Coldiretti Como Lecco, insieme e con il ruolo portante di Assofloro, ha dato vita a due importanti convegni dedicati alle imprese operanti nell'ambito florovivaistico e forestale. Gli eventi sono stati uno degli elementi centrali della fiera Forlener che, da oltre vent'anni, mette in mostra l'intera filiera foresta-legno-energia. Nel primo convegno, intitolato "Vivaistica forestale in Italia: […]
|
Sono stati piantati a Roma tremila alberi con l’avvio del grande progetto di forestazione nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano che si estende per 52 ettari a fianco della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. L’iniziativa pilota da ripetere in altre realtà è stata realizzata nell’ambito della Campagna “Foresta Italia”, da Rete Clima con Coldiretti e […]
|
Si allarga, grazie all’azione di Coldiretti e Assofloro ed alla sensibilità delle Istituzioni, la conoscenza sul territorio delle novità nella gestione dei residui vegetali per le imprese agricole e per quelle artigiane introdotte dal decreto legislativo n. 116/2020. Dopo la Lombardia e le Marche, anche la Liguria si apre ad una gestione dei residui di […]
|
Coldiretti e Assofloro hanno promosso un fitto programma di conferenze a Myplant & Garden, l’appuntamento fieristico internazionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio svoltosi a Fiera Milano. Organizzati in collaborazione con numerosi partner, gli incontri hanno coinvolto relatori ed esperti di rilevanza nazionale e hanno interessato il fiore reciso e la floricoltura e la produzione […]
|
Grande partecipazione di pubblico al convegno promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro con il patrocinio di Regione, Ersaf e del comune di Mariano Comense e la partecipazione di rappresentanti della Società Italiana di Arboricoltura, del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia e dell’Università degli Studi di Verona. Si è trattato di un importante momento di approfondimento […]
|
Contro i cambiamenti climatici che fanno danni e vittime arrivano 6,6 milioni di nuovi alberi con i fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia il presidente della Coldiretti […]
|
Con il record delle emissioni di gas ad effetto serra i 6,6 milioni di alberi previsti a livello italiano grazie ai 330 milioni di euro stanzianti dal Pnrr rappresentano uno strumento strategico fondamentale per gestire lo smog e le bolle di calore all’interno delle aree urbane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Inipa Coldiretti Education ha avviato la formazione al ruolo di 32 futuri manager territoriali e consulenti esperti per il florovivaismo in materia fiscale, normativa e tecnico-agricola con un percorso intensivo di formazione ad alta specializzazione (32 ore) per lo sviluppo dei servizi di consulenza avanzata alle aziende florovivaistiche per supportare gli imprenditori del settore verso […]
|
|
|
|