Al 30 giugno, data di conclusione della raccolta delle domande uniche, l’Agea ha validato 419.515 domande uniche, 100.113 domande Sigc sviluppo rurale relative alla nuova programmazione 2023/2027 e 60.108 della precedente programmazione 2014/2022. Agea ha ricordato che si può presentare la domanda unica tardiva fino al 25 luglio prossimo con una penalità dell’1% per ogni […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il regolamento che introduce deroghe per le misure nel settore vitivinicolo. Gli interventi sono stati messi in campo per affrontare l’impatto sul consumo di vino dell’inflazione per l’aumento dei costi dei fattori produttivi, dai concimi all’energia e fino alle bottiglie. Circostanze che – spiega il Regolamento della Commissione […]
|
Pubblicato sul sito del Masaf il decreto con le modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’Ocm Vino”. Possono accedere all’intervento le organizzazioni professionali che abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli; le organizzazioni di produttori di vino; c le associazioni di organizzazioni di produttori di vino; i consorzi […]
|
Segnali di ripresa per i prezzi dei suini. E’ quanto emerge sia dalle rilevazioni di Ismea che dalle formulazioni alle Cun. Ancora rialzi per il latte spot che ha segnato +2,9% a Milano e +1,4% a Verona. Prosegue il trend negativo per il riso. Fermo il mercato delle carni bovine. Carni – Per i suini […]
|
Dalle imitazioni delle nostre specialità più note alle ricette tricolori taroccate, Coldiretti smaschera a New York i “furbetti” del Made in Italy a tavola, denunciando nel corso del Summer Fancy Food, la principale manifestazione fieristica statunitense dedicata al cibo, i danni causati ai produttori del Belpaese dalll’italian sounding, per un valore che ha raggiunto i […]
|
Contro il cibo sintetico o artificiale scendono in campo anche i mercati contadini che siglano una grande alleanza mondiale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio la sana alimentazione e l’agricoltura di tutti i Paesi. E’ quanto affermano Coldiretti e Campagna Amica in occasione della firma dell’intesa sottoscritta nello storico farmer market Grown […]
|
Cinquantamila dollari sono stati donati per la Romagna alluvionata dall’associazione italoamericana (Niaf) in collaborazione con Coldiretti e Filiera Italia in occasione della iniziativa a supporto della candidatura della pratica della cucina italiana per l’iscrizione nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco organizzata a New York dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare in […]
|
Con una lettera inviata a Coldiretti e Assofloro alle principali aziende produttrici di vasi in plastica, il Conai ha accolto la richiesta di sospensione dell’applicazione del Contributo ambientale sui vasi in plastica per fiori/piante che avrebbe dovuto entrare in vigore dal 1° Luglio 2023. La sospensione della circolare da parte del Cda del Conai fino al […]
|
Gli anticipi dei contributi della Politica agricola comune (Pac) saranno erogati dal 16 ottobre. E’ quanto ha reso noto l’Agea relativamente agli aiuti diretti (75% dell’importo richiesto) e agli interventi a superficie e animali dello Sviluppo rurale (85% della richiesta). L’Agea ha anche precisato che le anticipazioni nel 2022 hanno interessato 24.504 aziende per 94.721.961 […]
|
Vanno presentate entro il 31 luglio 2023 le domande di accesso agli aiuti alle aziende della IV Gamma. Sono state, infatti, emanate le disposizioni di Agea in merito ai sotegno per la riduzione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese. L’intervento è finanziato dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca […]
|
Lo scorso 22 giugno si è svolta la riunione di avvio della consultazione dei suinicoltori, rappresentati dalle Organizzazioni Professionali della zona geografica della Dop “Prosciutto di San Daniele”, in relazione al Piano di Regolazione dell’Offerta di Prosciutto di San Daniele 2024 – 2026 ai sensi dell’art. 172 del Reg. (UE) n. 1308/13 e delle linee […]
|
Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]
|
A Lussemburgo il governo italiano vota contro le conclusioni presentate dalla presidenza di turno svedese, non sufficientemente critiche sul piano d’azione e con pericolosi richiami alla tassazione dei carburanti. Il piano – ribadiscono le organizzazioni italiane, a partire da Coldiretti Impresapesca, dopo l’incontro con il ministro Lollobrigida venerdì scorso – rischia di mettere fuori gioco […]
|
Via libera alle pere italiane in Cina. In occasione della missione del Ministro delle Dogane cinesi in Italia, è stato siglato presso il Masaf il Protocollo bilaterale d’intesa per autorizzare le esportazioni verso Pechino dall’Italia. Si tratta di un’intesa tecnica frutto di una lunga ed impegnativa attività negoziale intrapresa dal 2017 che, nonostante gli ostacoli […]
|
Quasi sette italiani su 10 (68%) scelgono l’agriturismo nell’estate 2023, per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per mangiare, simbolo di una nuova tendenza verso il turismo green e sostenibile, spinta dalla ricerca di relax nel tempo della guerra e dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerso dall’indagine Coldiretti-Noto Sondaggi sulle ferie degli italiani presentata […]
|
Le marinerie italiane si sono mobilitate per dire no al Piano d’azione Ue che impone una serie di misure dirompenti per l’assetto del settore. Agci Agrital, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Fedagripesca, Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca si sono schierate contro il Piano promosso dal Commissario alla Pesca ed all’Ambiente Virginijus Sinkevicius prevede una forte […]
|
Settimana all’insegna dei cali dei prezzi dei risi, mentre è calma piatta per le carni bovine. Nell’ultima rilevazione della Granaria di Milano del 20 giugno risultano non quotati i frumenti teneri nazionali ed esteri e quelli duri italiani ed esteri. In aumento il mais e l’orzo nazionale, in flessione quello comunitario. Carni – Per quanto […]
|
Un calo dei prezzi inaccettabile. E’ emergenza per i risicoltori che hanno deciso di disertare le Borse merci in segno di protesta per l’assenza (strumentale) di domanda dell’industria di risone. In tutte le principali piazze i listini del riso sono infatti crollati. Il presidente della Coldiretti di Vercelli-Biella Roberto Guerrini ha spiegato che il prezzo nelle ultime […]
|
Rinnovo dei vertici di Uecoop: nella IV assemblea è stato eletto all’unanimità alla presidenza Ettore Prandini, presidente della Coldiretti. Prandini guida Resilcop, cooperativa di produzione lavoro. La nuova giunta esecutiva nazionale è composta da David Granieri (vice presidente vicario) della OP Latium del settore agricolo, Enrico Luciani (vice presidente) della coop Cilp del comparto produzione […]
|
Gli incentivi del Fondo di solidarietà nazionale, che puntano a favorire la ripresa produttiva delle imprese agricole danneggiate dalle avversità climatiche, marciano al rallentatore. Lo rileva la Corte dei Conti che per rendere più efficace la gestione del Fondo di solidarietà nazionale raccomanda di “Migliorare il coordinamento tra i numerosi soggetti coinvolti, potenziare il Sian […]
|
|
|
|