C’è tempo fino al 18 ottobre per presentare le integrazioni per l’accesso alla Riserva nazionale che consente l’assegnazione di nuovi titoli o l’aumento del valore di quelli già detenuti agli agricoltori in situazioni particolari
|
Vietare la pesca delle vongole entro le 0,3 miglia alla stragrande maggioranza della flotta italiana vuol dire affondare il settore poiché è in queste zone che si concentra il 70 per cento delle vongole
|
L’agricoltura è l’unico settore a fare registrare un calo del valore aggiunto che si riduce del 2,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a causa del clima impazzito che ha avuto effetti devastanti nelle campagne
|
Definire e sviluppare politiche per aumentare la sostenibilità delle filiere alimentari: è questo uno degli obiettivi dal progetto Strenght2Food, finanziato dalla Ue nell’ambito del programma H2020 di cui è partner Coldiretti
|
Incontro a Montecitorio sulla possibilità di ottenere finalmente l’estensione alle opere a verde del sistema di defiscalizzazione in vigore per gli elettrodomestici e per le opere edilizie
|
Si è riunito al Ministero delle Politiche agricole il gruppo di lavoro sulla normativa relativa agli interventi finanziabili con i piani operativi delle Op ortofrutticole
|
Oltre 700.000 persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti che ha coperto una superficie di 7 ettari grande come dieci campi di calcio attorno al Castello Sforzesco di Milano
|
E' stato presentato dall’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia il marchio registrato “Piante e Fiori d’Italia” che sarà riservato al solo prodotto Made in Italy. Al via le certificazioni
|
E’ effetto siccità sull’inflazione con il rincaro record a settembre dei prezzi di frutta e verdura (+5,1% rispetto all’anno precedente) legato al calo delle produzioni causato dal gran caldo e dalla mancanza di pioggia
|
Svolta salutista sulle tavole degli italiani nel 2017 dove, dopo anni di abbandono, torna prepotentemente la dieta mediterranea con un aumento record dei consumi che va dal +7% per il pesce fresco al +6% per la frutta fresca
|
Quasi sei italiani su dieci (59%) hanno fatto la spesa dal contadino almeno una volta al mese nel 2017 in aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a km0 direttamente dai produttori
|
La Cina non consente l’ingresso di ortofrutta Made in Italy ma invade il nostro Paese con i suoi prodotti. Nei negozi della grande distribuzione italiana è, infatti, facile trovare pere nashi di coltivazione cinese
|
Su 7,65 miliardi di chili di cereali importati dall’estero nel 2016 sono stati esaminati solo 25 campioni e nessuna analisi è stata eseguita per il glifosate, fatto preoccupante per un Paese che è leader per qualità e sicurezza alimentare
|
Approvazione definitiva della legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni che prevede interventi a sostegno delle attività produttive, della promozione dei prodotti agroalimentari e della tutela dell'ambiente
|
Il Senato ha rinviato il voto sul Ceta dopo il pressing della Coldiretti assieme ad associazioni, Comuni, Regioni e Consorzi contro il trattato di libero scambio tra Ue e Canada
|
Scatta in Italia la raccolta del primo riso che sarà obbligatoriamente etichettato come Made in Italy per difendere i consumatori dal rischio di portare in tavola produzioni di bassa qualità importate dall’estero
|
Campagne devastate a Livorno dove l'alluvione ha distrutto il lavoro di intere famiglie e sommerso decine e decine di ettari di terreni agricoli e attrezzature, con perdite complessive stimate al momento in oltre 3,5 milioni di euro
|
L’accordo Ceta è un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare che colpisce il vero Made in Italy e favorisce la delocalizzazione, con riflessi pesantissimi sul tema della trasparenza e delle ricadute sanitarie e ambientali
|
Il via libera al Testo unico sulla pesca rappresenta una boccata d’ossigeno per un settore che negli ultimi 30 anni ha visto scomparire un peschereccio su tre e ben 18mila posti di lavoro
|
L’aumento della fame nel mondo avviene nonostante si sia verificato un drastico calo dei prezzi dei prodotti agricoli che nel 2016 sono scesi al minimo dell’ultimo quinquennio per le principali materie prime ricomprese nell’Indice Fao
|