il Punto Coldiretti

Economia

Giornata alimentazione: in 2 mln al Villaggio Coldiretti a Roma

Sono circa due milioni le presenze nei tre giorni del Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma, il più grande mai realizzato per sostenere l’agricoltura italiana, scesa in piazza alla vigilia della Giornata dell’Alimentazione per far conoscere i primati del Made in Italy e sostenere la sovranità alimentare. E’ il bilancio stimato dalla Coldiretti a […]

Prezzi agricoli: il latte spot ancora in crescita, ribassi per il frumento

Lo scenario dei prezzi agricoli resta caratterizzato da una tendenziale stabilità. Il latte spot è aumentato dello 0,9% a Milano e Verona. Borsa merci telematica ha segnalato un recupero a settembre dello spot grazie al buon andamento della domanda e alla produzione inferiore in Europa rispetto al 2022. Una fase positiva proseguita anche a ottobre. […]

Apre a Roma il più grande Villaggio Coldiretti con decine di migliaia di agricoltori

Apre a Roma il Villaggio Coldiretti più grande mai realizzato. L’appuntamento è al Circo Massimo che da venerdì 13 a domenica 15 ottobre vedrà protagonisti migliaia di agricoltori da tutta Italia con stand di Campagna Amica, le tende dei cuochi contadini, gli spazi dedicati a giovani, donne e senior della Coldiretti. Il tutto con l’obiettivo […]

I prodotti vegetali di importazione sono il primo veicolo di ingresso di organismi nocivi nell’Ue

Secondo i dati di Europhyt, il sistema dell’Ue per l’intercettazione, la notifica e l’allerta rapida per la salute delle piante, nel 2022 ci sono state 1404 segnalazioni di rinvenimento di organismi nocivi, principalmente insetti. Le segnalazioni erano state 955 nel 2021, pertanto si è registrata una crescita del 47%. I dati si riferiscono esclusivamente ai […]

Fao: il prezzo dello zucchero ai massimi dal 2010

Volano le quotazioni internazionali dello zucchero che con un balzo del +48% rispetto allo scorso anno raggiunge il livello più alto osservato dal novembre 2010, complici anche le crescenti preoccupazioni legate alla prospettata contrazione dell’offerta globale nella prossima stagione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’indice Fao a settembre 2023. A pesare sono le prime previsioni […]

Manovra: bene il rinvio della plastic tax

La plastic e la sugar tax rischiano di avere un effetto a valanga sui prezzi finali degli alimenti proprio mentre l’Italia si trova ad affrontare una preoccupante fiammata dell’inflazione anche sulla spesa alimentare. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’ amministratore delegato di filiera Italia Luigi Scordamaglia nell’apprezzare la volontà’  di […]

Crisi ortofrutta, serve l’intervento del Governo

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha scritto al Ministro delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, per sollecitare un intervento del Governo a sostegno del comparto ortofrutticolo dell’Emilia Romagna messo in crisi dall’alluvione che, assieme alla siccità e all’invasione della cimice asiatica, hanno sprofondato le imprese agricole in un profondo […]

Ortofrutta: costituito il Gruppo Misto IV° gamma Italia, Francia, Portogallo, Spagna

Si è tenuta a Madrid, in occasione di FruitAttraction, la riunione del Gruppo di contatto misto ortofrutta tra Italia-Francia-Portogallo-Spagna per esaminare la richiesta italiana di costituire un gruppo di contatto per la IV° gamma. Il Gruppo di contatto ha la funzione di permettere un confronto tra le delegazioni dei quattro paesi principali produttori di ortofrutta […]

Prezzi agricoli: stabili i cereali, in aumento latte spot e avicoli

Pochissime variazioni per i prezzi agricoli della settimana. Mercato statico per le carni. Borsa Merci telematica italiana ha segnalato ad agosto ribassi generalizzati ad eccezione della carne suina e di coniglio. Il latte spot che ha ripreso a crescere con +0,5% a Milano e Verona. Carni – Per le carni bovine l’Ismea ha segnalato aumenti […]

Bruxelles rivede il de minimis per la pesca

La Commissione europea ha modificato il regolamento “de minimis” per il settore della pesca e dell’acquacoltura. Ne dà notizia la Commissione stessa con una nota pubblicata il 4 ottobre. Le variazioni prevedono l’aumento del massimale degli aiuti de minimis per impresa in tre anni, da 30.000 a 40.000 euro, previa istituzione di un registro centrale […]

Contratti di filiera: fino al 10 novembre le domande per gli aiuti a mais, legumi e soia

Dal 10 ottobre e fino al prossimo 10 novembre si possono presentare le domande per gli aiuti alle filiere del mais e di legumi e soia. Agea ha pubblicato il 4 ottobre le istruzioni per accedere ai contributi previsti dal decreto ministeriale 160 del 2019, che ha istituito il Fondo per la competitività delle filiere. […]

Crescono solo i giovani agricoltori, Enrico Parisi nuovo leader delle imprese under 35

In controtendenza crescono solo i giovani agricoltori che negli ultimi dieci anni sono aumentati dell’1% contro un crollo medio del 13% dell’insieme delle imprese condotte da under 35, con punte del -20% per il commercio all’ingrosso, -28% per l’industria tessile, -25% per il commercio al dettaglio, fino ad arrivare al -48% per le telecomunicazioni. E’ […]

Peste suina: in arrivo gli aiuti alle aziende danneggiate

In arrivo gli aiuti alle aziende suinicole danneggiate dalle misure adottate per contenere la peste suina africana (Psa) relativamente al periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. Sul sito del Masaf, il 3 ottobre, è stato pubblicato il provvedimento con le indicazioni dell’intervento. Sono disponibili risorse per 19.644.443,25 euro, il 60% destinato alle […]

Ortofrutta: via libera alle pere italiane in Cina

Via libera alle pere italiane in Cina con le spedizioni dei primi container attese a breve dopo i risultati positivi delle ultime ispezioni condotte dalle autorità di Pechino dopo il Comitato Governativo Italia Cina. Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia nell’esprimere apprezzamento per gli importanti risultati raggiunti dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani […]

Inflazione: ok al patto con lo stop al sottocosto

Il paniere anti-inflazione deve garantire il rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alle pratiche commerciali sleali di cui al D.Lgs 198/2021 ed in particolare quella relativa al divieto di vendita sottocosto ed assicurare che non si producano distorsioni nella ripartizione del valore e di una equa remunerazione, a pregiudizio soprattutto delle fasi contrattualmente […]

Ecco perché l’accordo Ceta non va ratificato

Tre no motivati alla ratifica del Ceta, l’accordo di partenariato economico tra l’Unione europea e il Canada. Li ha espressi la Coldiretti in occasione dell’audizione informale alla Camera. In primo luogo, secondo Coldiretti, non è vero che la mancata ratifica bloccherebbe l’accordo e dunque non è né opportuna e né necessaria. Tra l’altro non è […]

Prezzi agricoli: mercato piatto per frumento tenero e duro

Settimana di prezzi agricoli contrassegnata da un andamento complessivamente stabile. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano e della Borsa merci di Foggia. Stop anche alle variazioni per il latte spot. Nessun movimento per quanto riguarda le carni bovine. Per i suini andamenti altalenanti. Carni – Ad Arezzo +1,1% per le […]

Florovivaismo: sono 4.288 gli alberi monumentali censiti in Italia

E’ stato approvato il sesto aggiornamento dell’Elenco ufficiale degli alberi monumentali d’Italia promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L’aggiornamento si compone di 320 nuovi patriarchi verdi proposti dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Trento, Valle d’Aosta e Veneto. Al […]

Manovra: sostenere la competitività delle imprese agricole e la sovranità alimentare

La nuova Manovra deve sostenere la competitività delle imprese agricole e della pesca per garantire la sovranità alimentare del Paese e ridurre la dipendenza dall’estero, promuovendo filiere produttive 100% Made in Italy e raffreddando l’inflazione che pesa sui bilanci delle famiglie. E’ quanto ha affermato il segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo all’incontro con il […]

L’Osservatorio sulla criminalità nell`agroalimentare conquista l’Europa

E’ stato presentato a Bruxelles il progetto che porterà l’Osservatorio sulla criminalità nell`agricoltura e sul sistema agroalimentare promossa da Coldiretti a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, sotto la guida di Francesco Greco, già Procuratore Capo di Milano. L’obiettivo è rilanciare in Europa la cultura della legalità a difesa del Made in; la corretta informazione […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi