La protesta dei 5mila pastori della Coldiretti ha già portato all’atteso sblocco di 100 milioni di euro di pagamenti comunitari dovuti alle imprese agricole ed allevamenti della Sardegna entro febbraio
|
Il 2016 si è chiuso con il segno meno per i prezzi agricoli. Il bilancio finale elaborato da Ismea vede, infatti, una riduzione complessiva delle quotazioni del 5,2% rispetto al 2015, frutto soprattutto del calo dei cereali
|
Dalla Coldiretti una pubblicazione per capire dove sta andando la Politica agricola comune in vista della scadenza del 2020, tra mercato, semplificazione e Brexit
|
Sono stati aggiornati gli elenchi delle specie animali e vegetali minacciate di estinzione tutelate dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha presentato la bozza di “Piano nazionale della filiera del tartufo” per definire le linee strategiche e lo sviluppo della filiera del prodotto nazionale
|
In molte regioni è possibile beneficiare delle opportunità previste dal Bando Psr relativo agli investimenti nelle aziende agricole. In particolare, l’intervento 4.1.1 prevede finanziamenti con l'obiettivo di migliorare la redditività
|
Le speculazioni sul latte di pecora hanno dimezzato i prezzi riconosciuti ai pastori sardi con una perdita stimata in 130 milioni di euro. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della protesta di migliaia di pastori
|
La deflazione taglia i consumi con la spesa alimentare domestica delle famiglie che chiude il 2016 con il segno meno ma anche un drammatico crollo del 5,2% dei prezzi riconosciuti agli agricoltori con effetti devastanti per le campagne
|
E’ allarme per il calo del prezzo del latte ovino e del Pecorino Romano DOP. Le quotazioni degli ultimi mesi in Sardegna sono calate sensibilmente, attestandosi sui 50-60 centesimi/litro, al di sotto dei costi di produzione
|
Via libera Ue ai fondi per gli agricoltori danneggiati dal terremoto, ma è allarme nelle campagne dove è stato realizzato solo il 12% delle stalle mobili necessarie
|
E’ stato pubblicato il Decreto che stabilisce i requisiti minimi necessari per l’ottenimento del riconoscimento di Centro di Certificazione per il luppolo
|
L’aumento record del 25% delle vendite nel 2016 a livello mondiale spinge il via libera alla candidatura del Prosecco a patrimonio dell'Unesco
|
L’apertura dell’Unione Europea alla possibilità di reimpianto di nuovi uliveti resistenti nell'area affetta da Xylella fastidiosa è una risposta all’ impegno nella sperimentazione per dare un futuro agli olivicoltori
|
In queste ultime settimane varie regioni, in considerazione dei buoni risultati riscontrati con il primo bando (17.239 domande presentate in tutta Italia), hanno provveduto a riaprire i termini per l'insediamento giovani
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che recepisce le direttive europee su etichettatura, chiusura ed imballaggio dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto, registrazione fornitori e varietà, requisiti per le ispezioni
|
La bozza della nuova “Disciplina ambientale” sarà oggetto di una apposita riunione convocata dal Ministero delle politiche agricole
|
Sono stati pubblicati i due Bandi 2017 sui Programmi “semplici” e “multipli” relativi alle azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 20 aprile 2017 alle ore 17
|
Storico via libera all’indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari che pone finalmente fine all’inganno del falso Made in Italy. Il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
|
E' salito a 300 milioni il conto dei danni causati nelle campagne italiane dall’ondata di maltempo e gelo, tra interi raccolti di ortaggi invernali perduti e danni alle piante da frutta
|
Nelle aree colpite dalle scosse si contano animali morti e feriti per il crollo delle stalle rese più fragili dal peso della neve con molte strutture isolate dove non è possibile garantire l’alimentazione del bestiame
|