La scelta del Qr code sulle bottiglie del vino va nella direzione già intrapresa da Coldiretti, che lo scorso anno ha lanciato un apposito servizio digitale per sostenere le aziende nell’impegno di assicurare trasparenza in etichetta, così come l’indirizzo verso una maggiore flessibilità che deve però valere a 360 gradi. E’ il primo commento di […]
|
Non poteva esserci conclusione migliore. I giovani agricoltori spesso evocati nel corso dell’evento “Agricoltura è” hanno incassato l’apprezzamento della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha chiuso il 26 marzo la tre giorni in cui Coldiretti ha avuto un ruolo fondamentale. E sono stati proprio i giovani di Coldiretti che sono riusciti a stupire la […]
|
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo lo scorso 24 marzo all’evento “Agricoltura è” in piazza della Repubblica nella Capitale, ha fatto visita allo stand Coldiretti Campagna Amica. I giovani Coldiretti gli hanno fatto dono di un cesto con i prodotti del made in Italy (olio, vino, formaggio e pasta) a rischio dazi ed Italian sounding, […]
|
Venerdì 4 Aprile, dalle 17.30 alle 19.00l terzo GreenWebinar di Coldiretti – Assofloro sulle nuove procedure di sicurezza che riguardano i lavori in quota su fune, in vigore da Febbraio 2025 su disposizione del Ministero del Lavoro. Interverranno alcuni dei partecipanti al Gruppo di lavoro tecnico che il Ministero ha istituito per l’aggiornamento delle precedenti […]
|
E’ stato pubblicato il regolamento di esecuzione UE n° 505/2025 che modifica il regolamento UE n° 632/2022, prorogando le misure temporanee relative agli agrumi provenienti da Argentina, Brasile, Sudafrica, Uruguay e Zimbabwe, al fine di impedire l’introduzione e la diffusione nel territorio dell’Unione del parassita Phyllosticta citricarpa (malattia definita della macchia nera degli agrumi, detta […]
|
La Camera dei rappresentanti dell’Oklahoma ha approvato il 25 marzo 2025 la norma che proibisce la produzione e la vendita di prodotti a base di carne ottenuta in laboratorio nello Stato. Il disegno di legge 2829, redatto dal deputato Ty Burns, R-Pawnee, renderebbe illegale la produzione, la vendita, la detenzione o l’offerta in vendita di […]
|
Gli Stati Uniti “contribuiranno a ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, ad abbassare i costi delle assicurazioni marittime e a migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per tali transazioni”. Lo si legge in una nota della Casa Bianca sugli esiti del lavoro dei […]
|
Se davvero siamo quello che mangiamo, quanto conosciamo gli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno? A raccontarceli è l’etichetta alimentare, la carta d’identità del cibo. Ma le informazioni riportate in etichetta non sono sempre chiare e immediate. Anzi, più che leggerla, spesso sembra di doverla decifrare! Tutto in etichetta è la serie podcast pensata per orientarci […]
|
In occasione della cerimonia di inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è” il 24 marzo 2025 nell’anniversario della firma dei Trattati di Roma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha avuto un dialogo una rappresentanza di studenti di Istituti agrari e alberghieri del quale si riportano alcuni stralci. Domanda: Buongiorno, signor Presidente. Con il Trattato del 1957 sulla […]
|
Sono 21173 le imprese agricole condotte da stranieri in Italia dove si è registrato un balzo record del 50% negli ultimi 10 anni secondo l’analisi dell’Osservatorio strategico della Coldiretti sulla base dei dati Unioncamere relativi al 31 dicembre 2024. La forte crescita della presenza di titolari stranieri è in netta controtendenza rispetto alla riduzione generale dell’11,3% […]
|
E’ stato pubblicato il venticinquesimo elenco nazionale aggiornato annualmente dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) delle regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, istituito ai sensi dell’art. 3 del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 e, articolato su base regionale, e’ aggiornato, ai sensi dell’art. 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. Per […]
|
Settimana caratterizzata per i prezzi agricoli dalla flessione del frumento duro e del latte spot. Mentre sono in ripresa le quotazioni dei suini e delle uova. E’ il quadro delineato dalle rilevazioni dei mercati Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle Cun. Il latte spot è calato dello 0,5% a […]
|
Sulla base delle rilevazioni Istat nel 2024 le importazioni in Italia nel settore dei cereali hanno sfiorato le 20 milioni di tonnellate, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. L’incremento è dovuto soprattutto al grano tenero che con un balzo del 22% ha raggiunto 6,5 milioni di tonnellate e al mais con un quantitativo di […]
|
Analizzando gli scambi commerciali di prodotti agro-alimentari tra Stati Uniti ed Italia, risulta che nel 2024 l’Italia ha esportato negli USA prodotti agroalimentari per 7,5 miliardi di euro, mentre gli USA hanno inviato, sempre nel 2024, in Italia prodotti agro-alimentari per 1,5 miliardi di euro. Ma qual’è il prodotto più importato dagli Stati Uniti che troviamo […]
|
Il blocco delle spedizioni di vino verso gli Stati Uniti a causa dei timori degli importatori per i dazi potrebbe costare 6 milioni al giorno alle cantine italiane, con un danno economico immediato che rischia di diventare strutturale con la perdita dello spazio scaffale conquistato nel tempo negli Usa. E’ quanto emerge da una stima […]
|
Sono 753 milioni i litri di vino e spumante venduti nel 2024 nella Grande Distribuzione Italiana che resta il canale di vendita più importante per il settore e offre una fotografia chiara delle preferenze degli italiani in fatto di vini. L’Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly”. Il settore chiude il 2024 con un -1,3% di vendite a volume sull’anno […]
|
Ringrazio dell’invito a un Forum che si presenta di grande interesse. È una occasione per dibattere su eccellenze della nostra esperienza produttiva, sulla crescita delle competenze professionali che l’hanno accompagnata. Induce a guardare alla strada percorsa sin qui. Una strada di continua e crescente garanzia di alta qualità. Chi non è più giovane ricorda la […]
|
I consumatori statunitensi per aggirare l’impennata del prezzo delle uova si danno al contrabbando. I viaggiatori in Messico e in Canada (in quantitativi ridotti) fanno incetta dell’ormai prezioso prodotto. Ne dà notizia l’agenzia Agrapress che riporta nella rassegna stampa estera un articolo del “The Wall Street Journal” del 17marzo 2025. L’acquisto in questi Paesi non […]
|
Lo strano caso delle uova. Mentre tutti i riflettori sono puntati sul 2 aprile quanto, secondo l’annuncio del Presidente degli Stati Uniti , Donald Trump, scatteranno i dazi sui prodotti dell’Unione europea esportati negli Stati Uniti e si contano già i possibili danni economici, il re degli States si scopre nudo. Sulle uova. In questa […]
|
Il 2024 chiude con un risultato di sostanziale stabilità per la spesa alimentare delle famiglie italiane, in crescita dello 0,9% su base annua secondo il Rapporto Ismea sui consumi nel 2024. Tra le varie categorie, i dati dell’Osservatorio Ismea-NielsenIQ, indicano una contrazione della spesa per tutti i prodotti proteici di origine animale, ad eccezione delle uova. […]
|