari nel 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in rifermento all’annuncio del […]
|
Nasce da Filiera Agricola Italiana spa, realtà che sostiene e promuove gli imprenditori agricoli italiani in Italia e nel mondo, e Lidl Italia, azienda leader della GDO, un’inedita linea di prodotti che porta in tavola il vero gusto dell’Italia. La gamma, che si fregia del marchio “FDAI – Firmato Dagli Agricoltori Italiani”, sarà distribuita negli […]
|
Assenza di una omogenea programmazione tra Centro Nord e Sud, continue rimodulazioni finanziarie, risorse inadeguate, lentezza nella realizzazione delle opere comunque realizzate al 100% nel 63% degli interventi. E’ questo in sintesi il giudizio espresso dalla Corte dei Conti nella relazione sull’attuazione del Piano irriguo per il Mezzogiorno nel periodo 2005-2016. Per quanto riguarda le […]
|
Un passo avanti sul fronte delle autorizzazioni di nuovi vigneti. Dal 21 marzo diventa applicabile la norma antielusiva di non trasferibilità delle autorizzazioni al reimpianto originate da affitto o comodato del vigneto della durata inferiore a 6 anni. Il 21 marzo, infatti, con il numero 1-168 è stato registrato dalla Corte dei Conti il decreto […]
|
Boom furti in campagna con 300 milioni di euro di danni in un anno. E’ quanto stima la Coldiretti in relazione alle razzie che si moltiplicano nei campi italiani, da nord a sud. Gli agricoltori sono vittime di ogni genere di furti, dagli animali ai prodotti agricoli e attrezzature, una escalation di fenomeni criminali che […]
|
L’Agea ha saldato 19,8 milioni di euro della domanda unica 2017 n. 13 e 14 in favore di 12.922 beneficiari e sale così a 1,30 miliardi il totale dei pagamenti erogati relativi alla campagna 2017. In particolare, Agea, nell’ambito dei programmi regionali di sviluppo rurale che gestisce, ha autorizzato il pagamento di 38,5 milioni per […]
|
Si apre anche nel 2018 il bando Ismea per il primo insediamento in agricoltura. Il budget è di 70 milioni divisi in due lotti: 35 milioni per le iniziative nel Centro-Nord e 35 per Sud e Isole. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 marzo e le domande possono essere presentate attraverso […]
|
La candidatura della transumanza come patrimonio immateriale dell’Unesco è un passo importante che va accompagnato da un impegno concreto per salvare i pastori in Italia che conta su 60mila allevamenti, spesso concentrati nelle aree più marginali del Paese, per un patrimonio 7,2 milioni pecore, la maggioranza in Sardegna. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento […]
|
L’attuale norma di commercializzazione del kiwi si applica sia al kiwi verde che al kiwi giallo, che attualmente hanno i requisiti minimi di calibro identici. Il Mipaaf sta verificando se la filiera condivide una ipotesi, da presentare, in caso di riscontri positivi, al gruppo di lavoro dell’Unece (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite), che […]
|
|
|
|