Il Ministero delle politiche agricole ed alimentari ha emanato la circolare del 18/10/2022 relativa all’attuazione dei programmi operativi delle Op ortofrutticole ed il relativo allegato I. La circolare (leggi) fornisce indicazioni operative in tema di rendicontazione delle spese, affrontate nei piani operativi, attraverso documenti certi. Gli aspetti relativi al “Personale per assistenza tecnica”, vengono invece […]
|
Custodia del creato, legalità, agromafie: un messaggio di forte valenza religiosa ed etica sarà lanciato in occasione della 72° Giornata Nazionale del Ringraziamento che si svolgerà il 5 e 6 novembre a Sessa Aurunca nel Teatro Cinema Corso Seccareccia. La Cei ribadisce il forte apprezzamento per l’agricoltura soprattutto in un tempo segnato dalla guerra e […]
|
Un giovane agricoltore su quattro (25%) ha ridotto la produzione a causa dei rincari energetici aggravati dalla guerra in Ucraina che hanno provocato un aumento record dei costi, dal gasolio ai concimi, dai mangimi ai materiali per l’imballaggio e mettono ora in pericolo il futuro di un’intera generazione impegnata a lottare per l’autosufficienza alimentare ed […]
|
E’ entrato in vigore da pochi giorni il Decreto che disciplina il pensionamento della scuola per il prossimo anno scolastico. Le indicazioni operative sono contenute in una nota del Miur condivisa con l’Inps a cui spetterà la verifica del possesso dei requisiti richiesti per poter lasciare il servizio dal 1° settembre 2023. Così da lunedì […]
|
In arrivo i sostegni alle aziende suinicole che hanno subito danni per le misure di contenimento dei focolai di Peste suina africana (Psa). Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato il 7 settembre il decreto del ministero n. 336168 del 29 luglio scorso (che dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ) su “Intervento a sostegno […]
|
Questo il testo del messaggio del premier Mario Draghi letto dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’ambito dell’assemblea nazionale dell’associazione degli agricoltori: “Presidente Prandini, cari associati, sono felice di mandarVi un saluto in occasione della Vostra Assemblea nazionale. L’agricoltura è essenziale per la crescita del nostro Paese, la salvaguardia dei territori, la tutela dell’ambiente. La […]
|
Settimana di stanca per le carni bovine e avicole, Giù quelle di agnello. Mentre prosegue il trend positivo per le carni suine. Lieve incremento dello 0,5% per il latte spot a Milano. Carni – Secondo le rilevazioni di Ismea ad Arezzo le scrofe hanno segnato +1,8%, così i capi da allevamento: +1 (20 kg), +1,2% […]
|
Pensavamo di essere usciti dopo 24 mesi di pandemia da una situazione che ci ha portati a tante restrizioni, ma da 50 giorni facciamo i conti con una situazione legata al conflitto bellico in Ucraina. Siamo passati da una emergenza sanitaria dalla quale “sostanzialmente“ ne siamo uscendo grazie ai vaccini e alle tante attenzioni collettive […]
|
In una circolare, pubblicata il 28 marzo, Agea detta le istruzioni relative alle deroghe alla misura Investimenti del settore vitivinicolo adottate a seguito degli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid. Le deroghe valgono per la campagna 2021/2022. Ecco le modifiche possibili elencate dalla circolare Agea: varianti per la ripartizione di spesa e per la modifica […]
|
L’Agea ha annunciato i primi pagamenti entro maggio degli aiuti stanziati per il settore zootecnico particolarmente penalizzato dall’impatto del Covid prima e ora della guerra in Ucraina. E’ un importante risultato ottenuto grazie alla mobilitazione della Coldiretti che ha promosso manifestazioni in tutta Italia per sensibilizzare il Governo sul grave stato di crisi della zootecnia, […]
|
Il prezzo del grano è balzato di oltre il 40% ad una settimana dall’inizio della guerra in Ucraina ma ad aumentare del 17% e stato anche il prezzo del mais e del 6% quello della soia destinati all’alimentazione degli animali negli allevamenti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle quotazioni alla borsa merci […]
|
Da sempre il settore florovivaistico soffre di mancanza di programmazione delle coltivazioni, alternando periodi in cui le piante restano invendute per anni nei vivai e periodi in cui c’è mancanza di prodotto, che porta chi vince gli appalti ad utilizzare spesso prodotto di importazione. Inoltre le aziende florovivaistiche trovano enormi difficoltà che sfociano sino all’impossibilità […]
|
Un giovane agricoltore su quattro (25%) nell’ultimo mese ha ridotto la produzione a causa dei rincari energetici aggravati dalla guerra in Ucraina che hanno provocato un aumento record dei costi, dal gasolio ai concimi, dai mangimi ai materiali per l’imballaggio e mettono a rischio il futuro di un’intera generazione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]
|
“L’incontro odierno con il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini è per Alis motivo di orgoglio e soddisfazione, poiché testimonia quanto la nostra Associazione continui a fare sistema non solo nel comparto del trasporto e della logistica ma, in senso ancora più ampio, come raccordo tra industria, produzione e commercializzazione di ogni tipo di bene […]
|
Ancora una settimana poco vivace per le carni, ma sono in recupero i suini da macello. Secondo Borsa merci telematica che evidenzia il trend positivo di giugno le alte temperature hanno ridotto la domanda e i listini in particolare delle carni avicole e suine. Carni – Le rilevazioni Ismea segnalano un andamento piatto per le […]
|
La Commissione Europea sta lavorando ad un aggiornamento dell’elenco delle piante invasive la cui diffusione nel territorio dell’Ue deve essere contrastata, in quanto non autoctone e particolarmente capaci di colonizzare i territori. Tale elenco è stato pubblicato la prima volta con il Regolamento 1141/2016, a cui sono seguiti due aggiornamenti (Reg.1263/2017 e Reg.1262/2019). Le specie […]
|
Occorre fermare l’escalation dei danni, delle aggressioni e degli incidenti che causano purtroppo anche vittime e che sono il risultato della incontrollata proliferazione degli animali selvatici, con il numero dei cinghiali presenti in Italia che ha superato abbondantemente i due milioni. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla necessità di […]
|
Coldiretti Giovani Impresa tra i protagonisti di Next Generation, la due giorni animata da startup, incubatori, università associazioni scientifiche per “guardare insieme al futuro” e portare alle istituzioni proposte concrete e attuabili per l’impiego dei fondi europei. Assieme al presidnete della Coldiretti Ettore Prandini e alla delegata nazionale dei giovani Veronica Barbati, all’evento hanno preso […]
|
E’ stato firmato il decreto del Ministero delle Politiche agricole che proroga dal 15 settembre al 30 settembre il termine per presentare le modifiche in corso d’anno dei piani operativi delle Op ortofrutticole, limitatamente all’annualità 2020. Inoltre sulla Gazzetta Ufficiale Ue è stato pubblicato il regolamento delegato 2020/1275 della Commissione del 6 luglio 2020, che […]
|
Continua il trend positivo delle carni suine, mentre non c’è recupero per il latte spot e aumenta il frumento duro. Carni – Dalle rilevazioni Ismea emerge per le carni bovine l’aumento dei prezzi dell’1,2% sulla piazza di Cuneo per i tori da macello Piemontese I qualità, del 12,8% per le vacche Piemontese da industria, dello […]
|
|
|
|