A distanza di anni il Ministero delle Politiche agricole ha finalmente predisposto al modalità per certificare il flusso dell’azoto nei digestati sottoposti a trattamento negli impianti di biogas. Il decreto 6 luglio 2012 (dedicato agli incentivi per le energie rinnovabili, tra cui quelli ottenuti da biomasse di origine agricola, agro alimentare e forestale) aveva stabilito […]
|
Il Gse ha adeguato le modalità per richiedere il conguaglio annuale sulle produzioni di energia elettrica degli impianti incentivati con tariffa omnicomprensiva e dei relativi premi. Le comunicazioni obbligatorie devono essere inviate al Gestore entro il 31 maggio dell’anno successivo a quello di esercizio, pena la sospensione dell’erogazione dell’incentivo. Le nuove modalità prevedono inoltre l’aggiornamento […]
|
Con il decreto firmato lo scorso 2 marzo dal ministero dello Sviluppo economico, non ancora pubblicato in Gazzetta perché alla firma del ministro dell’Ambiente e del sottosegretario di stato alle politiche agricole, si intende dare priorità al biometano da impiegare nel settore dei trasporti, per colmare il ritardo dal target Ue 2020. Per raggiungere questi […]
|
Bene il via libera al decreto sul biometano agricolo. E’ quanto afferma la Coldiretti in merito alla firma del provvedimento del ministero dello Sviluppo economico di concerto con il ministero dell’Ambiente e con il ministero delle Politiche agricole sulle misure per la produzione di gas da fonti agricole che in Italia ha una potenzialità di […]
|
Entro la fine del mese di marzo gli operatori elettrici con impianti a fonte rinnovabile devono assolvere an una serie di adempimenti obbligatori, come l’invio dei dati Fuel Mix al Gse, la comunicazione Gstat a Terna, la comunicazione annuale dei Dati tecnici su produttori e autoproduttori all’Autorità, e la dichiarazione di produzione e consumo all’Agenzia […]
|
I prezzi minimi garantiti alle produzioni di energia elettrica degli impianti a fonte rinnovabile di potenza inferiore ad 1 MWe sono leggermente aumentati rispetto al 2017. Lo ha comunicato l’Autorità, aggiornando i prezzi minimi garantiti che si applicano alle produzioni di energia elettrica degli impianti a fonte rinnovabile di potenza inferiore ad 1 MWe che […]
|
La legge di Bilancio 2018 introduce una norma che mette al riparo molti operatori di impianti a fonte rinnovabile che hanno commesso delle violazioni e rischiano la revoca dell’incentivo
|
Il Gse - Gestore dei servizi energetici ha aggiornato il valore della rata di acconto spettante per l'incentivo in conto energia per gli impianti solari fotovoltaici
|
L’aumento delle tariffe energetiche pesa sui conti delle famiglie ma anche sui costi delle imprese e rende più onerosa la produzione
|
I produttori di impianti di generazione elettrica di potenza superiore a 11,08kW entrati in esercizio dall’1 gennaio 2010 fino al 30 giugno 2012, hanno tempo fino al 31 dicembre per seguire le verifiche del sistema di protezione di interfaccia
|
Sono state pubblicate dal Gse-Gestore dei Servizi Energetici le Procedure tecniche operative per la gestione degli impianti rinnovabili, diversi dal fotovoltaico, che beneficiano di incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica
|
Firmato l'accordo tra Coldiretti, Terna e Anbi per possibili iniziative di interesse comune finalizzate all’ottimizzazione delle risorse irrigue, all’efficientamento energetico e alla tutela dei territori.
|
Continuano a liberarsi risorse sul contatore degli incentivi alle rinnovabili diverse dal fotovoltaico, dovuto principalmente ai segnali di rialzo del prezzo dell’energia, nonché alla scadenza di impianti con tariffe incentivanti ex-CV e CIP6
|
A seguito della revoca delle tariffe incentivanti ad alcuni impianti fotovoltaici in conti energia che avevano usufruito della detassazione Tremonti ambiente, il Gestore dei Servizi Energetici ha fornito le istruzioni per non perdere l'incentivo
|
Con la firma del decreto interministeriale è stata presentata la Strategia Energetica Nazionale (#Sen) che prevede 170 miliardi di investimenti in infrastrutture (30 miliardi), rinnovabili (35 miliardi) ed efficienza (110 miliardi)
|
Le opportunità di sviluppo dei sistemi di autoproduzione nell’ambito della Strategia Energetica Nazionale è il tema al centro dell’incontro in programma il 9 novembre a Rimini
|
Torna a far discutere la polemica sulla decadenza degli incentivi per gli impianti a fonte rinnovabile, visti gli esiti pubblicati dal Gse
|
Il Gse ha inviato a molti operatori di impianti fotovoltaici, che valorizzano la corrente prodotta in eccesso con il meccanismo dello scambio sul posto, degli avvisi di ricalcolo per gli anni passati sulla base dei nuovi dati di consumo
|
Il Gse ha rivisto le modalità di erogazione degli incentivi per accelerare le tempistiche di pagamento degli impianti di produzione da biomasse e bioliquidi incentivati con il meccanismo degli ex Certificati Verdi
|
Da quest’anno i piccoli operatori elettrici che non superano la franchigia dei 100 euro di contributo non hanno più l’obbligo di effettuare la comunicazione telematica
|