Dal 13 dicembre stop a tutti i riferimenti non provati scientificamente
|
La Commissione si è pronunciata su scadenze, allergeni, valori energetici
|
La Commissione Europea sta lavorando alla messa a punto di un sistema di informazione ai consumatori sulla sostenibilità a tutto tondo del cibo
|
Le nuove norme, ora allo studio della Commissione, dovrebbero essere pronte per i primi mesi del 2012
|
L'iniziativa consente di risparmiare tempo, conoscere l’origine dei prodotti acquistati e costruire relazioni con gli agricoltori del territorio
|
Nel registro europeo, che annovera 1.094 prodotti Dop e Igp (di cui 245 italiani) e 38 STG (2 italiani) salgono così a nove i prodotti cinesi iscritti
|
I nuovi risultati da una ricerca apparsa sull’American Journal of Clinical Nutrition
|
Il nuovo Regolamento (UE) 1047/2012 prevede la possibilità di inserire l’indicazione “senza sale aggiunto” nei prodotti alimentari
|
Il Consiglio dei Ministri dell’Ue ha formalmente adottato il regolamento sui regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari
|
La Commissione Ue ha previsto tre diverse modifiche alle possibilità di etichettatura nutrizionale
|
L'iniziativa ha lo scopo di fornire agli Stati Ue le migliori direttive pratiche per lo sviluppo di idonei interventi politici volti ad incoraggiare la sana alimentazione
|
A sostenerlo è un team internazionale di scienziati in una ricerca pubblicata sulla rivista British Medical Journal (BMJ).
|
La proposta viene da Parigi ed è stata formulata durante il Terzo Incontro sulla Filiera Alimentare Ocse
|
i risultati di una ricerca norvegese pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition
|
A sostenerlo è un nuovo studio condotto da un gruppo di scienziati provenienti dalle Università di Osaka (Giappone) e di Menia (Egitto)
|
La rivista Preventive Medicine ha pubblicato uno studio sugli effetti della mancanza di questa sostanza nella dieta
|
I risultati di uno studio condotto presso l’Università Federico II di Napoli e presentato al congresso dell’European Association for the study of Diabetes
|
Prosegue l'obiettivo di tassare i cibi poco sani e supportare il consumo di quelli più salubri
|
Il paese sudamericano, maggiore esportatore verso l’Unione con 12.400 tonnellate annue, non garantisce nessun controllo sui prodotti
|
Secondo uno studio finlandese il livello di istruzione e la capacità di reddito sono i fattori che incidono maggiormente sulle abitudini alimentari
|