il Punto Coldiretti

Qualità

L’accordo Ue-Cina protegge solo il 3% dei prodotti Dop

L’accordo siglato tra Unione Europea e Cina protegge appena il 3% dei prodotti italiani a indicazione di origine anche se nella lista sono compresi i prodotti tipici più esportati all’estero ma con importanti esclusioni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intesa raggiunta tra la Ue e il gigante asiatico che prevede il mutuo riconoscimento […]

Indicazioni geografiche, al via la consultazione pubblica Ue

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle indicazioni geografiche (Dop, Igp e Ig) e le specialità tradizionali che si rivolge al grande pubblico e a produttori, trasformatori, ricercatori e autorità nazionali. L’obiettivo è di raccogliere indicazioni su come vengono percepiti i sistemi di qualità nella Ue, pareri relativi ai programmi e suggerimenti sul […]

Micotossine: alimenti promossi, in calo i campioni non in regola

Alimenti promossi all’esame delle micotossine. Il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine, pubblicato dal ministero della Salute, ha rilevato per il 2018 un numero di campioni non conformi inferiori rispetto al 2017 e al 2016. Su 1922 campioni inseriti nell’analisi quelli non conformi sono stati pari allo 0,4%. Sono 8 i campioni non “in […]

In Italia un allarme alimentare al giorno, 83% dall’estero

Nel 2019 in Italia è scoppiato fino ad oggi più di un allarme alimentare al giorno, per un totale di ben 281 notifiche inviate all’Unione Europea durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata al Forum Internazionale dell’agroalimentare a Cernobbio dove è stata apparecchiata la tavola dei cibi più pericolosi venduti in […]

Indicazioni geografiche: si rafforza la protezione Ue, ma si poteva fare di più

Si rafforza nell’Unione europea la tutela delle indicazioni geografiche. La Commissione Ue ha espresso soddisfazione per il via libera del Consiglio Ue, il 7 settembre scorso, alla decisione dell’Unione europea di aderire all’Atto di Ginevra dell’accordo di Lisbona. Si tratta di un trattato multilaterale per la protezione delle indicazioni geografiche che è gestito dall’Organizzazione mondale […]

Stop al segreto di Stato sulle importazioni, l’impegno di Di Maio

Si è aperta con un importante impegno sul fronte della trasparenza dell’agroalimentare italiano, la tre giorni del Villaggio Coldiretti a Milano. Il vice premier e ministro dello Sviluppo economico d del Lavoro, Luigi di Maio, ha annunciato per il 18 luglio prossimo un tavolo con il ministro della Salute Giulia Grillo, in cui sarà risolta […]

Fitosanitari, il Ministero della Salute promuove rivenditori e utilizzatori

Uso consapevole dei prodotti fitosanitari e calo delle infrazioni nelle rivendite. E’ il” verdetto” del rapporto del ministero della Salute sul “Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari. Risultati anno 2017” pubblicato il 18 giugno scorso. Dai 14.332 controlli è emerso un tasso di conformità del 91%, che sale al 95,6% per […]

Salute: dalla frutta secca alle carni scattati oltre 3.600 allarmi nel 2018

Sono state 3.622 le segnalazioni pervenute al Sistema di allerta rapido per alimenti e Mangimi (Rasff) nel 2018 e il 38% (1385) si riferisce a prodotti importati e respinti alle frontiere. I numeri sono in linea con quelli del 2017 quando si è verificato il picco più elevato degli ultimi 20 anni. Lo rileva la […]

Export, porte ancora chiuse a troppi prodotti Made in Italy

Porte ancora chiuse (o socchiuse) in alcuni Paesi esteri all’agroalimentare made in Italy bloccato dalla barriere fitosanitarie. Con pesanti danni economici alla nostra economia agricola che vede nell’export la principale valvola di sfogo. Un’analisi dl Mipaaft ha fornito un aggiornamento dei dossier più caldi. Passi avanti ne sono stati fatti, ma nella maggior parte dei […]

  • 23 Maggio 2019

Bevande spiritose: riscritta l’etichettatura, ma senza obbligo dell’origine dell’ingrediente principale

Informazioni più dettagliate sull’universo delle bevande spiritose in termini di etichettatura, uso delle denominazioni, protezione delle indicazioni geografiche e uso di alcole etilico e distillati di origine agricola. Ma senza alcun obbligo di indicare in etichetta l’origine dell’ingrediente principale. E’ questo il contenuto del Regolamento del Parlamento Ue e del Consiglio pubblicato il 17 maggio […]

Codex Alimentarius, la Fao boccia le etichette a semaforo

Non passano i bollini allarmistici per i consumatori su olio extravergine, Parmigiano Reggiano o Prosciutto di Parma che, dal Sudamerica all’Europa, rischiavano di essere ingiustamente diffamati da sistemi di etichettatura ingannevoli che mettono in pericolo la salute dei cittadini ma anche il sistema produttivo di qualità del Made in Italy, come denunciato da Coldiretti e […]

Ministero della Salute: mangimi sicuri negli allevamenti italiani

Mangimi sicuri negli allevamenti italiani. E’ questo il verdetto che emerge dal Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali 2015-2016 e 2017 pubblicato dal ministero della Salute il 25 marzo scorso. Dalle analisi effettuate dagli Istituti zooprofilattici sperimentali sono emersi 103 campioni non rispondenti, pari allo 0,94% del totale dei campioni esaminati. Con una […]

Il Tribunale Ue all’Efsa: stop ai segreti sul glifosato

Le informazioni sul glifosato in base alle quali l’Efsa ha assolto il prodotto fitosanitario dalle accuse di provocare rischi per la salute dei consumatori devono essere rese pubbliche. E’ questo il verdetto espresso dal Tribunale dell’Unione europea in due cause nelle quali veniva richiesto l’accesso ai dati raccolti dall’Efsa. I giudici hanno respinto le motivazioni […]

Fitosanitari, l’Europarlamento chiede maggiore rigore sulle autorizzazioni

Il Parlamento Ue in una risoluzione approvata il 16 gennaio chiede di migliorare la procedura di autorizzazione dei pesticidi utilizzati nell’Unione europea. E’ il risultato della commissione speciale Pest istituita dopo il caso glifosato. I deputati europei ricordano l’obiettivo Ue di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente  anche  […]

  • 23 Gennaio 2019

Agroalimentare, il Piano di vigilanza promuove i controlli in Italia

Il sistema dei controlli dei prodotti agroalimentari è efficace e anche per quanto riguarda il Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi l’Italia è il primo Paese nell’Unione europea per il numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea con 548 notifiche pari al 14,6% del totale. Il Piano di vigilanza e controllo alimenti e […]

  • 17 Gennaio 2019

Torna in discussione l’indicazione dello stabilimento di produzione

L’obbligo di indicare nell’etichetta degli alimenti, la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento, insieme alla provenienza degli ingredienti impiegati, è un valore aggiunto per l’84% dei consumatori, secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole. Lo ricorda la Coldiretti in riferimento alla inapplicabilità delle norme nazionali che prevedono di […]

Onu, sventata gogna per 85% Made in Italy “Doc”

E’ stata sventata una pericolosa deriva internazionale per mettere sul banco degli imputati i principali prodotti del Made in Italy a causa del loro contenuto in sale, zucchero e grassi, anche con l’apposizione di allarmi sulle confezioni o l’introduzione di tasse per scoraggiarne i consumi. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la versione […]

Sicurezza alimentare, ok del Parlamento Ue a proposta di legge sulla trasparenza

Più informazioni al pubblico per la valutazione della sicurezza alimentare e  registro degli studi commissionati all’Efsa che dovrà tener conto anche di studi supplementari a quelli presentati dalle aziende: sono alcune delle misure contenute  nella proposta legislativa approvata  dal Parlamento europeo e finalizzata a consentire all’Agenzia europea per la sicurezza alimentare di lavorare in modo […]

Sicurezza alimentare, Italia prima nel sistema d’allerta

L’Italia si conferma prima nei controlli dei prodotti alimentari  e mangimi. Il ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale relativa al 2017 del Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi. Dal report emerge che l’Italia è numero uno per segnalazioni inviate alla Commissione Ue con il 14,6% della notifiche totali. Nel 2017  sono […]

No al bollino nero su olio extravergine e parmigiano

No a bollini allamistici per i consumatori su olio extravergine, parmigiano reggiano o prosciutto di Parma che dal Sudamerica all’Europa rischiano di essere ingiustamente diffamati da sistemi di etichettatura ingannevoli e semplicistici che sostengono modelli alimentari sbagliati e mettono in pericolo la salute dei cittadini ma anche il sistema produttivo di qualità del Made in […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 4 di 30
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi