Il termine condizionalità sta ad indicare la condizione minima da rispettare per il percepimento degli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune (Pac) e deriva dal fatto che condiziona l’importo degli aiuti comunitari liquidabili
|
Per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in media vanno a remunerare il prodotto agricolo mentre il resto viene diviso tra l’industria di trasformazione e la distribuzione commerciale
|
Scatta definitivamente l'obbligo di indicare in etichetta l'origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari come burro, formaggi, yogurt
|
Accolta in manovra finanziaria la richiesta di Coldiretti per la defiscalizzazione verde, con detrazioni del 36% per la cura di terrazzi e giardini privati, anche condominiali
|
Il ricorso dell'Aidepi contro l'etichetta d'origine della pasta va contro gli interessi dell’81% dei consumatori che chiedono venga indicata la provenienza dl grano utilizzato
|
Stop alle agevolazioni concesse alle importazioni da paesi stranieri che non rispettano le norme in materia di tutela dei lavoratori. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti al G7 agricolo
|
Il tartufo bianco viene quotato quest’anno in apertura della stagione su valori fino ai 350 euro all’etto in una annata difficile con l’estate caldissima e precipitazioni praticamente assenti
|
Accordo sulla Riforma di medio termine della Pac, primo passo importante nella direzione della semplificazione e del miglioramento delle regole
|
Tornano in mare i pescherecci dallo Ionio al Tirreno nel tratto di costa da Brindisi a Civitavecchia che riforniscono anche la Capitale
|
Per analizzare le ripercussioni per le imprese italiane derivanti dall'embargo russo, l’Università degli Studi Link Campus di Roma ha avviato uno studio che prevede la somministrazione di un questionario online.
|
Con l’apertura in molte regioni del secondo o terzo Bando giovani nell’ambito del Psr 2014-2020, le domande presentate superano ormai le 22 mila unità
|
L’entrata in vigore dei registri di cantina telematici su Sian e le disposizioni del testo Unico impongono che il Ministero ed Agea intervengano in fretta per consentire la semplificazione delle dichiarazioni vitivinicole della vendemmia 2017
|
Continuano i lavori del gruppo attivato dal Ministero delle Politiche agricole per l’aggiornamento della normativa relativa agli interventi finanziabili con i piani operativi delle Op ortofrutticole
|
Si inverte la tendenza e aumenta quest’anno a livello nazionale del 25% il raccolto di castagne in Italia dopo una strage che ne aveva fatto temere l’estinzione per colpa degli attacchi del cinipide il parassita cinese
|
L’Italia è leader mondiale nell’agriturismo con 22.661 autorizzate e 12,1 milioni di presenze nel 2016 che trainano il turismo in campagna e creano sviluppo sul territorio
|
Cresce del 7% il numero di imprese agricole ed alimentari condotte da giovani under 35 che vedono nel cibo Made in Italy nuove e interessanti prospettive di futuro dai campi alla tavola
|
Riapre più bello e più grande il mercato contadino di Roma Capitale al Circo Massimo grazie all’impegno degli agricoltori di Campagna Amica che si sono aggiudicati il bando del Comune di Roma
|
Con Coldiretti, Assocarni e Bonifiche Ferraresi arriva l'allevamento 4.0, arriva la prima filiera di carne ecosostenibile per rilanciare il patrimonio zootecnico nazionale e i consumi
|
E’ stato firmato il decreto ministeriale che permette di derogate per l’annualità 2017 al divieto di pascolo e sfalcio per i terreni lasciati a riposo durante il periodo di ritiro e utilizzati per il rispetto della diversificazione e per l’obbligo Efa
|
Lo scorso 29 settembre si è chiuso il bando per il Primo Insediamento Ismea specifico per le aree colpite dal sisma
|