L’82% delle famiglie italiane chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli, sempre più “drogati” di energy drinks, merendine e cibi ultra-trasformati, una vera e propria dipendenza che crea enormi pericoli per il loro sviluppo. Un grido d’allarme da parte dei genitori che vedono fallire il ricorso a divieti o altre forme […]
|
Tutelare gli interessi degli agricoltori e quelli dei cittadini. Una mission difficile, ma non impossibile che Coldiretti sta portando avanti da anni. E ora è ancora più complessa con una situazione globale dominata dalle guerre e con la fine delle certezze che avevano contrassegnato l’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Serve una visione aperta e […]
|
Continua il recupero del latte spot che a Milano ha segnato + 1,5% e a Verona + 2,4% dopo lo stop dei rialzi a ottobre segnalato dalla Borsa Merci Telematica Italiana. Qualche segno più nel settore delle carni bovine, ancora bene le uova, mentre perdono colpi i suini. Mercato sostanzialmente stabile per i cereali. Sono […]
|
Grande partecipazione di pubblico è stata registrata al Secondo Congresso nazionale del fiore che si è svolto lo scorso venerdì 15 e sabato 16 Novembre a Sanremo. Organizzato da Coldiretti, in partnership con Assofloro, Affi, Comune di Sanremo, Myplant&Garden e Camere di Commercio Riviere di Liguria, l’evento ha riunito un’importante rappresentanza di imprenditori e tecnici […]
|
Si è tenuta a Ginevra, dall’11 al 13 novembre, la riunione del Gruppo di lavoro sugli standard di commercializzazione per i prodotti agricoli dell’Unece (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite), a cui hanno partecipato i rappresentanti del Ministero dell’agricoltura (Masaf), durante la quale sono stati approvati una serie di standard per i prodotti ortofrutticoli, […]
|
L’edizione 2024 del Forum Internazionale sull’Agricoltura e l’Alimentazione, organizzata da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, si terrà presso Villa Miani a Roma, dalle ore 9:30 di giovedì 28 fino a venerdì 29 novembre. Il Forum rappresenta un appuntamento centrale per il settore agroalimentare, riunendo i principali esperti, opinionisti e […]
|
Negli ultimi anni, i consumatori cinesi hanno mostrato un crescente interesse per la salute e il benessere, riconoscendo l’importanza di una buona alimentazione per migliorare la qualità della vita. Questa tendenza si è tradotta in una domanda sempre maggiore di prodotti biologici: il 57% dei consumatori, infatti, dichiara l’intenzione di aumentare il consumo di prodotti […]
|
Negli ultimi 20 anni, il consumo di vino in Italia è calato da 29,3 milioni di ettolitri nel 2003 a 21,8 milioni nel 2023. Diminuisce il consumo anche in Europa e più in generale a livello globale. Tra 2003 e 2023 sono diminuiti di 18 milioni di ettolitri a causa del cambiamento delle abitudini di consumo. Si […]
|
I consumi di ortofrutta in Italia nel 2024 si mantengono stabili, attestandosi su 3,89 milioni di tonnellate nel periodo cumulato da gennaio a settembre, livello analogo a quello dello stesso periodo del 2023. E’ quanto emerge dall’analisi Cso Italy che evidenzia come dal punto di vista dei canali di acquisto, la grande distribuzione continua a […]
|
La Commissione europea (DG GROW) ha recentemente organizzato un evento sui prodotti lattiero-caseari fermentati, o – in altre parole – prodotti lattiero-caseari coltivati in laboratorio. È stato piuttosto illuminante! Cosa dobbiamo pensare di un incontro, avallato dalla Commissione Europea, che ha voluto presentarsi come serio e che ha visto l’aggiunta di ipotesi fuorvianti che volevano […]
|
Come sarà l’America di Trump a tavola? Difficile dirlo ma alcune interessanti indicazioni potrebbero venire dalle dichiarazioni diffuse prima delle elezioni da alcuni dei suoi più stretti collaboratori chiamati a far parte della prossima Amministrazione, fatte salve naturalmente le indicazioni del Senato che, secondo la Costituzione, deve passare al vaglio le nomine. Secondo alcune fonti di stampa […]
|
Su 100 euro spesi dal consumatore per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro, contro i circa 19 euro del macro-settore del commercio e trasporto. E per i prodotti alimentari trasformati la situazione […]
|
Agricoltura e industria alimentare insieme per una strategia comune che spazia dal commercio globale all’etichettatura con l’indicazione dell’origine. I dossier all’esame della nuova Commissione europea sono stati al centro dell’incontro promosso da Filiera Italia e Coldiretti, al quale hanno partecipato con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo, il presidente di […]
|
Lunedì 2 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, il CREA e la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Coldiretti, Federforeste e l’Associazione italiana di AgroForestazione organizzano un workshop sulla situazione dell’agroforestazione in Italia. L’agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi […]
|
Gli arrivi di fiori stranieri in Italia sono aumentate in quantità del 47% soprattutto per effetto delle triangolazioni dall’Olanda, che consentono l’arrivo nel nostro Paese di prodotti coltivati in paesi extracomunitari, dove spesso non sono rispettate le stesse regole europee in materia di tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Un fenomeno che minaccia i […]
|
Le ultime previsioni della Fao indicano a livello mondiale prospettive di produzione favorevoli per la maggior parte dei prodotti alimentari di base, sebbene i sistemi di produzione globali rimangano vulnerabili ai rischi derivanti da eventi meteorologici estremi, crescenti tensioni geopolitiche e cambiamenti politici che potrebbero pesare sui delicati equilibri domanda-offerta, cambiare le prospettive per il […]
|
Al via la nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa di promozione integrata che si propone di valorizzare all´estero le eccellenze del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, sostenendo le esportazioni, l´internazionalizzazione e i flussi turistici in entrata. L’iniziativa si tiene dal 16 al 22 novembre 2024 e il tema di questa edizione è […]
|
“Se le campagne del Veneto sono oggi patrimonio di eccellenza agroalimentare è frutto della professionalità di quei contadini che per merito della grande legislazione nel dopoguerra con la guida di Paolo Bonomi sono oggi diventati autentici imprenditori agricoli”. Un concetto corale condiviso da tutte le autorità che, nel giorno di San Martino il Capodanno agricolo, sono […]
|
Settimana segnata per i prezzi agricoli dall’aumento del latte spot (+1,5% a Milano), delle uova e del riso. Borsa merci telematica italiana ha sottolineato una buona partenza della campagna risicola 2024-2025 con un rincaro dei risoni con listini iniziali superiori a quelli dello scorso anno. I rialzi – si legge nella nota di Bmti – […]
|
L’Italia sorpassa la Francia e torna ad essere il primo produttore mondiale di vino secondo l’ultima stima quantitativa della Commissione Europea, sulla base dei dati trasmessi dagli Stati membri produttori di vino al 30 settembre. Complessivamente nell’Unione Europea si stima per la campagna 2024/2025 una produzione di 146,5 milioni di ettolitri (-1,5% sul 2023/2024), inferiore […]
|