|
I dati Inail diffusi in occasione della 61esima Giornata per le vittime di incidenti sul lavoro
|
|
Uno degli argomenti di maggiore discussione della Finanziaria recentemente approvata dal governo è stato senz’altro la normativa sugli assetti contrattuali
|
|
L'analisi viene dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat sugli occupati e disoccupati relativi al secondo trimestre 2011
|
|
L’avviso comune riguarda la sorveglianza sanitaria, la formazione e l’informazione dei lavoratori agricoli stagionali
|
|
Lo studio, sulla base dei dati Istat relativi al primo trimestre del 2011, è stato presentato da Sergio Marini, presidente nazionale della Coldiretti, nel corso dell’Assemblea annuale
|
|
Sono oggi 891mila gli occupati agricoli, dei quali 462mila indipendenti (+0,6%) e 429mila dipendenti (+3,3%)
|
|
Lo rende noto la Coldiretti dopo il click day previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
|
|
Positivi anche i numeri 2010, con una riduzione del 4,9% degli infortuni e del 10,2% per le morti
|
|
Tra le novità, il rilascio di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale per chi ha già lavorato per due anni in Italia
|
|
Il Ministero del lavoro ha accolto le richieste di Coldiretti
|
|
Ad un anno dalla rivolta è stato organizzato un sit in per denunciare le condizioni di lavoro degli extracomunitari e il problema dei prodotti sottopagati
|
|
Su richiesta della Coldiretti sono state previste nel decreto anche 4.000 quote per la conversione dei permessi stagionali in permessi di soggiorno per lavoro subordinato
|
|
L'analisi della Coldiretti effettuata in occasione della presentazione del rapporto della Caritas "Migrantes"
|
|
L'analisi della Coldiretti sulla base degli ultimi dati Istat
|
|
Un'opportunità per le imprese agricole all'avvio delle attività di raccolta delle produzioni
|
|
Sottoscritto il verbale di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per gli operai agricoli e florovivaisti scaduto il 31 dicembre 2009
|
|
Accolte le richieste di Coldiretti di accorciare i tempi per dare risposte alle necessità delle imprese
|
|
Si attende solo la pubblicazione in Gazzetta
|
|
Presentato il primo Rapporto Inea su “Gli immigrati nell’agricoltura italiana"
|
|
L’atto è stato trasmesso al Ministero del Lavoro con l'obiettivo di divenire norma di legge
|