Con la riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) è in gioco il primato italiano nell’Unione Europea con 883 prodotti riconosciuti, tra alimentari e vini, che sviluppano un valore di 19,3 miliardi di euro con il contributo di oltre 86mila operatori. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’approvazione […]
|
Con le importazioni di riso asiatico in Italia che sono praticamente raddoppiate nel 2022 (+86%) è importante il primo stop all’innalzamento del limite dei residui di triciclazolo un potente pesticida vietato nell’Unione Europea ma utilizzato nei principali Paesi produttori, dal Vietnam alla Cambogia, dal Myamar all’India fino al Pakistan. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera […]
|
I prodotti alimentari dell’Unione europea non presentano rischi per la salute dei consumatori, ma l’Efsa si è comunque “raccomandata” di aumentare l'efficienza dei sistemi europei di controllo sui residui di pesticidi. L’anno preso in esame dall’Authority per la sicurezza alimentare è il 2021 con l’analisi di 87. 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, […]
|
Bere più latte. L’invito arriva dal Tavolo Tecnico sulla sicurezza alimentare (TaSiN) del ministero della Salute. Si sfatano così molte delle fake news che hanno allontanato i consumatori da un prodotto sano e naturale. Tra le indicazioni per una corretta alimentazione la relazione annuale di TaSin, pubblicata sul sito della Salute, mette al primo posto […]
|
La Fimp federazione italiana medici pediatri con 5000 professionisti che seguono circa 4.5 milioni di bambini ha aderito alla petizione di Coldiretti e Filiera Italia contro la diffusione dei cibi sintetici prodotti in laboratorio. La firma è avvenuta nell’ambito del vertice presso la sede della Coldiretti a Roma a Palazzo Rospigliosi con il presidente della […]
|
L’Ue, con una proposta di regolamento, intende stabilire regole di produzione per gli allevamenti di insetti destinati all’alimentazione umana ed animale nell’ambito dell’agricoltura biologica. Tale proposta va a rafforzare di fatto quanto già stabilito dal reg. CE 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti, nell’ambito del quale in tale categoria si dovrebbero includere gli insetti interi e […]
|
La decisione dell’Indonesia di vietare l'export di olio di palma deve essere l’occasione per accelerare la sua sostituzione con prodotti più salubri ed a minor impatto ambientale come il burro, l’olio di oliva o quello di nocciola utilizzato storicamente nelle prime creme spalmabili. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il bando parziale alle esportazioni […]
|
Registrazione abbreviata e semplificata, più protezione on line, maggiore sostenibilità : sono le principali misure proposte dalla Commissione europea per rivedere il sistema delle indicazioni geografiche (Ig) di vino, bevande spiritose e prodotti agricoli. L’obiettivo del documento che è il risultato di una lunga consultazione, secondo quanto spiega una nota pubblicata il 31 marzo, è […]
|
Non solo migliorano il benessere e la qualità della vita, ma frutta e verdura aiutano anche a contrastare l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili. A sostenere il consumo è uno studio pubblicato dal ministero della Salute che si basa su numerose ricerche condotte anche a livello mondiale. Il documento riporta numerosi testi scientifici che sostengono […]
|
Con la scusa di ridurre lo spreco si rischia di tagliare di fatto la qualità del cibo in vendita in Europa che con il passare del tempo perde le proprie caratteristiche nutrizionali in termini di contenuto in vitamine, antiossidanti e polifenoli che fanno bene alla salute ma anche quelle le proprietà organolettiche, di fragranza e […]
|
Tutto il sistema agroalimentare italiano continua unito nella battaglia contro il Nutriscore. “Per i prodotti a denominazione d'origine, asse portante del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo con 10 miliardi di euro di export, Vi chiediamo di confermare la loro esclusione da sistemi di etichettatura nutrizionale, come è stato fatto giustamente con il […]
|
Lo stop del presidente del Consiglio italiano al Nutriscore rafforza il fronte dei Paesi contrari al sistema di etichetta nutrizionale a colori che è fuorviante, discriminatorio ed incompleto e finisce per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi […]
|
La Commissione europea ha promosso a pieni voti l'etichettatura con l'indicazione dell'origine delle carni. E' quanto emerge da una relazione di valutazione pubblicata nei giorni scorsi. "Tutti gli obiettivi delle norme sull'etichettatura di origine - sottolinea lo studio di Bruxelles- sono stati raggiunti a livello globale". Inoltre si evidenzia che le norme non hanno provocato […]
|
Bruxelles stringe le maglie contro le frodi nel settore vitivinicolo. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il 22 giugno il Regolamento di esecuzione Ue della Commissione che modifica il regolamento 274/2018 relativamente alla banca dati analitica di dati isotopici e controlli nel settore vitivinicolo. L’obiettivo è stanare le frodi che riguardano i vini Dop […]
|
In Italia è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 297 notifiche inviate all’Unione Europea durante il 2020. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf), diffusa in occasione della Giornata Mondiale Onu della Salubrità Alimentare, promossa da Fao e […]
|
La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento alla autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione […]
|
La pandemia non ferma l’invasione di olio straniero in Italia con gli arrivi in crescita del 5% nell’ultimo anno che hanno superato le 700 milioni di bottiglie su scaffali di supermercati, negozi e discount con allarme sulla qualità del prodotto portato in tavola dagli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ultima indagine del […]
|
Oltre alle pratiche sleali c’è un altro intervento interessante per il settore agroalimentare nella legge 53 del 22 aprile 2021 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020”. Si tratta della norma (articolo 3) finalizzata alla tutela dei minori in relazione […]
|
Bene l’alleanza europea contro l’etichetta Nutriscore che mette in pericolo lo storico record di oltre 46,1 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy del 2020 con un aumento dell’1,7% realizzato in piena pandemia Covid in controtendenza rispetto agli altri settori produttivi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alle dichiarazioni del […]
|
I prodotti alimentari dell’Unione europea sono in regola per quanto riguarda i residui di pesticidi. E non presentano rischi per la sicurezza alimentare. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto dell’Efsa del 2019 pubblicato il 7 aprile. Nel 2019, precisa il report, sono stati analizzati 96.302 campioni di alimenti e il 96,1% è risultato nei limiti di […]
|