il Punto Coldiretti

Economia

Finisce l’inverno, è stato più caldo di 1,28 gradi, sos acqua in Puglia

Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto registrare una temperatura superiore di 1,28 gradi la media storica 1991-2020. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. L’anomalia climatica è stata più evidente nel nord Italia e […]

  • 14 Marzo 2025

Ismea, fondo innovazione, aumentata di 75 milioni di euro la dotazione finanziaria per il bando 2024

A seguito dell’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 milioni […]

  • 14 Marzo 2025

Venerdì 21 marzo greenwebinar su prati fioriti con specie selvatiche

Venerdì 21 Marzo, dalle 17.30 alle 19.00 nuovo appuntamento con i GreenWebinar di Coldiretti e Assofloro, il ciclo di incontri online per il settore florovivaistico. Dedicato in questa occasione a “Prati fioriti con specie selvatiche: un’alleanza per la biodiversità”. I prati fioriti sono ecosistemi straordinari che appresentano un habitat fondamentale per insetti impollinatori come api, farfalle […]

  • 14 Marzo 2025

Le nuove previsioni di semina per il riso nel 2025, superfici in aumento

La superficie totale seminata a riso nel 2025 dovrebbe raggiungere i 233.570 ettari, con un incremento del 3,29% rispetto all’anno 2024. E’ questo il risultato del sondaggio semine a marzo 2025 pubblicato dall’Ente Nazionale Risi aggiornato al 7 marzo. A crescere dovrebbero essere soprattutto le varietà da mercato interno, adatte per il risotto: sono i nomi […]

  • 14 Marzo 2025

Coldiretti ottiene deroga per le sementi di riso 2024

Dopo le eccezionali avversità meteorologiche che hanno colpito nel 2024 le semine del riso, molti produttori sono stati costretti a seminare colture alternative al riso o a cambiare varietà compatibili con una semina di riso tardiva. Tutto ciò ha creato rimanenze di semente inutilizzata presso le aziende, che se non adeguatamente gestita avrebbe portato alla perdita […]

  • 14 Marzo 2025

Prezzi: ancora in calo i suini da macello, rialzi per uova e carni bovine

Settimana positiva per le carni bovine, in fase di stanca i cereali,  prosegue il trend negativo per i suini da macello, fermo il latte spot a Milano, mentre cala  dello 0,9% a Verona.  Andamento positivo per le uova. Sono le principali indicazioni sui prezzi agricoli secondo i mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, […]

  • 14 Marzo 2025

Sale a febbraio l’indice dei prezzi Fao

Sale a febbraio 2025 l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, Il FaoFood Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 127,1. Si tratta di un valore dell’8,2% superiore allo stesso mese dell’anno precedente per effetto dell’aumento registrato […]

  • 14 Marzo 2025

In forte ascesa la birra artigianale

Secondo gli ultimi dati Ismea, crescono gli acquisti di birra nel 2024 con un aumento in volume dell’1% in controtendenza con tutte le altre bevande alcoliche a conferma della dinamicità di un comparto che sta puntando sul consumo consapevole e sul legame col territorio a partire dalle esperienze di filiera corta dal campo al bicchiere. […]

  • 14 Marzo 2025

Vino, ortofrutta e formaggi su podio export nel 2024, Germania, Usa e Francia sono i principali mercati

Aumentano del 7,5% le esportazioni agroalimentari nel 2024 che fanno segnare un nuovo record di 69,1 miliardi di euro grazie soprattutto ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea che salgono sul podio delle specialità italiane più vendute all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sui dati Istat definitivi relativi al 2024. Tra i principali Paesi di […]

  • 14 Marzo 2025

Sos invasione di grano canadese (+68%), crollano prezzi pagati agli agricoltori

Sos invasione di grano canadese nelle campagne italiane, con gli arrivi aumentati del 68% e i prezzi pagati agli agricoltori che crollano nonostante un’annata che ha visto un calo del 20% del raccolto, mentre diminuiscono le scorte nella Ue. A lanciare l’allarme è la Coldiretti sulla base di un’analisi su dati Dg Agri relativi alla […]

  • 14 Marzo 2025

Coldiretti insieme per l’ascolto: giovani agricoltori, Europa e sviluppo rurale al centro dell’incontro di Napoli

Tre principi hanno caratterizzato l’incontro di Napoli che ha visto la partecipazione della dirigenza Coldiretti di Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Molise: mobilitazione permanente, coraggio e speranza. Tre pilastri su cui Coldiretti, la più grande associazione agricola d’Europa, intende costruire il proprio impegno futuro per garantire maggiore attenzione alla scienza, alla salute e alla tutela […]

Florovivaismo: consultazione su modifiche delle misure di protezione da anoplophora (tarlo asiatico)

Il 3 marzo la Commissione UE ha avviato una consultazione su “Modifica delle misure di protezione contro i parassiti delle piante – misure contro Anoplophora”. Queste modifiche mirano a rafforzare le misure fitosanitarie dell’UE per prevenire l’introduzione e la diffusione dei tarli asiatici (Anoplophora glabripennis e Anoplophora chinensis), garantendo la protezione della salute delle piante […]

Coldiretti insieme per l’ascolto

Coldiretti per l’Europa. Questo lo slogan che ha accompagnato, insieme alle tradizionali bandiere gialle dell’associazione e da quelle blu dell’UE, la due giorni di Milano che ha dato il via alla serie di incontri che la principale organizzazione agricola d’Italia e d’Europa sta organizzando in tutto il Paese. Due giorni di ascolto e confronto per […]

La classifica delle regioni per acquisti bio e a km zero

E’ stato appena pubblicato dall’Istat un interessante rapporto sulle preoccupazioni ambientali degli italiani con età superiore ai 14 anni che esamina tra l’altro anche i comportamenti di acquisto più sostenibili. Nel 2024 secondo il Rapporto quasi un italiano su quattro (23,5%) ha acquistato prodotti a chilometri zero, ben il 36,4% degli italiani dichiara di leggere […]

  • 7 Marzo 2025

8 marzo, le “donne dei fiori” coldiretti  conquistano il settore florovivaistico

Imprenditrici agricole, regine dei fiori. E non solo perché ormai per tradizione l’8 marzo, in occasione della festa della donna, il regalo più gettonato è un bouquet di fiori che siano mimose, rose o gerbere, ma perché le produttrici agricole stanno “scalando” Il settore florovivaistico, da sempre dominato da figure maschili. Negli ultimi anni  infatti, […]

  • 7 Marzo 2025

La Coldiretti ha aperto un varco in Europa

La Coldiretti ha aperto un varco. E’ stata infatti l’unica organizzazione a scendere pesantemente in campo contro le ideologie green della Unione europea che rischiavano di rottamare l’agricoltura europea. La presentazione della “Visione” sul futuro dell’agricoltura messa a punto dalla Commissione ha rappresentato un’importante svolta. Green deal sì, ma a misura di imprese. E che […]

  • 7 Marzo 2025

Online la nuova edizione di “Dall’idea all’impresa agricola”, dedicata al ricambio generazionale nella Pac 2023-2027

A meno di un anno dall’uscita dell’ultima edizione del manuale “Dall’idea all’impresa agricola”, pubblicata nell’aprile 2024, Coldiretti propone una nuova versione focalizzata sulla PAC 2023-2027, in par­ticolare sulle opportunità e gli interventi a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura.  Rimanendo fedele alla sua impostazione originaria, anche questa edi­zione si presenta come una guida operativa rivolta a chiunque voglia […]

  • 7 Marzo 2025

Prezzi agricoli: stabili grano duro e tenero, in  rialzo le carni bovine, giù il latte spot

Ancora una settimana che conferma l’andamento dei prezzi agricoli che va avanti ormai da mesi. Pochi movimenti per grano duro e tenero, ribassi per il latte spot, trend altalenante per i suini e segni più per le carni bovine. Per queste ultime anche la Borsa Merci telematica italiana ha segnalato  rialzi a gennaio. E’ quanto […]

  • 7 Marzo 2025

Via libera all’export di susine italiane in Brasile

L’ Ambasciata d’Italia a Brasilia ha reso noto che le Autorità fitosanitarie brasiliane, in data 21 febbraio 2025, hanno pubblicato sul proprio sito istituzionale del Ministero dell’Agricoltura (MAPA), il Protocollo d’intesa per l’importazione di susine (Prunus salicina e Prunus domestica) dall’Italia. Tale protocollo, che è il frutto di un confronto, iniziato nel 2017, tra le Autorità brasiliane ed […]

  • 7 Marzo 2025

Previsioni di semina 2025, superfici di riso in aumento

La superficie totale seminata a riso nel 2025 dovrebbe raggiungere i 233.650 ettari, con un incremento del 3,33% rispetto all’anno 2024. E’ questo il risultato del sondaggio semine a febbraio 2025, per ora ancora provvisorio, pubblicato dall’Ente Nazionale Risi, basato sulle risposte di 925 risicoltori. A crescere dovrebbero essere soprattutto le varietà da mercato interno, […]

  • 7 Marzo 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 21 di 362
  • ...
  • 10
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi