E’ positivo lo stanziamento di ulteriori 10 milioni per rendere più efficace la cattura del granchio blu, lo smaltimento, la messa in sicurezza degli impianti di molluschicoltura, ed anche l’acquisto di seme per la ripresa dei processi produttivi che va ad aggiungersi alla disponibilità finanziaria già prevista dal Dpcm n.104/2023 per 2,9 milioni di euro. […]
|
Il potenziamento dei fondi del Pnrr da investire sulla produzione agroalimentare è strategico per ridurre la dipendenza dall’estero dalle importazioni, tagliare i costi dell’energia con il fotovoltaico sulle stalle e cascine e sostenere i trasporti con gli investimenti nella logistica. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della cabina di regia […]
|
L’impegno per far ripartire finalmente la Commissione Unica Nazionale sul grano duro (Cun) è una svolta importante in una situazione in cui i prezzi sono crollati del 60% su valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro di decine di migliaia di aziende agricole e della coltivazione lungo la […]
|
Definite le modalità operative del Fondo per la sovranità alimentare (previsto dalla Legge di Bilancio del 2023) che ha stanziato 25 milioni per ciascuna annualità 2023, 2024, 2025 e 2026 per gli aiuti a favore delle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia) del frumento tenero, dell’orzo, delle carni bovine collegate alla linea […]
|
Prosegue la fase negativa per i prezzi dei cereali, mentre è ancora in aumento il latte spot che segna +0,5% a Milano e Verona. Bene le uova. Per i suini rialzi per i capi da macello. Carni – Per le carni bovine variazioni positive a Montichiari con rialzi dello 0,6% per vitelloni Charolaise, Limousine e […]
|
Parte il 16 ottobre (e fino al 30 dicembre) il pagamento degli anticipi della Pac che non possono superare il 70%. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le modalità dell’intervento. Gli anticipi riguardano: sostegno di base al reddito per la sostenibilità; sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità; sostegno complementare al reddito per […]
|
L’Osservatorio Agromafie sbarca a Bruxelles. Nella “capitale” dell’Unione sarà presentato mercoledì 27 settembre il Progetto che porterà la Fondazione promossa da Coldiretti nel 2014 per la tutela giuridica, economica e sociale del patrimonio agroalimentare a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, anche attraverso Tavoli internazionali di confronto. Un nuovo percorso la cui guida è stata […]
|
Sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) è stato pubblicato il decreto (n°0431288 del 28/8/2023), in corso di registrazione, che integra l’elenco dei Valori Indice (detti anche Standard Value) per le produzioni vegetali, elenco che era stato definito con il precedente decreto ministeriale n°0236537 del 5/05/23. I Valori Indice sono […]
|
A margine della 78esima assemblea generale dell’Onu i leader mondiali si sono incontrati per mantenere in vita l’Accordo di Parigi e rivitalizzare le strategie di contrasto ai cambiamenti climatici. In tale contesto è stato inaugurato lo spazio “Sustainable Italy”, una vera e propria vetrina in cui per ciascuna filiera le principali eccellenze italiane mettono in […]
|
La settimana ha premiato i prezzi delle uova, mentre resta in fase di stanca il settore dei suini. Ancora bene il latte spot a Milano (+1,5%) e a Verona (+1,9%). Carni – Secondo i mercati monitorati da Ismea per i bovini segni meno a Perugia per baliotti Chianina (-2,2%), vitelle da ristallo Chianina (-1,8%), Frisona […]
|
L’arrivo in Sicilia delle formiche rosse rischia di far salire il conto dei danni provocati in Italia dalle specie aliene che, tra granchio blu, cimice asiatica, cinipide del castagno, Xylella e company, causano danni per oltre un miliardo nei campi come nei mari distruggendo coltivazioni e allevamenti lungo la Penisola. E’ quanto afferma la Coldiretti […]
|
Le aziende che aderiscono ai contratti di filiera sul tabacco, come quello tra Coldiretti e Philip Morris Italia, registrano un incremento di fatturato del +10,9% mentre chi resta fuori registra un calo del -14,5%.È quanto emerge dal rapporto “Il valore degli accordi di filiera integrata in agricoltura” realizzato dal Centro Studi Divulga che ha analizzato […]
|
L’Ue ha aggiornato gli elenchi delle piante ospiti di Xylella Il Regolamento di esecuzione della Commissione, adottato lo scorso 7 settembre ha infatti modificato il Regolamento 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante notoriamente sensibili alla Xylella fastidiosa ed entrerà in vigore il 20esimo giorno dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue. La Commissione […]
|
E’ ormai in dirittura d’arrivo il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 da destinare all’ammodernamento delle imprese del settore primario. Di questi 75 milioni di euro annui, una parte, rispettivamente 10, 30 e 35 milioni, è riservata alle zone […]
|
La produzione italiana di vino è stimata intorno ai 43,9 milioni di ettolitri in calo del 12% rispetto al 2022, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione […]
|
Settembre è partito con una generale flessione dei prezzi del grano e dei suini. In ripresa il latte spot che a Milano ha segnato +3% e +3,4% a Verona. Bene i conigli. In aumento le quotazioni delle uova. Carni – Per quanto riguarda i bovini, secondo le rilevazioni dell’Ismea a Montichiari i listini dei vitelli […]
|
Dal 15 settembre è prevista l’entrata in vigore della Bcaa6, una nuova norma della condizionalità che prevede il mantenimento della copertura del suolo nei periodi più sensibili, che nel nostro paese corrispondono a tutto l’arco di tempo che va da inizio autunno fino a metà primavera. La copertura del suolo, infatti, consente di limitare o […]
|
Per fare leva sul patriottismo nei consumi il tricolore sventola sul 16% delle confezioni alimentari in vendita ma in più di 1 prodotto su 4 (28%) sugli scaffali c’è comunque un evidente richiamo all’italianità. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio lmmagino Gs1 Italy secondo il quale nel paniere esaminato il giro […]
|
Ora bisogna salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il regolamento di esecuzione n°1584/023 con le misure per prevenire l’insediamento e la diffusione di Popillia japonica e per l’eradicazione ed il contenimento di questo organismo nocivo. La Popillia japonica è un coleottero scarabeide originario del Giappone, considerato una delle specie invasive di maggior interesse agrario. Al di […]
|
|
|
|