Fino a trentacinquemila nuovi posti di lavoro potrebbero nascere da una migliore gestione dei boschi che oggi coprono una superficie record di 10,9 milioni di ettari praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia quando era pari ad appena 5,6 milioni di ettari. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti-Federforeste nel commentare positivamente l’approvazione del Testo Unico Forestale da […]
|
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco delle graduatorie provvisorie delle imprese ammissibili al “voucher digitalizzazione”. La misura prevede per le micro, piccole e medie imprese un contributo, concesso attraverso un voucher, volto a sostenere investimenti di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico. L’ammontare del contributo è pari al 50% dell’importo richiesto e, comunque, non superiore […]
|
Parte la procedura comunitaria per fermare le importazioni di riso a dazio zero dai Paesi asiatici EBA (“Tutto tranne le armi”) che nell’ultimo anno hanno dimezzato le quotazioni riconosciute agli agricoltori italiani su livelli insostenibili. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che è stata pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 100/30 del 16 […]
|
Pubblicate le istruzione operative dell’Agea per la presentazione delle domande di pagamento della campagna 2018 relative a impegni dello Sviluppo rurale della programmazione 2014-2020 (nuova programmazione) e della programmazione 2007-2013 (trascinamenti) per misure finalizzate a promuovere l’utilizzo sostenibile dei terreni e delle superfici forestali. Le istruzioni riguardano le regioni di competenza Op Agea e cioè […]
|
Definite le modalità operative per il rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti viticoli, per i reimpianti e per l’aggiornamento del Registro informatico pubblico delle autorizzazioni. E’ stata pubblicata il 13 marzo una nuova circolare Agea (n.21923.2018) che sostituisce la precedente del 1° marzo 2017. E dalla pubblicazione ci sono 30 giorni per presentare le domande. […]
|
Lo schema di Decreto legislativo che disciplina la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali, ha passato il vaglio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La proposta di legge ha lo scopo di modernizzare la normativa relativa alle piante officinali, rendendola coerente con quanto previsto dalla legge di orientamento […]
|
La Repubblica Cina-Taiwan ha riaperto le frontiere alle carni suine e ai prodotti a base di carni suine italiani. Lo annuncia il ministero della Salute che sottolinea come il risultato sia arrivato dopo oltre cinque anni di negoziati tra la direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (Dgisan) e la […]
|
Per il 2018 l’aliquota contributiva nel settore agricolo per gli operai a tempo determinato e indeterminato è complessivamente pari al 28,90% di cui 8,84% a carico del lavoratore. Lo stabilisce la circola n. 44 dell’Inps. Per quanto riguarda le aziende agricole singole o associate di trasformazione o manipolazione dei prodotti agricoli, zootecnici e di lavorazione […]
|
Burro alla riscossa con l’aumento del 12,5% della spesa nel carrello delle famiglie italiane nel 2017 dovuta anche al riconoscimento di positive proprietà da parte di recenti studi scientifici che hanno fatto cadere pregiudizi nei confronti di un prodotto che viene oggi percepito come più naturale e salutare di altri. E’ quanto emerge da una […]
|
Via libera del Consiglio dei Ministri allo stanziamento di 120,4 milioni di euro per interventi sulle infrastrutture irrigue e a sostegno della ricerca in agricoltura. Al settore della bonifica e dell’irrigazione è stata assegnata una dotazione di circa 110 milioni di euro, destinata a progetti di rilevanza strategica per il raggiungimento di obiettivi di risanamento […]
|
Sarà operativo un Centro di riferimento unico nella Ue per il benessere animale. La Commissione Ue ha pubblicato il regolamento di esecuzione 2018/329 previsto dal regolamento sui controlli ufficiali (articoli 95 e 96) con il quale è stata designata la struttura che sarà costituita da un consorzio composto dall’Istituto di ricerca zootecnico di Wageningen (Paesi […]
|
Si è tenuta a Catania la riunione del Gruppo di contatto agrumi tra Italia e Spagna, tra le rappresentanze della filiera e delle amministrazioni dei due paesi. L’incontro ha visto uno scambio di vedute sull’attuale situazione della normativa relativa alla salute delle piante dell’Ue e sui rischi che corre il sistema produttivo europeo a causa […]
|
Sono aumentate del 6,6% nell’ultimo anno le imprese agricole guidate da giovani donne per un totale di 13.887 realtà nel 2017. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti in occasione della festa dell’8 marzo su dati Camera di Commercio di Milano rispetto alla rappresentanza femminile under 35 nei campi, nelle stalle e negli agriturismi In […]
|
Aperte le iscrizioni al premio per l’innovazione dedicato alle giovani start up nelle campagne italiane. Ad annunciarlo è la Coldiretti in occasione del via alla presentazione delle domande al nuovo concorso che punta a valorizzare le giovani realtà imprenditoriali italiane del settore agricolo e alimentare, che sono state capaci di emergere tra le altre grazie a […]
|
Confermato per il triennio 2018-2020 l’Accordo interprofessionale per il tabacco (Ait) messo a punto dall’Organizzazione interprofessionale “Tabacco Italia”. Anche per il nuovo triennio scatta, secondo quanto richiesto dal vice presidente vicario dell’Organismo, Gennarino Masiello, l’estensione erga omnes dell’Accordo in considerazione dell’elevata rappresentanza della Oi. Lo prevede il decreto dipartimentale del Ministero delle Politiche agricole n.824 […]
|
Più frumento tenero, orzo e avena, meno grano duro e mais. E il quadro che emerge dalle “intenzioni di semina” relative al 2018 presentate dal ministero delle Politiche agricole in occasione del tavolo cerealicolo. Rispetto al 2018 è aumentata del 4,5% la superficie investita a frumento tenero con punte del 5,8% nel Nord Est (+4,8% […]
|
Dopo 60 anni storico stop alle aranciate senza arancia con più frutta nelle bibite per l’entrata in vigore del provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo d’arancia delle bevande analcoliche prodotte in Italia e vendute con il nome dell’arancia a succo o recanti denominazioni che a tale agrume si richiamino. […]
|
I coltivatori diretti di età inferiore ai 40 anni non sono più obbligati a richiedere gli sgravi contributivi previsti dalle ultime due leggi di bilancio per l’intero nucleo familiare: la domanda di esonero può essere richiesta per il solo titolare o per alcuni componenti. In questo modo si evita il rischio di vanificare le agevolazioni che […]
|
Via alle domande per i contributi alle polizze assicurative. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le modalità e le condizioni per presentare la domanda di sostegno relativa alla “Misura 17” gestione del rischio, sottomisura 17.1. Il ministero delle Politiche agricole (in qualità di autorità di gestione del Psrn 2014-2010) ha approvato il 7 febbraio […]
|
I produttori di grano duro possono presentare, attraverso il Caa Coldiretti, la domanda di aiuti per il grano duro, in attuazione del Dm n. 4529 del 14 novembre 2017. Anche per il 2018 ( e 2019) l’aiuto è stato rifinanziato. L’Agea ha illustrato le istruzioni operative. L’aiuto, finalizzato a favorire la filiera nazionale grano-pasta, prevede […]
|