L’arrivo delle festività non ha dato particolare slancio ai prezzi dei prodotti agricoli. L’unico impatto si è avvertito nel settore degli ovini con aumenti dei listini degli agnelli a Firenze (+5%), Cagliari (+4,1%), Grosseto (+3,3%) e Macomer (+4,5%). Per le carni suine cominciano a spuntare alcuni segni positivi, ma nel complesso a prevalere sono i […]
|
Coldiretti Pesca esprime soddisfazione per l’approvazione del decreto da parte della Conferenza Stato-Regioni che introduce un contributo destinato alla copertura totale o parziale degli interessi passivi sui finanziamenti bancari. Questo provvedimento, spiega Coldiretti Pesca, rappresenta una risposta concreta alle difficoltà strutturali di accesso al credito che da tempo affliggono il settore della pesca. Il decreto, […]
|
Difendere l’interesse degli agricoltori in termini di redditi e difendere l’interesse dei consumatori, primo tra tutti quello alla salute. E’ il filo conduttore dell’azione Coldiretti, forza di rappresentanza dell’agricoltura, ma anche forza sociale. Perché ogni azione si declina guardando al bene del Paese. E ancora una volta in occasione dell’assemblea, che si è svolta il 19 […]
|
Intervista di Nomisma a Paolo De Castro – Presidente Filiera Italia e Presidente del Comitato Scientifico di Nomisma L’elezione di Trump come prossimo presidente degli Stati Uniti, con la paventata minaccia di introdurre nuovi dazi sulle importazioni di prodotti stranieri, e i negoziati in corso tra Unione Europea e Mercosur (il Mercato Comune del Sud America) delineano nuovi scenari per il […]
|
La riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali risponde alle nostre richieste per sostenere la filiera della birra agricola 100% italiana e, con essa, le tante imprese, spesso giovani, impegnate a garantire un prodotto di qualità, innovativo e legato al territorio, con effetti positivi sull’ambiente e sull’occupazione. A dichiararlo sono Coldiretti e Consorzio Birra Italiana […]
|
Sono saliti a 9 miliardi di euro i danni causati nel 2024 dai cambiamenti climatici e dalle epidemie all’agricoltura italiana, con un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i problemi causati dalla concorrenza sleale delle importazioni dall’estero e dagli elevati costi di produzione. E’ il bilancio dell’annata nei campi tracciato all’Assemblea […]
|
Il Gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola ha pubblicato una serie di raccomandazioni volte a garantire il futuro l del settore vitivinicolo dell’UE. Si tratta di una serie di azioni politiche mirate per affrontare le sfide del settore vitivinicolo e si concentrano su tre aree chiave: allineare la produzione di vino con la domanda, costruire resilienza […]
|
Dopo la flessione del 2023, i dati Ismea dei primi nove mesi del 2024 indicano un recupero delle esportazioni di vino in volume del 3%, in controtendenza peraltro rispetto alla dinamica mondiale. A questo si accompagna anche il buon risultato in valore, +6% che, se confermato a fine 2024, potrebbe traghettare il valore complessivo delle […]
|
Se il trend di crescita sarà confermato l’export agroalimentare italiano nel mondo sotto la spinta del Natale raggiungerà i 70 miliardi nel 2024 segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti della situazione geopolitica ed i segnali di difficoltà economica a livello mondiale. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti […]
|
Il sistema agroalimentare nel suo complesso – agricoltura, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione – si conferma un settore cardine della nostra economia, con un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, circa 15% del fatturato globale dell’economia nazionale, grazie alle buone performance di tutte le […]
|
La posizione del Governo sul Mercosur è importante per evitare che l’agroalimentare sia trattato come merce di scambio, ribadendo che, senza reciprocità delle regole, l’accordo non può essere ratificato. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare le parole della premier Giorgia Meloni in aula della camera sulla necessità che “l’intesa deve offrire garanzie […]
|
Dalle risorse finanziarie per gli allevamenti danneggiati dall’epidemia di Lingua Blu al credito d’imposta per sostenere gli investimenti nella Zes agricola, fino al rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale contro i danni da clima, sono diverse le misure per l’agricoltura inserite nella legge di bilancio appena licenziata dalla Commissione Bilancio della Camera ed in discussione […]
|
Più di un bambino su quattro (25,9%) in Italia non consuma quotidianamente frutta o verdura secondogli ultimi dati relativi al 2023 elaborati da OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS. La percentuale a livello regionale varia dal massimo del […]
|
Il commercio globale di prodotti in legno e carta è sceso drasticamente rispetto ai livelli record del 2021 e del 2022, con il commercio di carta che continua a diminuire sotto la pressione dei media digitali. E’ quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Secondo il rapporto […]
|
Si è svolto a Roma, presso la sede nazionale di Coldiretti, a Palazzo Rospigliosi, l’incontro “Un brutto vizio: il commercio illecito nel settore dei tabacchi”, evento promosso nell’ambito del Tavolo M.A.C.I.S.T.E. (Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi ed E-cig) dalla Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema alimentare, in collaborazione con Philip Morris Italia. L’incontro ha […]
|
Ancora una settimana con pochi movimenti per i prezzi agricoli. In flessione il latte spot:-3% a Milano e Verona. Secondo le rilevazioni Ismea a Milano per quanto riguarda le carni bovine, hanno segnato +2,1% i vitelli incrocio extra, + 2,3% i vitelloni incrocio extra e + 2,4% i vitelloni I qualità. Carni – A Montichiari […]
|
Un colpo durissimo per i produttori di ginestra dell’imperiese e della zona di Sanremo, che quest’anno si trovano a fare i conti con una crisi senza precedenti legata al calo dei prezzi di mercato. La causa principale di questa situazione è l’anomalo anticipo della fioritura, dovuto a fenomeni climatici estremi e sbalzi di temperatura repentini […]
|
Il 22 novembre 2024, il Department of Homeland Security (DHS, dipartimento per la sicurezza interna degli USA), per conto della Forced Labor Enforcement Task Force (FLETF, task force per il contrasto al lavoro forzato), ha annunciato l’aggiunta di 29 aziende (di cui 23 impegnate nella produzione e vendita di prodotti agricoli, tra cui concentrato di […]
|
La produzione di latte vaccino è in lieve crescita nell’UE-27 (+0,5% nel periodo gennaio-settembre 2024), sostenuta dall’andamento positivo in alcuni dei principali produttori (Francia +1,5%, Polonia +3,7%, Spagna +1,7%) secondo l’ultimo rapporto tendenze e dinamiche recenti dell’Ismea. prezzi del latte alla stalla hanno ripreso a crescere nella seconda metà dell’anno sfiorando i 50 euro/100 kg […]
|
Una svolta decisiva contro frodi e contraffazioni nell’olivicoltura con l’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo per proteggere l’olio extravergine d’oliva e garantire trasparenza lungo tutta la filiera produttiva. E’ questa la richiesta avanzata dal vicepresidente di Coldiretti e presidente di Unaprol, David Granieri, in una lettera inviata al […]
|