E’ ormai in dirittura d’arrivo il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 da destinare all’ammodernamento delle imprese del settore primario. Di questi 75 milioni di euro annui, una parte, rispettivamente 10, 30 e 35 milioni, è riservata alle zone […]
|
La produzione italiana di vino è stimata intorno ai 43,9 milioni di ettolitri in calo del 12% rispetto al 2022, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione […]
|
Settembre è partito con una generale flessione dei prezzi del grano e dei suini. In ripresa il latte spot che a Milano ha segnato +3% e +3,4% a Verona. Bene i conigli. In aumento le quotazioni delle uova. Carni – Per quanto riguarda i bovini, secondo le rilevazioni dell’Ismea a Montichiari i listini dei vitelli […]
|
Dal 15 settembre è prevista l’entrata in vigore della Bcaa6, una nuova norma della condizionalità che prevede il mantenimento della copertura del suolo nei periodi più sensibili, che nel nostro paese corrispondono a tutto l’arco di tempo che va da inizio autunno fino a metà primavera. La copertura del suolo, infatti, consente di limitare o […]
|
Per fare leva sul patriottismo nei consumi il tricolore sventola sul 16% delle confezioni alimentari in vendita ma in più di 1 prodotto su 4 (28%) sugli scaffali c’è comunque un evidente richiamo all’italianità. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio lmmagino Gs1 Italy secondo il quale nel paniere esaminato il giro […]
|
Ora bisogna salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il regolamento di esecuzione n°1584/023 con le misure per prevenire l’insediamento e la diffusione di Popillia japonica e per l’eradicazione ed il contenimento di questo organismo nocivo. La Popillia japonica è un coleottero scarabeide originario del Giappone, considerato una delle specie invasive di maggior interesse agrario. Al di […]
|
Anche se a ritmi più ridotti l’attività di compravendita dei terreni agricoli è aumentata anche nel 2022 rispetto all’anno precedente con un incremento dei prezzi dell’1,5%. In crescita dell’1,7% gli atti di compravendita pari a oltre 150mila all’anno. La superficie oggetto degli atti è salita del 7,5% con differenze però tra le regioni del Nord […]
|
“E’ stata finalmente accolta la nostra proposta di far scendere in campo l’esercito per fermare l’invasione dei 2,3 milioni di cinghiali presenti in Italia che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie”. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha chiesto ristori adeguati per i danni provocati nel vertice con […]
|
E’ allarme per la vera pasta Made in Italy con il grano duro italiano che viene pagato oltre il 20% in meno rispetto allo scorso anno nonostante i raccolti siano stati decimati dal clima. E’ quanto afferma la Coldiretti, in occasione della riunione del tavolo di filiera grano-pasta convocato dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, nel […]
|
Dopo oltre duemila anni rinasce l’olio dell’antica Pompei con le prime bottiglie stappate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco, di cui proprio l’extravergine rappresenta una componente fondamentale. Ad annunciarlo è la Coldiretti con Unaprol e Filiera Italia nell’ambito della presentazione del logo ufficiale per la candidatura della “Cucina italiana a patrimonio […]
|
E’ allarme sulle coste italiane per l’invasione del granchio blu spinta dal caldo e dai cambiamenti climatici con gravissimi danni agli allevamenti di cozze e vongole e all’intero ecosistema, che mettono a rischio la sopravvivenza di tremila imprese nel delta del Po con la minaccia che si sta allargando pericolosamente ad altri territori. A lanciare […]
|
Di fronte a problemi gravi come le importazioni a prezzi stracciati del pomodoro cinese, che non solo non garantisce gli stessi standard di sicurezza alimentare delle coltivazioni europee e italiane, ma addirittura pone una questione etica, per lo sfruttamento nella produzione dei prigionieri politici e della minoranza musulmana degli Uiguri nello Xinjiang, la filiera dovrebbe […]
|
L’andamento dei prezzi dei prodotti agricoli non presenta nel complesso variazioni significative. Prosegue il recupero del frumento e restano su terreno positivo i suini da macello. Bene anche il latte spot che segna +2% a Milano e +1,8% a Verona.Carni – Ad Arezzo i suini da allevamento hanno perso lo 0,4% (30 kg), lo 0,5% […]
|
Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023, mentre alle frontiere nazionali si assiste al balzo del +50% delle importazioni di concentrato di pomodoro […]
|
L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie, con un aumento che ha raggiunto il +54% negli ultimi due anni, si aggiunge al pesante gap logistico nazionale e frena l’export del vino Made in Italy nel mondo, con la vendemmia al via. Se nel 2022 il balzo dei costi è stato giustificato dai picchi […]
|
In una stagione complessa dal punto di vista meteo la vendemmia 2023 inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud facendo segnare, […]
|
La vendemmia è scattata e il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha diffuso un vademecum per la campagna vitivinicola 2023/2024. E’ stato anche attivato un canale di assistenza che sarà operativo fino al 15 novembre. Nel documento dell’Icqrf si forniscono alcune informazioni e aggiornamenti relativi ai principali aspetti normativi in tema di documenti di […]
|
Garanzie sui prestiti fino a 250mila euro per beneficiario nel settore della produzione agricola, 300mila nella pesca e acquacoltura e 2 milioni negli altri settori. Dalla Commissione europea è arrivato il via libera a un regime di aiuti per l’Italia con un budget di 30 milioni. L’obiettivo è sostenere le esigenze di liquidità delle imprese […]
|
Ancora un settimana di rialzi per i listini del frumento. In ripresa anche il latte spot che ha segnato +1% a Milano e +1,5% a Verona. Si è arrestato il calo del riso. Restano positivi i prezzi dei suini da macello. E’ il trend tracciato dalle rilevazioni Ismea, della Granaria di Milano, Borsa Merci di […]
|
|
|
|