Si è aperto il 23 luglio lo sportello e dalle ore 10 del 30 luglio si possono inviare le domande per accedere alle agevolazioni previste dal bando “Macchinari innovativi” del ministero dello Sviluppo economico che si rivolge alle imprese manifatturiere e dei servizi compresa l’agroindustria. La dotazione è di 265.000.000 e i beneficiari sono Piccole […]
|
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’aggiornamento a luglio dello stato dei finanziamenti della nuova Legge Sabatini. Sullo stanziamento totale di 2.098.862.734 euro, risulta prenotato un importo effettivo di 1.836.406.688 euro, resta dunque una disponibilità di 262.456.046 euro pari al 13%. Nel Decreto semplificazioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale d il 16 luglio scorso, tra […]
|
Si è chiuso venerdì 3 luglio, con la Regione Lombardia, il ciclo di incontri territoriali sul tema della Consulenza aziendale e l’innovazione, in modalità online a causa del Covid-19. Gli incontri hanno coinvolto oltre mille aziende agricole in tutte le regioni italiane. Al centro degli incontri, il ruolo della consulenza aziendale per la competitività, la sostenibilità e l’innovazione delle […]
|
Si terrà il prossimo 16 luglio, dalle 10 alle 11.30, il meeting online del progetto SmartAgriHubs dedicato alle attività del cluster italiano guidato da Art-ER e Coldiretti. Un incontro durante il quale sarà illustrato il percorso fin qui svolto e le opportunità offerte da questo ambizioso progetto di ricerca e innovazione, finalizzato a creare una […]
|
Uno sportello web dove comunicare direttamente con gli operatori del Caa Coldiretti per presentare o completare le pratiche, risolvere i problemi e sbrigare i vari adempimenti in tutta sicurezza senza doversi recare in ufficio, usando il telefonino o il tablet. E’ l’ultima novità lanciata sul Portale del Socio Coldiretti, a disposizione gratuitamente di tutte le […]
|
Nasce il primo storico accordo tra agricoltori e scienziati per la una nuova genetica “green” capace di sostenere l’agricoltura nazionale, difendere il patrimonio di biodiversità agraria presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista in questa fase 3 dopo l’emergenza coronavirus. L’intesa è stata firmata a Palazzo Rospigliosi, a Roma, […]
|
Si terrà giovedì 25 giugno, online, a partire dalle ore 10, la conferenza finale del progetto SALSA, iniziativa di ricerca finanziata dal programma dell’UE H2020, finalizzata a indagare il ruolo che le piccole aziende agricole e agroalimentari svolgono nel garantire sicurezza alimentare e nutrizionale, intesa come disponibilità, accessibilità, salubrità e qualità del cibo. I partner […]
|
Anche le aziende agricole possono accedere agli incentivi per gli investimenti in innovazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha infatti firmato il decreto attuativo del Piano di Transizione 4.0 che dispone di un budget di 7 miliardi. Il credito di imposta viene concesso alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e […]
|
“Occorre che la fibra e tutti i servizi telematici cessino di essere uno slogan e siano portati nelle aree rurali nell’arco di qualche mese e messi a disposizione degli imprenditori agricoli per poter usufruire di tutta la tecnologia dell’agricoltura 4.0 che andremo ad offrire loro”. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in […]
|
Con l’emergenza coronavirus nasce la prima via italiana per l’agroalimentare 4.0 dal campo alla tavola con tecnologie, sicurezza e controlli 100% Made in Italy. E’ quanto annuncia la Coldiretti in occasione dell’Innovation Day con lancio del manifesto in collaborazione con Filiera Italia e con Bonifiche Ferraresi per il futuro della filiera del cibo nell’era post […]
|
I cambiamenti climatici e la nuova organizzazione del lavoro imposta dall’emergenza coronavirus stanno cambiando il modo di fare agricoltura con l’ingresso in campo della tecnologia, dai droni all’informatica, dai rilevamenti satellitari alla blockchain per la tracciabilità dei prodotti e per la garanzia della qualità e dell’origine. L’agroalimentare 4.0 è al centro del forum on line […]
|
Individuare idee e soluzioni digitali per rispondere alla crisi generata dal Covid-19. È questo l’obiettivo del bando lanciato dal progetto SmartAgriHubs, a cui Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, con scadenza 3 giugno 2020. L’iniziativa rientra nella strategia del progetto di espandere la comunità di soggetti impegnati nella promozione di una rete di digital […]
|
E’ finalmente online la prima newsletter del progetto H2020 Demeter, il cui obiettivo è supportare la trasformazione digitale del settore agroalimentare europeo, tenendo conto delle necessità di rendere interoperabili le già numerose soluzioni tecnologiche presenti sul mercato, evitando così all’utente di dover ricorrere ad una molteplicità di sistemi, modelli, interfacce. Se, infatti, molti sono i […]
|
L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore efficienza ma anche per la sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici nell’ambito del grande piano per il Green Deal europeo. Da queste direttrici nasce il percorso formativo realizzato dal Crea in collaborazione con l’Area […]
|
Le piccole aziende agricole del Sud Europa contribuiscono ad una quota importante della produzione regionale. Nelle sole regioni analizzate dal progetto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, si registrano 1.884.390 piccole aziende agricole. Esse rappresentano il 62% di tutte le aziende agricole (Eurostat, 2016), occupano circa il 38,8% della superficie totale in queste 10 regioni […]
|
Secondo le stime di Salsa, il progetto di ricerca Horizon 2020 al quale ha partecipato Coldiretti con il supporto di Ager, giunto ormai a conclusione, in quasi metà dei sistemi agroalimentari studiati (44%) – soprattutto nelle regioni africane e dell’Europa sudorientale – la produzione dei piccoli agricoltori potrebbe coprire fino al 100% della domanda regionale […]
|
L’app satellitare Demetra per controllare i terreni e le colture è disponibile in tutti gli uffici Coldiretti. Nelle sedi di Impresa Verde sarà possibile richiedere l’attivazione del servizio facendo abilitare la propria utenza sulla nuova applicazione messa a disposizione dal Portale del Socio Coldiretti. Demetra, basata sulle tecnologie Abaco, consente di leggere in ogni momento […]
|
Dal 9 all’11 marzo si terrà a Bucarest la conferenza degli stakeholder del progetto SmartAgriHubs, che celebrerà i primi risultati di una delle più grandi iniziative finanziate dal programma H2020 dedicate all’agricoltura europea. SmartAgriHubs è, infatti, un progetto Ue da 20 milioni di euro e riunisce un consorzio di oltre 164 partner nel settore agroalimentare […]
|
Al via la sesta edizione del premio biennale promosso dal Comitato femminile del Copa Cogeca (l’associazione di organizzazioni e cooperative agricole europee) per promuovere e sostenere le imprenditrici agricole europee che con le loro innovazioni (in ambito produttivo, tecnologico, di organizzazione aziendale) contribuiscono a combattere i cambiamenti climatici. Il termine per la presentazione della domanda […]
|
L’impegno di Coldiretti a tutela degli agricoltori colpiti da parassiti passa anche dall’attività di ricerca e innovazione sulla tecnologia che può essere messa a loro disposizione. In questa linea va l’adesione di Coldiretti al progetto IPM Decisions, finanziato dal programma comunitario H2020, finalizzato alla messa a punto di una piattaforma capace di integrare le funzionalità […]
|
|
|
|